Parliamo di TrueInChain con Marco Franco, co-ideatore insieme a Nicolò Russo di una realtà che verrà presentata il prossimo 11 Maggio presso l’Istituto IASSP di Milano e che si candida a essere nel prossimo futuro una delle start up più interessanti del panorama nostrano in materia di blockchain.
Luigi Carnevale
Leggi tutti gli articoli di Luigi Carnevale
I giornalisti del futuro
I dati degli ultimi anni dimostrano che la pubblicità si sta spostando sempre più verso i social network, dove gli investimenti rappresenterebbero un’alta fonte di introiti nel medio termine
Come sta cambiando la famiglia moderna?
Mi sono trovato spesso a parlare con mio padre dell’impossibilità di poterla formare una famiglia. E ogni volta saltava fuori la solita conclusione. “Adesso è tutto cambiato, oggi le cose sono diverse”. Beh, grazie papà! Questo lo avevo capito. Le sue tautologie non mi danno risposte. Non mi fanno comprendere il perché le cose sono oggi così diverse.
L'interlocutore sbagliato
Fare i pugni duri può servire, certo. Dal momento che le rivoluzioni si cominciano pronunciando dei ‘no’, non allinearsi alle scelte europee dimostra la capacità dell’Italia di avere carattere. Ma la questione tra Renzi e il Presidente Junker sembra essere più una diatriba personale, che poco ha a che fare con le questioni aperte sul tavolo della Commissione
Di Maio-Giannini, il caso Quarto (grado)
Proprio mentre stavo mettendo l’ultimo punto all’articolo, Morfeo mi ha mandato a dire che poteva aspettare ancora una mezz’oretta. Perfetto -mi sono detto- ‘così mi tengo impegnato ancora un po’ prima di andare finalmente a dormire per come merito’. Ma credetemi, una volta aperto il video ci ho messo poco per iniziare a dubitare sul mio stato di veglia.
"Delle riforme", le proposte per cambiare il Paese secondo Gabriele Albertini
Il sindaco di Milano più amato di sempre racconta -senza risparmiare simpatici aneddoti- le sue proposte di riforma per il Paese.
La guerra degli intellettuali
Il conflitto che si consuma tra ebrei e arabi è così pieno di sangue che mettersi dalla parte degli uni piuttosto che degli altri significherebbe essere complici di un ideale inesistente. Ormai non si capisce nemmeno più perché si combatte.