Skip to main content

Luigi Ricci About Luigi Ricci

Romano d´Arezzo da 25 anni, statistico, ha maturato la sua attività professionale affermandosi nel settore Media come esperto del mercato TV e audience analysis in Barometro.

Come sposare una donna ricca. Il Bel Ami nell’era delle pari opportunità

A quanto pare, sono trascorsi i tempi dell’amore romantico, spontaneo e totalizzante (in stile Rossella O’ Hara, Cuori Ribelli o Cime tempestose). E, com'è facile immaginare, il gossip-web “ci sguazza”. Infatti, se si digita "come sposare un uomo ricco", su Google, escono 174 mila risultati. Al contrario, scrivendo "come sposare una donna ricca", escono 258 mila voci. Molte di più…

Sentenza Mediaset, Mentana e Vespa in pista, Fede il grande assente

Se qualcuno ricordava il sogno di una notte di mezza estate, beh, questa volta, c’è da ricredersi sulle dolci fattezze oniriche di Agosto. Infatti, la tanto agognata Sentenza Mediaset della Cassazione ha calcato l’occasione per  la frenetica mobilitazione di tutte le testate giornalistiche televisive- e di folle di curiosi passanti-, sotto il sole che picchiava l’arroventato Palazzaccio. A sottolineare la…

Raidue: dopo Michele, chi?

Ieri è andata in onda su Raidue la seconda puntata del talk-show “Virus – Il contagio delle idee”, condotto dal giornalista Nicola Porro, vice-direttore vicario de Il Giornale, da poco approdato in Rai, dopo la fine dell’esperienza di “In Onda” su La7. L’ascolto in primetime di “Virus – Il contagio delle idee” è stato di un milione di spettatori con…

Perché "La guerra dei vent'anni" non è un flop

1,4 milioni (share 5,9%) è la media degli Over 18 anni che hanno seguito per 124 minuti, quant’è durata la trasmissione di Canale 5 "La guerra dei vent’anni” sulla ricostruzione del Processo Ruby, fatta da Silvio Berlusconi intervistato dal vice direttore del Tg5 Andrea Pamparana, ma gli ascoltatori unici (contatti) sono stati 7,5 milioni. Nessuna legge italiana vieta ad un…

(Commissario) Montalbano sono, ero e sarò

Salvo Montalbano, nato dalla penna di Andrea Camilleri e interpretato da Luca Zingaretti, è il personaggio letterario e TV più amato dagli italiani. Nell’ultimo episodio “Una lama di Luce”, trasmesso da Rai1 il 6 maggio ha raggiunto l’ascolto record di 10.714.748 spettatori con uno share del 37,13%. Gli ultimi 4 episodi del “Commissario Montalbano” mandati in onda dalla Rai hanno…

Un nome per il Quirinale: Carlo Petrini

Se penso ad un Presidente della Repubblica mi viene il nome di Carlo Petrini, 64 anni. Gastronomo, giornalista e scrittore italiano. Fondatore dell'associazione Slow Food. Petrini è una delle personalità italiane più conosciute ed amate nel Mondo. Paladino dell'innovazione e della sostenibilità. Non conosco le sue idee politiche, ma come Presidente della Repubblica si deve attenere ai dettami della Costituzione.

Formigli-Travaglio: tra i due litiganti, Cairo gode

La guerra intestina tra Formigli e la coppia Travaglio-Santoro ha un solo vincitore: Umberto Cairo, che, da pochi giorni, si è aggiudicato la gara per l’acquisizione di La7. Gli ascolti della programmazione di primetime di La7 viaggiano a pieni giri e, qualche volta, superano anche quelli di Canale 5. Negli ultimi 6 mesi le prime serate di La7 hanno raggiunto…

Francesco, un Papa ad alto gradimento

Nella prima apparizione di Papa Francesco dalla finestra del'appartamento pontificio, ha riscosso nella diretta dell’Angelus trasmessa da Rai1 un ascolto medio di 6.757.600 spettatori ed uno share 41,50%, che raggiunto 8,1 milioni di spettatori ed uno share del 50% se si considera lo Speciale Tg5 dedicato all'evento Papa Francesco in questi primi 5 giorni di Pontificato non soltanto con le…

Auto più vendute in Europa, Fiat assente nella Top ten

Sono passati 6 anni, ma sembra un secolo, quando la Punto era in vetta alle auto più vendute in Europa, e la Fiat era il primo costruttore europeo con una quota di mercato prossima al 10% (oggi al 6,6%); mentre, negli ultimi tre anni nessun modello Fiat sta nella Top 10 delle auto più vendute. Nella Top 50 delle auto…

Il partito degli astenuti ha vinto, ma non festeggia

In passato, la percezione preelettorale costituiva essenziale indizio circa l’imminente risultato maggioritario. Il 2013, invece, ha smentito le speranze e le convinzioni di chi si sarebbe detto vincente. La rivoluzione grillina, infatti, ha determinato un cambiamento dell’opinione pubblica: prima del seggio e stante la scrittura a matita copiativa. Per queste ragioni, le elezioni 2013 offrono, a noi statistici, una quantità…

×

Iscriviti alla newsletter