Skip to main content

Missioni internazionali, quali impieghi per i militari nel 2025. L’audizione di Iannucci

Il generale Iannucci, comandante del Comando operativo di vertice interforze, ha illustrato alla Camera gli impieghi operativi all’estero delle Forze armate italiane nel 2025. L’Italia sta rafforzando la sua presenza in vari scenari strategici, come in Lettonia, Bulgaria e Lituania, dove partecipa a missioni Nato. Inoltre, il Paese continua a supportare l’Ucraina con corsi di addestramento e contribuisce a missioni di sicurezza nel Mediterraneo, nel Sahel e nel Corno d’Africa

Aiuti a Kyiv e sanzioni a Mosca per costringere Putin al tavolo. Le mosse di Starmer, Zelensky e Meloni

Durante una video-call di due ore, la “coalizione dei volenterosi” ha concordato di intensificare il supporto all’Ucraina attraverso aiuti militari, sanzioni e un possibile dispiegamento di contingenti europei sul terreno. Zelensky ha sottolineato l’importanza della presenza di forze europee per garantire la sicurezza, mentre Meloni ha confermato il sostegno italiano senza però prevedere un coinvolgimento diretto sul campo

Un civile alla guida del Segretariato generale della Difesa. Chi è Fabio Mattei

È Fabio Mattei il nuovo segretario generale della Difesa, un civile, con il generale Mauro D’Ubaldi suo vice. La decisione si inserisce nel percorso di riforma voluto dal ministro Crosetto, di separazione del segretariato generale e della Direzione nazionale armamenti, che punta a una gestione più efficiente e integrata tra strategia militare e politica industriale

Deas rafforza la governance. Il generale Vecciarelli alla presidenza del Cda

Deas rinnova la propria governance. L’assemblea dei soci ha nominato il generale Enzo Vecciarelli presidente, Massimo Artini amministratore delegato e Stefania Ranzato consigliera del Cda. Un cambio strategico che rafforza il ruolo di Deas nella sicurezza digitale nazionale e internazionale, con un focus su innovazione e resilienza

Sicurezza e armamenti, il supporto all'Ucraina confermato al summit a 5 sulla Difesa europea

A Parigi, i ministri della Difesa di Italia, Francia, Germania, Polonia e Regno Unito si sono incontrati per discutere sul rafforzamento della cooperazione in tema di difesa e sul sostegno all’Ucraina. Il vertice segue da vicino il summit dei capi di Stato maggiore e si inserisce nei rinnovati sforzi europei sul fronte della sicurezza del continente

Space Dream 2025. Torna l’iniziativa del Ctna che avvicina i giovani allo Spazio

Al via le iscrizioni per la quinta edizione di Space Dream, l’iniziativa di Ctna che vuole portare le giovani studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado sempre più vicini allo Spazio, alla cultura aerospaziale e all’esplorazione, grazie anche al contributo scientifico dell’Asi e dell’Inaf

Navigazione subacquea e sicurezza. Chi protegge il mondo sommerso

Un recente convegno all’Università Milano-Bicocca ha fatto il punto sulle sfide normative e operative che interessano la navigazione subacquea civile e la protezione delle infrastrutture critiche sottomarine. Mentre le regole per i mezzi militari sono già consolidate, il crescente utilizzo di veicoli subacquei civili pone interrogativi su sicurezza, regolamentazione e competenze istituzionali 

Space economy, approvato il Disegno di legge alla Camera. I dettagli

Approvato alla Camera, non senza attriti tra maggioranza e opposizioni, il Disegno di legge sulla space economy. Il provvedimento, che punta a proiettare il Paese nel settore emergente dello spazio, passerà ora all’esame del Senato

Ala Art Prize, quando la cultura d’impresa si intreccia con l’arte

Ala For Art lancia la quinta edizione di Ala Art Prize, un premio dedicato ad artisti e collettivi attivi in Italia. La open call è aperta fino all’8 maggio 2025, con la possibilità di partecipare gratuitamente. Il vincitore riceverà 10mila euro per la realizzazione di un’opera site-specific presso l’headquarter di Ala a Napoli. Novità dell’edizione 2025 è il Premio di Acquisizione per under 35, volto a sostenere i giovani talenti

Golfo, così l’industria italiana guida la trasformazione della difesa emiratina

L’Italia continua a consolidare il suo ruolo di partner strategico degli Emirati Arabi Uniti, con alleanze industriali che mirano a rafforzare la cooperazione tecnologica e difensiva. In questo contesto, gli accordi stretti con Fincantieri ed Elt Group aprono la strada a una cooperazione rafforzata tra Roma e Dubai sul fronte della difesa

×

Iscriviti alla newsletter