Skip to main content

Se l’Italia sale sul carro armato del futuro. Un modello virtuoso per l’Europa

La possibile adesione italiana al programma franco-tedesco per il carro armato del futuro non è solo una questione di rapporti tra le tre nazioni, ma potrebbe rappresentare un modello virtuoso verso la deframmentazione delle forze armate europee sia in chiave di costruzione di una Difesa comune, sia per il rafforzamento delle capacità di deterrenza Nato del Vecchio continente

Veloce, stealth e green. Ecco il nuovo aereo da trasporto per l’Usaf

La US Air force ha avviato una collaborazione con la start-up JetZero per sviluppare un nuovo aereo da trasporto più veloce ed ecologico. L’obiettivo è avere velivoli più efficienti e veloci, in grado di rispondere alle esigenze strategiche soprattutto del quadrante Indo-Pacifico, date le sue dimensioni geografiche, nel tentativo di mantenere il vantaggio strategico sulla Cina

Dai detriti ai satelliti spia. Così si monitorano le minacce in orbita

Mentre aumentano sempre più i detriti spaziali e fanno la loro comparsa nuovi sistemi di armi spaziali, sta emergendo un nuovo mercato per monitorare le minacce direttamente in orbita: la ripresa di immagini satellitari di altri satelliti, un mercato che potrebbe arrivare a valere oltre due miliardi di dollari nel 2028

Come si hackera un satellite? Il team italiano vince la sfida della Space force

Un team di hacker italiani ha trionfato nella gara organizzata dalla Space force statunitense per verificare la cyber-sicurezza dei propri satelliti. La sfida ha visto i diversi concorrenti cercare di prendere il controllo di Moonlighter, un satellite realmente in orbita, impiegato dal Pentagono per testare i propri sistemi

Mosca torna sulla Luna. La missione che rispolvera il programma sovietico

La missione Luna-25 raggiunge l’orbita lunare, segnando il ritorno della Russia nella corsa al satellite terrestre. Mosca punta a riconquistare una posizione di rilievo tra le potenze spaziali dopo la battuta d’arresto dovuta all’isolamento internazionale a seguito dall’invasione russa dell’Ucraina

Lo Spazio al vertice tra Usa, Corea del Sud e Giappone

Lo spazio sarà uno dei temi principali al summit di venerdì tra Biden, Kishida e Suk-yeol. Di fronte al rapido sviluppo delle capacità spaziali della Cina, gli Stati Uniti vogliono potenziare i propri legami militari oltre l’atmosfera con Giappone e Corea del Sud, i principali alleati di Washington nell’Indo-Pacifico

Così l’Ucraina attacca la logistica russa. Ma servono i missili tedeschi

L’Ucraina punta a ostacolare la logistica russa con attacchi mirati alle sue linee di rifornimento anche dietro il fronte, ma per farlo ha bisogno dei missili a lungo raggio Taurus promessi dalla Germania

Export militare, arriva la riforma. Ecco il Comitato interministeriale

Il governo modifica la legge 185 sull’import-export della difesa, istituendo nuovamente il Comitato interministeriale per gli scambi di materiali di armamento per la difesa (Cisd). L’organo, presieduto dal capo del governo e a cui parteciperanno i principali ministri coinvolti nella materia, si occuperà di formulare gli indirizzi generali per l’applicazione della stessa legge e delle politiche di scambio nel settore militare

In difesa, l’Europa faccia di più. Il premier sposa la linea americana

La Difesa è stato uno dei temi affrontati nel colloquio alla Casa Bianca tra Joe Biden e Giorgia Meloni. Il presidente del Consiglio ha ribadito la necessità di una presa di responsabilità dell’Europa nella propria sicurezza, sottolineando l’impegno dell’Italia ad aumentare la spesa militare al 2%. Un’autonomia che non sia “terza” rispetto al legame atlantico, quanto piuttosto un valore aggiunto per l’Alleanza

Primo semestre di Leonardo. Ecco i risultati, in attesa del nuovo Piano industriale

Ricavi a +6,4% (6,9 miliardi) e ordini a +21,4% (8,7 miliardi) e un utile netto a 208 milioni e un portafoglio ordini record a circa quaranta miliardi. Sono alcuni dei numeri del primo semestre 2023 di Leonardo, il primo del nuovo management del gruppo. Risultati che si giovano anche del continuo recupero della divisione Aerostrutture e pongono le basi per il nuovo Piano industriale, previsto per l’anno prossimo

×

Iscriviti alla newsletter