La Nasa ha deciso di rimandare il lancio della missione Artemis 2 a settembre 2025 per permettere ai tecnici di apportare le adeguate correzioni ai sistemi di sicurezza della capsula Orion, quella che ospiterà l’equipaggio umano in viaggio verso la Luna. Un ritardo che era già nell’aria ma che riaccende le preoccupazioni su un possibile sorpasso della Cina
Marco Battaglia
Leggi tutti gli articoli di Marco Battaglia
Usa e Cina riprendono i colloqui di militari. Ecco perché è una buona notizia
Dopo oltre un anno di gelo, riprendono gli incontri annuali tra funzionari militari statunitensi e cinesi. A Washington il primo incontro dopo lo stop del 2022. Al di là dei singoli temi sul tavolo, per il Pentagono è fondamentale mantenere aperte le comunicazioni, per evitare che gli incidenti si possano trasformare in una escalation fuori controllo
Senza difesa non può esserci pace. Il punto di Crosetto sugli aiuti militari a Kyiv
In audizione alla Camera dei deputati, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha fatto il punto sull’ottavo pacchetto di aiuti militari da destinare a Kyiv. Per il ministro, fare un passo indietro adesso sarebbe un errore strategico, e il percorso di pace potrà iniziare solo quando smetteranno di cadere bombe sull’Ucraina, e l’unica strada è permettere al Paese aggredito di difendersi
Nuovo trattato Onu per lo spazio? Non ancora, ma servono regole nazionali
I detriti spaziali sono un problema crescente alla sostenibilità ambientale delle orbite, e nonostante gli appelli, la situazione internazionale non sembra favorevole alla formulazione di un trattato Onu sull’uso sostenibile dello spazio. Di fronte a questo scenario, il capo dell’ufficio spaziale dell’Onu, Aarti Holla-Maini, ha invitato i Paesi ad accelerare sulle linee guida per le attività oltre l’atmosfera
Robot saldatori. Ecco il piano di Fincantieri per le fregate Usa
Grazie ai suoi robot saldatori, Fincantieri mira ad accelerare notevolmente la produzione delle fregate classe Constellation per la Marina degli Stati Uniti, portando il numero di vascelli realizzati dai suoi cantieri nel Wisconsin a due all’anno, rispetto agli attuali tre ogni due anni
Programmi congiunti ed export militare. Ecco perché Berlino apre ai caccia per Riyad
La decisione tedesca di rimuovere i vincoli che impedivano le esportazioni del caccia Eurofighter non riguarda solo il programma Typhoon, ma segnala la presa di consapevolezza dell’importanza delle esportazioni per i progetti comuni attivi e futuri, con uno sguardo in particolare ai consorzi per i caccia di sesta generazione
Export militare, la svolta giapponese con vista sul Gcap
Cambio di passo in Giappone, dove il governo ha modificato le regole che limitavano le esportazioni di materiale di Difesa. Ora sarà possibile, per il Paese del Sol levante, inviare materiali prodotti su licenza al Paese proprietario o sistemi di difesa non-letali agli Stati che si difendono da un’invasione, come l’Ucraina. Restano i dubbi su sistemi più complessi, come il Gcap, ma la decisione evidenza un cambio di passo per Tokyo
Difesa e vincoli di stabilità, una buona notizia per le Forze armate. Il commento del gen. Del Vecchio
L’esclusione degli investimenti per il settore della Difesa dai vincoli del Patto di stabilità e crescita è un elemento positivo, strettamente legato all’impegno che le Forze armate esercitano nel contesto internazionale per la salvaguardia della pace. L’analisi del generale Mauro Del Vecchio, già comandante del comando operativo di vertice interforze
L’Italia nel cuore dello spazio Usa. Dal Lago spiega la strategia di Officina Stellare
Il cuore del mercato aerospaziale del futuro si trova a pochi passi da Washington D.C., a Crystal City, dove l’azienda italiana Officina Stellare ha appena aperto una sua sede. L’obiettivo, intercettare i trend in crescita della Space economy a stelle e strisce. Ma per sfruttarne appieno i vantaggi, l’Italia deve investire sul capitale umano. L’intervista al ceo di Officina Stellare, Giovanni Dal Lago
L’Italia con Kyiv anche nel 2024. Strada spianata per l’ottavo pacchetto di aiuti
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge che proroga l’autorizzazione al governo, previo atto di indirizzo di Camera e Senato, alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti alle autorità dell’Ucraina. L’Italia rinnova per il 2024 la sua posizione di sostegno, anche materiale, a Kyiv, mentre si lavora sull’ottavo pacchetto di aiuti