Skip to main content

In orbita Ixpe, il telescopio spaziale targato Asi e Nasa

Avvenuta con successo la messa in orbita della missione Ixpe, frutto della collaborazione tra Nasa e Asi per lo studio della polarizzazione dei raggi X. Le prime osservazioni dell’Imaging X-ray polarimetry explorer partiranno già da domani e studieranno resti di supernove, pulsar, buchi neri e altri oggetti estremi presenti nell’universo

Tutto pronto per Ixpe. Nuova missione targata Asi e Nasa

Domani il lancio di Ixpe, la missione spaziale che studierà la polarizzazione dei raggi X, andando a studiare alcuni degli oggetti spaziali più estremi del cosmo, tra pulsar, resti di supernove e buchi neri. Dopo il successo di Dart-LiciaCube, è la seconda missione lanciata dall’Asi in collaborazione con la Nasa. Con costi contenuti ed elevati ritorni scientifici, la missione potrebbe aprire la strada a un nuovo modo di esplorare lo spazio

Il miliardario giapponese verso la Iss. Torna il turismo spaziale russo

Il miliardario giapponese Yusaku Maezawa partirà alla volta della Stazione spaziale internazionale a bordo di una navetta Soyuz insieme al suo collaboratore Yozo Hirano, che riprenderà l’avventura del magate oltre l’atmosfera. Il lancio, previsto per domani dal cosmodromo di Bikonur, segna il ritorno della Russa nella nuova “corsa commerciale” allo Spazio

Stati Uniti e Cina, si accende la corsa sulle vendite militari. Il report Sipri

Di Marco Battaglia e Stefano Pioppi

La corsa tra Stati Uniti e Cina è totale anche sugli armamenti. In una crescita globale di vendite dell’1,3% tra il 2019 e il 2020 (nonostante il Covid-19), a tallonare i campioni americani ci sono i colossi cinesi. In Europa guida il Regno Unito. Leonardo si conferma in dodicesima posizione e Fincantieri aumenta le vendite del 23%…

Maurizio MOlinari

Il nuovo Grande gioco passa per l’Italia. La tesi di Molinari

Il direttore de La Repubblica, Maurizio Molinari, ha presentato all’Istituto affari internazionali il suo nuovo libro “Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l’Italia”, nel quale descrive il rinnovato protagonismo internazionale dell’Italia, presente e centrale nei maggiori scenari geopolitici

Una finestra sull’universo. Ecco la missione Ixpe

Dopo il successo di Dart-LiciaCube, l’Asi lancia una seconda missione in collaborazione con la Nasa. Ixpe studierà la polarizzazione dei raggi X, andando a studiare alcuni degli oggetti spaziali più estremi del cosmo, tra pulsar, resti di supernove e buchi neri. Con costi contenuti ed elevati ritorni scientifici, la missione potrebbe aprire la strada a un nuovo modo di esplorare lo spazio

Cultura e certificazione. Da Icsa le ricette per un’Italia cyber-sicura

La tutela delle informazioni riservate presenti sulle reti dello Stato è stato il tema centrale dell’evento della Fondazione Icsa al Casd. Tra i partecipanti anche il presidente del Copasir, Adolfo Urso, il sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè,  e il vice direttore dell’Agenzia per la cyber-sicurezza, Nunzia Ciardi

Le priorità Usa nello Spazio. Harris apre lo Us National space council

La vice presidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, ha fatto il punto sulle priorità spaziali degli Stati Uniti aprendo la riunione del National space council, il primo dell’amministrazione di Joe Biden. All’evento, Harris ha anche presentato lo Space priorities framework, il documento che setta le priorità per il futuro degli Usa oltre l’atmosfera

L’Asi pronta alla prima Giornata nazionale dello Spazio

Arriva la Giornata nazionale dello Spazio, con iniziative dedicate alle orbite promosse dall’Agenzia spaziale italiana insieme agli enti di ricerca, università, musei e aziende del comparto spaziale italiano. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia spaziali offrono al miglioramento della vita umana sulla Terra

La Difesa nel Trattato del Quirinale. Cosa lega Italia e Francia

Di Marco Battaglia e Stefano Pioppi

Le formule utilizzate sono abbastanza morbide, tali da rappresentare un impegno alla cooperazione senza generare particolari vincoli. La novità più rilevante è il Consiglio italo-francese di Difesa e Sicurezza, mentre sull’autonomia strategica si chiarisce la complementarietà alla Nato. Sul fronte industriale l’impegno è per “alleanze strutturali”, mentre per lo Spazio c’è un accordo ad hoc

×

Iscriviti alla newsletter