In occasione della partenza di Dart, con a bordo il satellite italiano LiciaCube, all’Asi si sono incontrati i protagonisti del comparto aerospaziale italiano. A commentare il lancio della missione il presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia, il fondatore di Argotec, David Avino, l’astronauta Esa Luca Parmitano e i protagonisti della ricerca e dell’industria spaziale
Marco Battaglia
Leggi tutti gli articoli di Marco Battaglia
Come si devia un meteorite? Risponderà il satellite (italiano) LiciaCube
È partita dalla base di Vandenberg, in California, la missione di difesa interplanetaria della Nasa “Dart”. A bordo anche il satellite dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) LiciaCube, realizzato a Torino da Argotec, il cui compito sarà documentare la missione e raccogliere i dati per l’analisi successiva. Obiettivo: testare le capacità di proteggere la Terra da una minaccia dallo spazio
LiciaCube pronto al lancio. Al via la missione di difesa interplanetaria
Partirà domani dalla base di Vandenberg, in California, la missione di difesa interplanetaria della Nasa “Dart”. A bordo anche il satellite dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) LiciaCube, il cui compito sarà documentare la missione e raccogliere i dati per l’analisi successiva. Obiettivo: testare le capacità di proteggere la Terra da una minaccia dallo spazio
Il Tempest per gli scenari del futuro. L’audizione del generale Goretti
Ascoltato dalle commissioni Difesa di Camera e Senato, il nuovo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, generale Luca Goretti, ha illustrato le potenzialità del Tempest, il “sistema di sistemi” per il combattimento aereo del futuro. Focus sull’innovazione tecnologica, partnership internazionali e la piena sinergia con l’industria nazionale
Dal cielo e dal mare. Così un F-35 dell’Aeronautica su Nave Cavour fa la storia
L’integrazione inter-forze e la “F-35 diplomacy” si sono intrecciate nel Mediterraneo centrale per il nuovo storico primato italiano nell’ambito del programma Joint Strike Fighter: l’appontaggio (più di uno) di un velivolo di quinta generazione dell’Aeronautica militare sulla portaerei Cavour della Marina militare. Sotto lo sguardo dei capi di Stato maggiore, segue le direttive “joint” del ministro Guerini per dotare il Paese di nuove capacità di proiezione
Italia transatlantica. A Roma i 70 anni del Nato Defense College
Celebrato a Roma il 70esimo anniversario dalla fondazione del Nato Defense College, la principale istituzione accademica dell’Alleanza. Con Stoltenberg e Guerini, l’evento segue alla due-giorni del Nato-Industry Forum, per la prima volta ospitato in Italia, e conferma il ruolo da protagonista del nostro Paese all’interno delle relazioni transatlantiche
Dall’Iraq al Tempest. L’incontro di Guerini con Ben Wallace
Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha incontrato a Roma l’omologo britannico Ben Wallace. Tanti i temi sul tavolo della collaborazione tra Italia e Regno Unito, dal comando italiano della missione Nato in Iraq alle collaborazioni industriali, a cominciare dal Tempest
La Nato si ritrova a Roma. La Difesa passa dall'industria
Si è aperto per la prima volta a Roma il Nato Industry Forum, la due-giorni dedicata all’ecosistema industriale dell’Alleanza Atlantica organizzata dal Comando alleato per la trasformazione (Act). Ad aprire i lavori anche il neo segretario generale della Difesa, Luciano Portolano, mentre domani interverranno il segretario generale Stoltenberg e il ministro Guerini. Si conferma l’attenzione della Nato per le nuove tecnologie, nonché il protagonismo dell’Italia nelle relazioni transatlantiche
Perché il test russo nello Spazio fa paura. Parla Spagnulo
Conversazione con Marcello Spagnulo, ingegnere aeronautico, esperto aerospaziale e presidente del Marscenter, sull’ultimo test anti-satellite condotto dalla Russia che ha costretto i sistemi di monitoraggio di mezzo mondo ad attivarsi per capire quali infrastrutture orbitanti possano essere in pericolo. Forse, tra nubi di detriti e militarizzazione, è il momento di pensare a una “Iata spaziale”
La settimana della Nato (e dell'industria) a Roma
L’Alleanza Atlantica si ritrova a Roma per il forum dedicato alla sua industria e per il settantesimo anniversario del Nato Defense College. Con il segretario generale Stoltenberg e il ministro Guerini, occhi puntati sul processo di riflessione interna, parallelo e integrato al dibattito sulla Difesa europea