Skip to main content

L’evacuazione dell’Afghanistan. Ecco i numeri di Aquila Omnia

Continua l’impegno della Difesa per effettuare l’evacuazione dei collaboratori afghani e del personale ancora presente nel Paese. Grazie al ponte aereo italiano, in appena quattro giorni sono state salvate già 600 persone, ma sono ancora migliaia quelle in attesa

Ora riequilibrare la Nato. La lezione afghana secondo il generale Zuliani

Di Mirco Zuliani

Secondo il generale Mirco Zuliani, già vice comandante dell’Allied command transformation della Nato (Nato Act), l’esito dell’intervento occidentale in Afghanistan deve spingere i Paesi dell’Alleanza a una riflessione interna, con un occhio maggiore agli interessi europei e italiani

Come difendersi dai missili ipersonici. Il sistema satellitare Usa

Di fronte alla minaccia posta dai razzi ipersonici, la Difesa degli Stati Uniti testerà sulla Stazione spaziale internazionale il Prototype infrared payload (Pirpl), un sistema d’allarme antimissile basato sui satelliti nell’orbita bassa terrestre. Grazie alla maggiore vicinanza con l’atmosfera terrestre, i nuovi sensori del Pirpl saranno in grado di individuare prima e meglio le eventuali minacce superveloci

Aerei Usa nelle mani dei talebani. Ecco le possibili minacce

Sui social media sono cominciate ad apparire foto in cui si vedono i combattenti talebani accanto ad aerei ed elicotteri militari di produzione Usa dati in dotazione alle forze armate dell’Afghanistan. Ora la preoccupazione è che possano diventare strumenti di repressione del nuovo regime

Vivere nello spazio? Ecco gli esperimenti che potrebbero renderlo realtà

Anche l’esperimento italiano “Readi Fp” di Ali e Marscenter sarà sulla prossima missione di rifornimento della Iss il 28 agosto. L’obiettivo è valutare gli effetti della microgravità sulle ossa e identificare potenziali contromisure, in vista di permanenze umane nello spazio sempre più lunghe

Operazione Aquila Omnia. Il ponte aereo dall’Afghanistan

Arrivato all’aeroporto di Fiumicino il primo volo, con 85 persone a bordo, del ponte aereo che dall’Afghanistan porterà in Italia gli ex collaboratori e le loro famiglie per sottrarli alle ritorsioni dei Talebani. L’operazione “Aquila Omnia”, gestita dalla Difesa, prevede l’impiego giorno e notte di sette aerei dell’Aeronautica militare

Leonardo si consolida negli States. Ecco il nuovo contratto per l’AW119

Leonardo e Mercy Flight Central hanno firmato un contratto per l’acquisto di quattro AW119Kx nella variante adatta al volo strumentale, permettendo all’operatore di elisoccorso americano di operare anche in condizioni metereologiche difficili con scarsa visibilità

Missione compiuta. Così Arianespace porta l’Europa nello spazio

Arianespace ha guidato con successo la missione Vega VV19, partita questa notte dalla base spaziale europea nella Guyana francese per portare in orbita cinque minisatelliti cubesat. La missione conferma la presenza europea nella corsa allo spazio e l’affidabilità del lanciatore Made in Italy

Bezos contro la Nasa (e Musk). Lo spazio finisce in tribunale

La Blue Origin di Jeff Bezos, fondatore di Amazon, fa causa alla Nasa riaccendendo le proteste della società per l’esclusione del proprio lander lunare dal programma Artemis. Il vero avversario della società, però, è la SpaceX di Elon Musk, che continua a ottenere successi e contratti

Vega scalda i motori. Questa notte torna in orbita il razzo Made in Italy

Secondo viaggio del 2021 per Vega, il razzo spaziale Made in Italy che torna nello spazio dopo i problemi in fase di lancio dello scorso anno. Partirà questa notte dalla base spaziale europea nella Guyana francese portando in orbita cinque minisatelliti cubesat. Intanto si attendono il debutto di Vega-C e lo sviluppo di Vega-E

×

Iscriviti alla newsletter