Skip to main content

Marco Mayer About Marco Mayer

Marco Mayer è Adjunt Professor presso la Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa dove insegna Cyberspace and International Politics. Nel corso della sua attività professionale ed accademica si è prevalentemte occupato di relazioni internazionali con particolare riferimento a Peacekeeping, Security, Intelligence, Human Rights e Multi-track Diplomacy. Dal 1999 al 2002 ha lavorato in Kosovo presso la missione delle Nazioni Unite. Negli ultimi anni la sua attività di ricerca si concentra sugli sviluppi della politica internazionale nell' era digitale e nel gennaio 2014 ha presentato i suoi più recenti lavori al MIT. Dal luglio 2014 è, inoltre, membro del Roster of Experts del Consiglio di Sicurezza dell'Onu (Security Council Affairs Division-SCAD). Mayer è direttore del master in Intelligence e Sicurezza alla Link Campus University e docente di Conflict e Peacebuilding alla Luiss Guido Carli. Il suo CV si può trovare sul sito: http://bit.ly/2dh1CQx

Non lasciamo cadere nel vuoto l’appello del papa sull’IA generativa. Scrive Mayer

È importantissimo che Francesco abbia affrontato un tema cruciale per il futuro delle nuove generazioni, trascurato da politica e media. L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa impone una rivoluzione pedagogica nei sistemi educativi

Crisi di Gaza, nuove tensioni e ultimatum politico in Israele

La crisi di Gaza vede novità sul piano umanitario, militare e politico: un molo galleggiante americano porta aiuti diretti dalla Striscia, mentre le brigate Al Qassam continuano gli attacchi missilistici su Israele. Sul fronte politico, Benny Ganz ha lanciato un ultimatum a Netanyahu per un piano di sei punti, con possibili elezioni anticipate se non si trova un accordo

Kharkiv nel mirino di Putin. L’Ue ha fatto abbastanza? Scrive Mayer

All’Europa oggi mancano gli strumenti istituzionali in grado di assicurare i valori della coerenza e della affidabilità, ovvero i mezzi per tradurre le altisonanti promesse politiche in coerenti e consistenti riposte operative

Per contrastare l’influenza di Mosca, Teheran e Pechino serve una Europa federale. La recensione di Mayer

Il volume è ricco di accurate ricostruzioni storiche, di analisi approfondite e di progetti importanti per costruire un’ Europa nuova e diversa,  ovvero l’ Europa politica e federale che a parere degli autori è una scelta indispensabile nel contesto mondiale contemporaneo

Come spiegare le mosse di Riad tra Iran e Israele. L’opinione di Mayer

L’Arabia Saudita ha deciso condividere con gli Stati Uniti e con i loro alleati le informazioni sull’attacco di Teheran favorendo l’efficacia della risposta. È la conferma della validità della strategia diplomatica dell’amministrazione Biden

Intelligence, tecnologia e conflitto. Il caso Hamas secondo Mayer

Nelle società digitali in cui stiamo vivendo, la rigida compartimentazione tra ambiti settoriali Humint e Sigint non ha più senso. E il 7 ottobre lo dimostra. L’analisi di Marco Mayer

Paolo Inzerilli, servitore dello Stato. Il ricordo di Mayer

Da Gladio, alle sue prime attività nel corpo degli Alpini alle tante attività svolte come uno dei principali dirigenti del Sismi, Paolo Inzerilli ha dedicato tutta la sua vita alle Forze Armate e ai Servizi di Informazione della Repubblica

La difesa dello Stato di diritto riparta dalle assoluzioni di Lotti e Renzi. L’opinione di Mayer

In un’epoca di controriforma come quella che stiamo attraversando, è essenziale contrastare il giustizialismo di destra e quello di sinistra che caratterizza il populismo e il sovranismo in Europa. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale che i liberaldemocratici e i riformisti italiani evitino ogni pericolo di dispersione nelle imminenti elezioni europee. Il commento di Marco Mayer

Stati Uniti d’Europa, serve una lista aperta alle elezioni. Il commento di Mayer

Un’Europa federale – e quindi dotata di un potere effettivo sulla scena mondiale – è ciò che serve all’Italia di oggi e di domani. Ma è fondamentale che la politica si apra al mondo e cambi le proprie abitudini per meritarsi la fiducia dei cittadini. Scrive Marco Mayer

L’odio di Khamenei contro Israele nel silenzio dei media italiani. Scrive Mayer

Le parole della Guida Suprema iraniana alimentano le tensioni in Medio Oriente e mettono a rischio la pace. Non possiamo rimanere zitti. Il commento di Marco Mayer

×

Iscriviti alla newsletter