Nel mondo contemporaneo un governo privo di una politica scientifica non è in grado né di rilanciare il sistema Paese né tantomeno di offrire un futuro migliore alle nuove generazioni
Marco Mayer
Leggi tutti gli articoli di Marco Mayer
Penetrazione di Russia e Cina nei settori strategici, una sfida per Meloni
Sulle sfide globali gli Stati membri dell’Unione europea, della Nato e le democrazie non devono chiudersi a riccio. Ma guardia alta sulla transizione e le sfide del futuro. Il commento di Marco Mayer
Vladimir Putin è davvero cambiato o l'Europa è stata miope?
Si chiede Mayer: venti anni fa a Grozny era poi così diverso da Mariupol oggi? dieci o cinque anni fa ad Aleppo? Con il senso di colpa tipico di chi è arrivato troppo tardi si dice oggi che è mancata una lungimirante e virtuosa strategia di diversificazione delle forniture energetiche, ma già nel 2014 il problema era segnalato da Umberto Saccone (ex Sismi). Un fattore importantissimo è stato quello delle idee
Consigli non richiesti a Meloni sulla lotta al clientelismo. Scrive Mayer
La leader di Fratelli d’Italia dovrebbe avviare una rivoluzione copernicana a partire dalle nomine e dalla trasparenza delle forniture pubbliche. Altrimenti la logica sarà sempre la stessa: tutto cambia perché nulla cambi
Occhio a Orbán e ai suoi rapporti con Putin e Xi. Scrive Mayer
Meloni sostiene che ci sia “chi sta facendo di tutto per spingere l’Ungheria nelle braccia” del leader russo. Il guaio è che il premier magiaro lo è già, e pure in quelle del presidente cinese
Le urne e il ricatto russo del gas. Il commento di Marco Mayer
Chi ha a cuore la libertà il 25 settembre vada a votare. E non dimentichi che è stato Putin, scatenando la guerra, a far salire alle stelle le bollette della luce e del gas e che continuando di questo passo potrebbe costituire una minaccia anche per le nostre libertà
Cosa c’è dietro il cerchiobottismo di Conte su Putin. Scrive Mayer
“Nessuno dica che non vuole la pace”. Con tono perentorio il leader 5S coltiva la sua ambiguità in politica estera. Ma il suo nervosismo è giustificato da due grandi fardelli. Il commento di Marco Mayer
Il caso Piombino e chi vuole un’Italia meno indipendente. Scrive Mayer
È scattata una forte reazione alle decisioni di Draghi e non si può escludere che questo abbia accelerato la crisi di governo nella speranza di bloccare i processi di modernizzazione e moralizzazione degli apparati statali e delle tante partecipate che sommano i vizi del pubblico a quelli del privato. L’intervento di Marco Mayer
Elezioni, disinfo e trasparenza. Agire prima che sia tardi
Negli Stati Uniti, in vista del voto di metà mandato, si sta muovendo il Cyber Command. E in Italia? I suggerimenti di Marco Mayer
Allarme interferenze russe e cinesi. Le domande di Mayer ai politici
È molto difficile contrastare l’impoverimento culturale della politica. Tuttavia, gli italiani non possono ignorare gli allarmi sulle prossime elezioni lanciati all’unanimità dal Copasir. Il commento di Marco Mayer