Si conclude oggi la tre giorni voluta dall’amministrazione Biden. La lezione dell’Unione europea da non dimenticare: dopo cinque secoli di guerre, gli Stati membri sono riusciti a convivere senza conflitti
Marco Mayer
Leggi tutti gli articoli di Marco Mayer
Navi militari, mercenari russi e gli errori su Sophia. Scrive Mayer
Di fronte all’aumento del numero degli arrivi il ministro Tajani ha dichiarato che “l’Italia è rimasta sola”. Purtroppo è vero. E sappiamo chi ringraziare del vuoto che si è creato. L’opinione di Marco Mayer
La Silicon Valley scopre la Geopolitica
Eric Schmidt, dal 2001 al 2020 ai vertici di Google, ha scritto un interessante articolo su Foreign Affairs in cui analizza i cambiamenti tecnologici alla luce degli equilibri tra potenze globali. Il commento di Marco Mayer, i riflessi per l’Italia e per l’Europa e tre punti deboli nel ragionamento del manager
Ammettere gli errori e ripartire. La politica dopo Crotone secondo Mayer
Nessuno pensa che qualcuno nel governo abbia voluto intenzionalmente la strage. Ma non si deve neanche mettere la testa sotto la sabbia o fare un unico capro espiatorio in Piantedosi; ammettere gli errori è un punto di forza di politici longevi. L’intervento di Marco Mayer, docente alla Lumsa di Intelligence, sicurezza e interesse nazionale
Come vincere la sfida globale della ricerca tecnologica
Per rispondere all’autarchia scientifica cinese, l’Italia deve costruire un’alleanza di ricerca con l’Europa, gli Usa e gli altri Stati democratici: è la promessa di libertà che attrae le menti brillanti. Tra il convegno al Csa e le tecnologie “disruptive” più importanti, il commento di Marco Mayer, docente di Intelligence e Sicurezza Nazionale alla Lumsa
Sicurezza e intelligence, dal parlamento serve un salto di qualità. Scrive Mayer
Al di là delle necessarie modifiche legislative, Camera e Senato devono compiere un passo avanti politico e culturale in materia di sicurezza nazionale. L’intervento di Marco Mayer nel dibattito di Formiche sulla riforma dell’intelligence
Le tre direttrici per il rilancio dell'Ue. Mayer sulla lectio di Amato
Il rilancio della cooperazione Ue/Stati Uniti, l’approccio frammentato delle nazioni democratiche all’acquisto dei minerali rari, lo sviluppo di una politica industriale integrata a livello europeo. Cosa ha detto Amato al lancio della Scuola di Politiche Economiche e Sociali “Carlo Azeglio Ciampi” (Spes), organizzato da Valerio De Luca
Perché il voto elettronico non può essere (ancora?) la risposta all'astensionismo
La segretezza del voto (e più in generale la riservatezza delle comunicazioni) è un pilastro della libertà. Oggi i cittadini – almeno apparentemente – sembrano molto più interessati a promuovere la propria visibilità sul web che a tutelare la propria privacy. Speriamo che si tratti di una infatuazione momentanea
Lezioni digitali per la politica secondo Marco Mayer
Anche in politica serve una soluzione ibrida, in presenza e attraverso strumenti tecnologici, che consenta ai partiti di sviluppare l’impegno e la partecipazione degli attivisti alla vita dei rispettivi partiti nonché a stimolarli a riavvicinarsi ai cittadini e alle loro esigenze. Il commento di Marco Mayer
Il dilemma della Cina post pandemia. Scrive Mayer
Un Paese che viene redarguito dall’Organizzazione mondiale della sanità perché nasconde i dati sul Covid e sulle campagne di vaccinazione rischia di perdere la sua credibilità. E lo stesso discorso vale sul piano politico-simbolico e della comunicazione politica