Skip to main content

Un'Europa a una sola voce è ancora lontana

L’Europa non è ancora uno Stato federale con una vera politica estera e di difesa comune e continua a dimostrare i suoi limiti sulla scena internazionale perché non riesce a parlare a una voce sola. Si narra che Henry Kissinger sia l’autore di una storica battuta: “Chi devo chiamare se voglio parlare con l’Europa?”. Ancora questo numero di telefono non c’è

I follower, la società liquida e i sondaggi. Cosa distingue il mondo immaginario da quello reale

C’è il “piccolo” mondo virtuale e poi c’è il mondo reale, quello fatto di persone che la mattina si alzano e vanno a lavorare, persone che non hanno tempo di ingrossare le fila dei followers, ma sono loro che rappresentano la realtà, la normalità e il futuro, perché nel web oggi puoi essere un protagonista del mondo immaginario e domani puoi essere rapidamente dimenticato. L’opinione di Margherita Tacceri

Chi voterà la nuova Commissione Ue? Dialettica politica e posta in gioco

Non ci resta che aspettare per vedere se la nuova Commissione sarà votata dalla “tradizionale maggioranza Ursula” o chissà magari da una nuova maggioranza di centrodestra più i liberali di Renew, ma senza i socialisti del Pse

Ecco perché ora la maggioranza Ursula non è così sicura

Ursula von der Leyen per essere eletta ha bisogno della metà dei voti più uno dell’Emiciclo, e quindi 361 voti. Negli anni passati si è sempre parlato della cosiddetta “maggioranza Ursula” composta da Ppe, S&D, Renew e Verdi, ma in questa tornata… Il commento di Margherita Tacceri

Draghi dopo Michel non indebolirebbe il peso italiano nella Commissione. Firmato Tacceri

Mentre a Bruxelles si lavora per trovare la quadra, in Italia molti pensano che avere Mario Draghi alla Presidenza del Consiglio europeo possa penalizzare l’Italia nella distribuzione dei portafogli della prossima commissione europea, che verrà nominata dopo le elezioni europee. Ma non è così… Margherita Tacceri spiega perché

A che punto è il Patto migrazione e asilo

Chi dice che la riforma è stata bloccata e non sta andando avanti, non conosce approfonditamente il diritto comunitario. Il voto del Consiglio europeo (capi di Stato e di governo) è stato un segnale politico, per il resto le negoziazioni continuano e la speranza è quella di approvare il pacchetto completo entro la fine dei lavori di questa legislatura europea

Motovedette italiane alla Libia. Ecco il progetto europeo

Ad Adria il ministro Antonio Tajani ha consegnato alla collega libica Najla Mohammed Mangoush una motovedetta classe 300, modello impiegato anche dalla Fiamme gialle, per pattugliare le coste e contrastare i trafficanti di esseri umani

InvestEu, il programma per il rilancio degli investimenti in Europa. Tutti i dettagli

Presentato a Roma il programma InvestEU che fornisce all’Unione europea finanziamenti a lungo termine fondamentali per mobilitare fondi pubblici e privati a sostegno di una ripresa sostenibile

Agire in Afghanistan. Europa, se non ora quando?

I principi del Trattato dell’Unione europea  non devono restare sulla carta, è il momento di agire. Serve farlo adesso, per ridare dignità a un popolo che rischia di vedere cancellati in poche ore, diritti conquistati in vent’anni

Commissione Ue, Macron ci riprova con Breton. Ma l'ultima parola è del Parlamento

Nei corridoi della Commissione europea di Bruxelles si respira aria di precarietà: da una parte ci sono i commissari uscenti e dall'altra quelli designati, la cui sorte dipende dai parlamentari europei. La nuova Commissione fatica a partire, prigioniera dei giochi di palazzo dei leader europei e ostaggio di un Parlamento europeo che non dimentica la scelta dei capi di Stato…

×

Iscriviti alla newsletter