Skip to main content

Parlamento europeo, chi voterà Antonio Tajani e Gianni Pittella

Domani, martedì 17 gennaio, il Parlamento europeo riunito in sessione plenaria a Strasburgo eleggerà il suo presidente al posto del tedesco Martin Schulz. C'è molto fermento nei corridoi dell'Europarlamento, perché dopo svariate elezioni programmate a tavolino, grazie all'accordo tra i due più grandi gruppi, S&D e PPE (che hanno quasi sempre avuto una pacifica alternanza popolari/socialisti), per la prima volta…

Tutte le topiche a 5 stelle di Grillo, Casaleggio e Verhofstadt

"Ci temono". "Abbiamo fatto tremare l'establishment ". Queste le frasi che rimbalzavano tra i 5 Stelle nei corridoi di Bruxelles. Sotterfugi, pranzi nascosti (ma Bruxelles è piccola e la gente mormora), trattative segrete portate avanti con leggerezza – probabilmente anche da millantatori politicamente non in grado di negoziare – e inesperienza politica europea: questi gli ingredienti che hanno portato i…

Gianni Pittella

Nomi, sfide e segreti tra socialisti e popolari per la presidenza del Parlamento europeo

Lo scenario si complica al Parlamento europeo dove i colpi di scena degli ultimi giorni hanno contribuito ad aumentare il caos politico che si è creato con l’annuncio del rientro in Germania dell’attuale Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz. Secondo i bene informati è in corso una vera e propria guerra di successione. Il tedesco era già al suo secondo mandato,…

Renzi Merkel Bratislava

Ecco i numeri che la Germania contesta a Renzi sui migranti

Il 22 agosto scorso Matteo Renzi, Angela Merkel e François Hollande sembravano in luna di miele a Ventotene. Grandi proclami europei a margine del mini vertice dove il premier Renzi, dal ponte della Portaerei Garibaldi, soddisfatto dichiarava: “Abbiamo voglia di scrivere una nuova pagina di futuro (...) con Merkel e Hollande parleremo anche di politica internazionale e di migrazione”. IL…

Ecco cosa (non) ha detto Juncker a Strasburgo

"Un discorso scontato", "la fiera del qualunquismo", "un intervento sobrio e concreto".  Sono discordanti i pareri formulati nei corridoi del Parlamento europeo a proposito delle parole pronunciate dal presidente della Commissione Jean-Claude Juncker: l'ex premier lussemburghese oggi si è presentato in aula a Strasburgo e ha illustrato agli eurodeputati quali siano state le linee guida principali seguite negli ultimi dodici mesi…

Il tiki-taka tra Merkel e Juncker sul rinnovo di Schulz

L'Europarlamento è già in fibrillazione per il rinnovo delle cariche previsto per gennaio 2017. Mentre la Commissione europea viene nominata per 5 anni, il Parlamento europeo viene anch'esso eletto per 5 anni, ma dopo 2 anni e mezzo vengono rieletti il Presidente, i Vice Presidenti, i Questori, i Presidenti di Commissione, insomma si assiste a un vero e proprio "rechuffle".…

Tutte le vere mire di Martin Schulz

Nelle ultime settimane nei corridoi del Parlamento europeo a Bruxelles gli addetti ai lavori si chiedono se è davvero finita la luna di miele tra popolari e socialisti. Un matrimonio nato sulla scia della Grosse Koalition che governa la Germania da svariati anni e che in parte si è riprodotta anche in Europa sotto varie forme: la conferma di Martin…

Ecco come la Germania di Merkel ha colonizzato l'Europa

Ma davvero la Germania egemonizza i palazzi europei? Davvero il governo di Berlino ha una posizione dominante a Bruxelles? E chi sono i tedeschi che più riescono a incidere di più nella politica europea? Sono le domande che, a ridosso del vertice fra Angela Merkel e Matteo Renzi, si pongono diversi politici italiani, e non solo renziani. LA MAPPA In…

ppe

Che si dice davvero nel gruppo Ppe del governo Renzi

Che succede tra i Popolari europei e il governo italiano? Davvero tutto, ma proprio tutto, il Ppe attacca a brutto muso il premier Matteo Renzi? Le indiscrezioni che filtrano dai palazzi europei stridono in parte con quanto scrivono oggi i giornali italiani. Certo Manfred Weber non ha usato giri di parole per criticare il presidente del Consiglio italiano. Il tedesco, vicinissimo…

Ecco come la Germania continua ad azzoppare l'Italia a Bruxelles

Nei corridoi di Bruxelles dal primo gennaio 2016 la notizia più commentata dagli italiani, e non solo dagli italiani, è stata la lettera di dimissioni presentata da Carlo Zadra, unico membro italiano nel gabinetto del presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker, che ha lasciato l'incarico di esperto giuridico, con delega in materia di migrazione, giustizia e affari interni. IPOTESI…

×

Iscriviti alla newsletter