La stabilizzazione delle nomine del comparto intelligence è una buona notizia, ora bisogna metterlo al riparo dalle polemiche politiche e immaginare una riforma della legge 124 sui Servizi. Ecco da dove partire. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Mario Caligiuri
Leggi tutti gli articoli di Mario Caligiuri
L’intelligence è l’anello mancante della storia. La direttiva Draghi su P2 e Gladio
Attraverso un uso adeguato dell’intelligence si ampliano gli spazi democratici e culturali del nostro Paese. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
L'acqua è questione di difesa e sicurezza. Per Caligiuri, serve una strategia nazionale
Recovery Fund e sistemi idrici? “Il diritto dell’acqua è una priorità anche in Italia”. Documento della Commissione Intelligence giuridica del Laboratorio sull’intelligence dell’Università di Calabria
Il futuro è già tra noi. Gli sviluppi delle comunicazioni quantistiche
In questi giorni i media nazionali e internazionali si sono soffermati sui recenti sviluppi delle rivoluzionarie comunicazioni quantistiche. Ne delineano il contesto Mario Caligiuri e Luigi Rucco, presidente e segretario generale della Socint, autori del libro per Rubbettino “Quantum Intelligence”
Appunti per una nuova stagione dell'intelligence. Scrive Caligiuri
Dalla nuova agenzia per la cybersecurity alle tante sfide del comparto, disagio sociale, spionaggio estero, sicurezza delle infrastrutture critiche. Serve una nuova stagione dell’intelligence, al riparo dalle polemiche politiche. Una road map di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Codice appalti, una riforma con intelligence. Scrive Caligiuri
La riforma del codice degli appalti avrà enormi ripercussioni sulla sicurezza nazionale. I nostri 007 hanno più volte sottolineato il rischio delle infiltrazioni mafiose nelle opere pubbliche, facilitate da connivenza e farraginosità della Pa. Un appello al presidente Mario Draghi di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Da Stella Rimington a Belloni, la rivoluzione rosa dell'intelligence
Come Stella Rimington nell’MI5 negli anni ’90, Elisabetta Belloni, nominata direttrice generale del Dis, può rivoluzionare l’intelligence italiana. Cina, cyber e altri guai (domestici), ecco da dove partire. Il corsivo di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Biot, Sputnik e il gioco delle ombre. L’analisi di Caligiuri
Diceva Nietzsche che “non esistono fatti, esistono solo interpretazioni”. E nella gestione dei fatti dell’intelligence, nulla è come sembra. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Allarme disagio sociale. Caligiuri spiega perché serve più democrazia
Che il disagio sociale, secondo il presidente della Società italiana di intelligence, potesse essere la manifestazione più grave della pandemia era prevedibile. Ecco cosa c’è dietro e come fronteggiarlo. Il commento di Mario Caligiuri
Il piano vaccini di Draghi? Inizia con le nomine della Sicurezza
Nel ritardo culturale dei partiti, Draghi con Gabrielli (007) e Curcio (Protezione civile) sembra andare nella direzione di affidare la responsabilità del piano vaccinale al comparto della sicurezza nazionale. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence