Domani, o dopodomani, non ci ricorderemo più di questa storia, e Biancaneve potrà continuare a farsi baciare dal suo Principe Azzurro. I quotidiani italiani, invece, potranno continuare a seguire mele, toccando con mano un rischio molto grave: restarne avvelenati. L’analisi di Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
Martina Carone
Leggi tutti gli articoli di Martina Carone
Twitter compie 15 anni. Ecco cosa gli serve per maturare
Quindici anni fa il primo tweet di Jack Dorsey. In questo lasso di tempo Twitter è cambiato molto: ha permesso ai cittadini di informarsi, commentare, partecipare. Ma ha ancora grossi limiti nel rapporto con la politica. L’analisi di Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
Cari uomini, né auguri né mimose. Piuttosto, svegliatevi
Dal punto di vista sociale, economico, culturale, le donne non hanno molto da festeggiare. Quindi invece di recidere fiori e omaggiarci oggi, fate una cosa utile, tutti: svegliatevi. Il commento di Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova, e Sara Borraccino, Quorum/YouTrend
Carfagna, bella e di centrodestra. Cosa non si perdona alle donne in politica
Rivedere oggi lo spezzone di una intervista a Mara Carfagna fa uno strano effetto: l’onorevole azzurra para gli attacchi dell’intervistatrice in modo esemplare, e riesce a mantenere distacco e controllo pur mostrandosi visibilmente irritata. Ed è proprio l’aplomb che Carfagna riesce a mantenere a farla brillare – nell’anno domini 2021 – in una società ben più attenta alla questione femminile. L’analisi di Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
Inauguration Day 2021. La transizione è avvenuta, anche su Twitter
Gli account ufficiali dell’amministrazione Usa sono passati dal team Trump a quello Biden. Ma non è andata come quattro anni fa con Obama. Ecco perché. L’analisi di Martina Carone, consulente in strategie di comunicazione per Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
Renzi protagonista, ministre solo comparse. L'analisi di Carone
Ci si aspettava che i protagonisti della conferenza stampa fossero i tre esponenti di Italia Viva dimissionari. Ma invece, Matteo Renzi ha iniziato la conferenza annunciando di volersi fare da parte e avvisando che avrebbe lasciato spazio alle domande per i tre, se non fosse che, dopo 45 minuti di Renzi, non si era ancora udita una sola parola da questi ultimi. L’analisi di Martina Carone, consulente in strategie di comunicazione per Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova