La Consulta è intervenuta sulla previsione contenuta in una legge regionale che stabiliva di non prevedere impianti di incenerimento dei rifiuti. Secondo la Corte, spetta allo Stato “l’individuazione, nel rispetto delle attribuzioni costituzionali delle regioni, degli impianti di recupero e di smaltimento di preminente interesse nazionale da realizzare per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese”
Massimo Medugno
Leggi tutti gli articoli di Massimo Medugno
Transizione è un’equazione. Un bilancio dall'assemblea di Assocarta
Secondo il settore cartario occorre lavorare almeno su cinque proposte operative, oltre all’estensione del credito d’imposta al terzo trimestre per l’acquisto di gas (inclusa la cogenerazione) e di energia elettrica. Ecco quali nell’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta
Caro energia, la bio-politica non basta. La versione di Medugno
Cosa può fare l’Italia per limitare gli impatti del caro energia nei settori manifatturieri? Tanto, secondo Massimo Medugno, direttore generale Assocarta
Caro energia, misure essenziali nella transizione energetica
Ridurre la dipendenza energetica non è altro che il presupposto per mantenere il sistema produttivo italiano competitivo, nell’ambito di uno sviluppo sempre più sostenibile anche sotto il profilo sociale. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale Assocarta
I rottami, primi fra le materie prime critiche. La riflessione di Medugno
L’art. 30 del DL 21, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 marzo, introduce una regolamentazione sulle materie prime critiche, in cui vengono inserite ex lege i rottami. Una novità che porta a qualche riflessione sistematica. L’analisi di Massimo Medugno
Dal 9 marzo l’Ambiente “entra” in Costituzione. Cosa cambia
Il 9 marzo entra in vigore la modifica costituzionale. Come è cambiata la carta? Tutti i dettagli nella riflessione di Massimo Medugno
Net, la seconda palla sul caro energia
Ad oggi ci vogliono misure più coraggiose, in grado di “portare” l’Italia alla transizione energetica, altrimenti c’è il rischio che, insieme a quella ecologica, essa si riduca a una forma di “giardinaggio”. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale Assocarta
Lettera di Natale (al governo) di un energivoro
La situazione dei costi sul fronte delle materie prime e dell’energia ha appesantito l’industria manifatturiera lungo tutto l’ultimo anno, per una evoluzione dei mercati che è sotto gli occhi di tutti e che dovrebbe essere chiara a tutti. La riflessione di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta
Crisi energetica, sermonismo e scarsa visione di sistema. Scrive Medugno
I consumatori pagano bollette più care, le imprese, soprattutto quelle energivore, sono sull’orlo del baratro. Qualche impresa che vende energia comincia a “saltare”. Tutto ciò sta generando, costi su costi, spesso impossibili da scaricare totalmente sui clienti. La domanda però rimane: chi se ne dovrebbe ancora far carico? L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta
La gestione dei rifiuti tra forma e sostanza. Scrive Medugno
Una decisione della Corte di Giustizia e una proposta della Commissione Ue sui movimenti transfrontalieri dei rifiuti offrono lo spunto per due riflessioni riguardo l’economia circolare. Ecco quali secondo Massimo Medugno, direttore generale Assocarta