Skip to main content

Come agire sul recycling habitat. L'analisi di Medugno

Tanti articoli, ormai, parlano di come la raccolta differenziata e il riciclo siano in crisi. Colpa della Cina e di qualche altro Paese asiatico che non accetta più rifiuti e materie prime secondarie dall’Europa e dagli Usa che non siano di qualità e che, nel frattempo, stanno organizzando le raccolte differenziate nelle proprie città (coronavirus permettendo in questi giorni e…

Rifiuti, ecco come si è sbloccato l'End of waste

Il 31 ottobre scorso la Camera dei Deputati ha convertito in legge il Dl n. 101/2019 (c.d. Dl “Crisi Aziendali”), il cui art. 14 bis (“Cessazione della qualifica di rifiuto”, introdotto in sede di conversione) sblocca il “caso per caso” per le autorizzazioni End of Waste e che sarà pubblicato nei prossimi giorni nella Gazzetta Ufficiale. Finalmente, la svolta in…

Prima investire, poi ridurre le tasse. Istruzioni per il dl Clima

Il Green new deal è una questione molto seria per tutte le implicazioni che ha sullo sviluppo del Paese e la tutela dell’ambiente (si veda Dieci buone ragioni per sbloccare l’End of Waste - Formiche 15/9/2019). Sulla quasi approvazione nel Consiglio dei ministri del 19 settembre si è scritto molto. A questo proposito un bell’intervento dell’ex Ministro Pecoraro Scanio, proprio su Formiche.net,…

Dieci buone ragioni per sbloccare l’End of Waste. L'intervento di Medugno

C’è una cosa molto seria nel programma del nuovo governo, cioè quella del “Green New Deal”. A conferma di ciò in un’intervista di venerdì scorso, pubblicato su un importante quotidiano nazionale, il ministro Gualtieri metteva sul tavolo l’idea di scorporare dal deficit gli investimenti per l’ambiente. Più umilmente anche su Formiche (“Tra riforma ambientale e sussidi ambientalmente dannosi”) si proponeva…

Tra riforma fiscale e sussidi ambientalmente dannosi. L'analisi di Medugno

Tempo di Legge di Stabilità e, quindi, la riflessione sui temi fiscali è attuale. Tutti partono da lì e cioè dal tema dell’Iva e delle clausole di salvaguardia, per poi più recentemente allargare la riflessione su misure riguardanti il cuneo fiscale per dare più soldi in busta paga ai lavoratori. A parte riflessioni più ampie su come le risorse pubbliche…

Perché l'Italia fa ancora troppo poco per l'Economia circolare

Non sono se si è mai parlato o scritto di Eow, cioè di fine del rifiuto (“End of Waste”), come di questi tempi. Argomento una volta riservato alle riviste e siti di diritto ambientale, è diventato, ormai, un tema abbondantemente discusso su giornali generalisti. Insomma, l’Eow è ormai lo strumento da tutti indicato per facilitare il recupero e il riciclo…

rifiuti, infrastrutture

Rifiuti, un piano di infrastrutture strategiche non è contrario al diritto comunitario

Leggere una sentenza non è facile, soprattutto quando il panorama normativo è complesso. Un esercizio che però occorre fare perché spesso la lettura di qualcun altro, può essere che non evidenzi tutti gli aspetti della questione. Così quando ho letto della sentenza della Corte di Giustizia dell’8 maggio (C 305-2018) riguardante l’art., 35 dello Sblocca Italia non ho resistito e…

Il decreto Crescita è finanziato dal taglio dei 100 milioni del bonus cultura per i 18enni

Come tanti altri sono andato a consultare il dl Crescita (n. 34 del 2019 nella Gazzetta Ufficiale del 30 aprile u.s.) per capirne un po' di più sui reali contenuti. Compito non facile, in quanto si tratta di 51 articoli e, quindi, di una trentina pagine (fronte/retro). L’attività di consultazione è andata avanti con velocità diverse a seconda degli argomenti…

gas

Vi spiego perché il prezzo del gas non è solo una variabile economica

Il ricorso al gas naturale e alla cogenerazione ad alto rendimento, ha consentito alle cartiere italiane (e più in generale al sistema industriale italiano) di raggiungere livelli di assoluta eccellenza mondiale in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Il settore della carta, in particolare, consuma circa 2,5 miliardi di mc di gas ogni anno. Il gas serve per produrre…

L’importanza del gas naturale, tra transizione energetica, industria e sicurezza dell’Italia

Lo scorso 18 marzo si è svolto a Lucca, presso il Complesso Monumentale di S. Francesco, si è tenuto un seminario dal titolo “Gas, competitività e sostenibilità ambientale nell’industria italiana” organizzato da Assocarta e Confindustria Toscana Nord, con il supporto di Federacciai, Federchimica e Consorzio Toscano Energia. L’evento ha riunito l’industria della carta, chimica e acciaio per discutere e fare…

×

Iscriviti alla newsletter