Il virus ha già limitato di molto alcune nostre libertà fondamentali, tra il lavoro e la libera circolazione. Allora perché ci scandalizziamo così tanto all’ipotesi che vengano tracciati i nostri cellulari? L’analisi del professor Roberto Setola, direttore del Master in Homeland Security presso il Campus Biomedico di Roma
mailing4
Sgravi e tecnologia, così i giovani riscoprono l'agricoltura. Parla Borriello (Ismea)
Sono sempre di più gli under 40 che scelgono di dedicarsi alle imprese agricole. Ma servono vantaggi fiscali, accesso alle tecnologie di ultima generazione e uno Stato che accompagni il business. Il caso della Banca della terra
Sixth Millennium porta gli investitori italiani nella startup nation
Il veicolo di investimento lancia sull’Aim una campagna di crowdfunding per raccogliere fino a 500 mila euro con cui sostenere le startup attive sul mercato israeliano, che oggi con circa 7 miliardi di dollari di investimenti in startup per 21 miliardi, è uno dei principali hub tecnologici del pianeta
Perché la cybersecurity by design salverà l'Ict
I sistemi di Ict sono progettati secondo un principio di cybersecurity by design – principio mutuato dalla disciplina del Gdpr applicata al trattamento dei dati personali – che riguarda la protezione dei dati (personali e non) e dei servizi. È necessario quindi adottare misure di prevenzione delle minacce che incombono, neutralizzandone i possibili effetti nefasti
Così la moneta elettronica cinese scorrerà lungo la Via della Seta
La Banca centrale cinese sta studiando una nuova valuta elettronica. L’obiettivo? Ridimensionare il ruolo del dollaro Usa nei pagamenti internazionali. L’analisi di Rosa Giovanna Barresi, avvocato LL.M. Banking Corporate&Finance Law
Intelligenza artificiale e umana. La lezione di Roberto Cingolani
Nell’ambito del primo di una serie di incontri organizzati dalla Fondazione Leonardo Civiltà delle Macchine, Roberto Cingolani, chief technology e innovation officer del principale gruppo italiano nei settori dell’aerospazio, difesa e sicurezza ha fatto il punto sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana. “Per rendere ospitale il futuro bisogna lavorarci adesso”
Perché fa bene a tutti avere regole chiare sull’home-sharing. Parola di Blecharczyk (Airbnb)
Ecco cosa ha scritto il fondatore di Airbnb, Nathan Blecharczyk, in una lettera aperta alle città europee in cui commenta la decisione della Corte di Giustizia Europea che si è pronunciata in merito al contenzioso legale in atto in Francia e promosso dall’associazione albergatori AHTOP
Ecco come si costruisce un drone. Le applicazioni (malevole e non)
Progettare, realizzare e ultimare un drone, tutto “home-made”. Si chiama “making” ed è un processo sempre più alla portata dei cittadini comuni. Criminali e terroristi compresi. Se all’inizio del XXI secolo il mondo scientifico era fortemente impegnato nella produzione di algoritmi relativi alla stabilità, è bastata una manciata di anni per arrivare a droni assolutamente affidabili anche in condizioni di vento forte e impegnati in manovre ad alto rischio tra ostacoli in movimento
SocialCom19, la comunicazione al tempo dei social raccontata da Luca Ferlaino
Conversazione con Luca Ferlaino, fondatore di SocialCom, l’agenzia di comunicazione digitale che il 10 dicembre ha organizzato alla Camera dei Deputati SocialCom19, uno dei più importanti eventi annuali sulla comunicazione digitale dedicato all’evoluzione della comunicazione e dell’informazione e al ruolo della rete oggi e domani
Friday for Future e Black Friday. Il corto circuito da evitare secondo Giuliani
Si è voluto a tutti i costi sovrapporre all’ormai tradizionale appuntamento sul clima, il rifiuto del Black Friday, considerato un’insopportabile orgia consumistica. Forse, a questi novelli Savonarola sarebbe bastato chiedere un po’ in giro cosa pensasse realmente la gente della corsa agli sconti di oggi. Il commento di Fulvio Giuliani