Skip to main content

Michele Fronterrè About Michele Fronterrè

Michele Fronterrè, siciliano, laureato in Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino. Nel 2007, ha co-fondato presso I3P, l'acceleratore d'imprese del Politecnico di Torino, Ingenia, una start-up che opera nel mercato dell'uso razionale dell'energia. Dalla fine dello stesso anno si occupa anche della direzione di Cantene, società sempre all'interno di I3P che si occupa di servizi di ingegneria quali l'analisi, mediante l'utilizzo di simulazioni numeriche, di fenomeni d'incendi in spazi confinati. Ha scritto "Imprenditori d'Italia, storie di successo dall'Unità a oggi" (Edizioni della Sera, 2010).

La Fiat va altrove. Non abbiamo perso niente.

La Fiat va altrove. Lo è già da un pezzo. Non abbiamo perso niente. Non c'è nulla da rimpiangere, né il passato, né il passato prossimo. Né tanto meno il presente. Di seguito il ritratto della figura di Dante Giacosa. L'ingegnere al tempo della Fiat. Ecco. Dante Giacosa fu ingegnere. Laureato al Politecnico di Torino. Progettista FIAT. Alla corte di…

Se vedi una farfalla ti ci vuole un salvavita

Ogni volta che vedi una farfalla che ti passa accanto, qualcuno, qualcuno che ti vuole bene, da qualche parte, chissà dove, ti sta pensando. Lei o lui, lontano, hanno scelto lei, la farfalla, per comunicare con te. Non devi far altro che seguire le volute che essa disegna nell’aria in quel suo volare non volare e leggervi cosa è scritto…

Lui, lei e la reticenza

Erano ai capi di due terminali loro. Lui insisteva, smaniava. L’audacia dirigeva l’inchiostro facendo delle l giavellotti d’amore, della h pinze per solleticare, delle u sorrisi con cui dissimulare il desiderio. Le parole che ne venivano fuori sotto l’egida del pensiero costruivano, però, pensieri di premure, gravidi di attenzioni e di una cura per lei che erano una meraviglia. E…

Renzi in tour tra le rovine industriali del Sud

Renzi è in procinto di partire per il Sud. Il suo sarà un tour attraverso i siti industriali più in difficoltà: Gioia Tauro, Taranto, Gela e Termini Imerese. Cambia il Premier ma non cambia l’approccio. C’è sempre la cappa della questione meridionale sotto. Le tappe dell’itinerario sembrano le stazioni di una Via Crucis. Si pensa al Sud come se si…

Voi a Bruxelles chiamatela sostenibilità la lingua che non capite

Eravamo con il Signor Stornello accovacciati sopra tronchi di carrubo sotto alla tettoia che guardava una distesa di terra buona che non finiva mai e che ti faceva venire il male alla schiena solo a guardarla. Gesticolavi senza parlare per allontanare le mosche attirate dalla scumazza che fa il pomodoro quando lo stacchi dalla pianta e di cui avevi appiccicate le…

Braccia aggiunte all’agricoltura

E’ proprio bello sapere che entro fine anno cinque mila ettari di terreno verranno dati in affitto dallo Stato ai giovani che decideranno d’intraprendere l’attività di imprenditore agricolo. Solo la crisi, più persuasiva di qualunque comunicazione, poteva riuscire in una simile impresa: creare il contesto per cui molti giovani vedono nell’agricoltura una prospettiva. Non s’illudano certo di diventare vignaioli, o…

La trasparenza della rinuncia

Lei aveva un cappello a larga tesa. Lui la guardava mentre il sole tramontava alle spalle di lei. Non riusciva a vederle il volto in ombra, protetto da una sottile veletta d’organza. Aveva ceduto la sua terra, lei. Compromessa in quel compromesso da poco sottoscritto. Era impossibile leggerne, nello sguardo, qualunque sentimento. Prima di tornare a casa lei volle tornare…

Le terme in Sicilia: un viaggio con Psicopompo

La domanda è: come mai una terra come la Sicilia non sfrutta dal punto di vista turistico le tante aree termali che si ritrova? Risposta: il mercato del benessere termale in Italia è un mercato per modo di dire. La maggior parte dei clienti delle strutture termali sono i “curandi” ovvero cittadini italiani che ricevono dal Servizio Sanitario Nazionale un…

Sarà mia quando sarò grande

Accadde il pomeriggio di un dì. Lui la vide in strada e, subito, lo disse a sua madre: - Quella sarà la mia donna - . E la madre stirando le labbra a fare piani sottili di aria: - Toglitela dalla testa, tu. Non è la ragazza giusta per te. E’ fine lei. E’ sarta finita che taglia e monta…

Lui, lei e la parola piangere

Lui e lei, due giovani adolescenti. Bello lui, bella lei. Sono partiti per le vacanze. Due, forse tre settimane, al mare, a fare graduatorie di tramonti. E ogni giorno, quando l’occhio dalla palpebra ocra entrerà per ultimo, anche quel giorno, in mare per il suo bagno serale, lui e lei penseranno, senza dirselo, alla separazione imminente. Lui andrà proprio là…

×

Iscriviti alla newsletter