La permanenza di Silvio Berlusconi in Ospedale è la più vivida rappresentazione dello stato di malattia della politica e del governo del paese. Paese che, come un malato, è solo nella più totale confusione, quella scatenata dall’ansia di non farcela. Ammalatosi per via, certo, di una condotta sregolata, paziente nelle mani del codazzo di tirocinanti che di medico hanno solo…
Michele Fronterrè
Leggi tutti gli articoli di Michele Fronterrè
Grillo lo sfasciacarrozze
Dato che in questo blog vogliamo essere alla moda anche noi, ci permettiamo, ultimi tra cotanto senno, di fornire la nostra analisi sul movimento cinque stelle. Analisi con tanto d’inglesismi. Con il linguaggio degli spindoctor e con analogie prese in prestito dal mondo del marketing. Tanto per dire, se Monti voleva spendere di meno, anziché chiamare il consulente di Obama,…
Tosi il David Cameron che può contrastare Matteo Renzi
L’intervista a Pietrangelo Buttafuoco, alla vigilia delle elezioni, e che trovate qui, è andata molto vicina nell’inquadrare il risultato elettorale. Del resto, non poteva andare diversamente con questa legge elettorale. Domenica mattina, di fronte alle schede su cui votare, ho provato un fastidioso senso di frustrazione. Sapevo di contare nulla sull’esito delle urne. Il Piemonte, la regione dove voto, ha…
Ecco chi perderà sicuramente le elezioni. Parla Buttafuoco
L’esito delle elezioni del 24 e 25 febbraio impedisce la formazione di un nuovo governo. Non c’è alternativa se non quella di chiamare gli italiani nuovamente alle urne. L’ipotesi, forse non troppo improbabile, solletica l’esercizio dell’immaginazione e pertanto ho chiesto a Pietrangelo Buttafuoco di prendere per buona questa ipotesi aiutandomi a decifrare come si potrebbe riorganizzare la politica italiana. MF:…
Abuso di titolo
Vi racconto la storia di Alain. Una didascalia di qualche anno fa. Alain era il dentista dei Rom di Tor Cervara a Roma. Dentista, va da sé e questo lo fa attualissimo, privo di laurea e privo di diploma di odontotecnico. Un medico, un finto medico, privo dei titoli per l’esercizio della professione. Alain era, all’epoca della didascalia, un immigrato…
Bersani come Guglielmo da Baskerville: tocca ad Adso da Melk (Firenze)
Stamattina ho fatto un sogno. Mi trovavo al cospetto di Pierluigi Bersani con la pelata che pareva un’aureola. Frati tra frati stavamo in uno spazio senza contorni. Un gigantesco batuffolo dai colori caldi, riverberanti. Aveva le sembianze di Guglielmo da Baskerville, il frate del celebre romanzo. Mi parlava. Mi raccontava di come la verità sta nei contenuti delle proposte. Che…
Intervista a Renato Cantore, autore di “Il Castello sull’Hudson” la storia di Charles Paterno
Il libro racconta una storia di emigrazione. Di una famiglia i Paternò, che negli Usa diventeranno Paterno, e in particolare del loro più illustre rappresentante, quel Charles Paterno che divenne uno dei più importanti costruttori (builder) di New York negli anni 20 e 30 del secolo scorso. Le parole chiave, attorno cui ruota questa storia vera e straordinaria, frutto di…
World Press Photo 2012, la luce cerca di sfuggire
La foto qui sopra ha vinto il premio World Press Photo 2012. Appena l’ho vista, prima di leggere la didascalia, ho deciso di fare questo esercizio che propongo a ciascuno di voi. Ho chiuso gli occhi e ho provato a raccontarmi la realtà immortalata dal fotografo che racchiude la contingenza del momento, certamente accaduto nel 2012, curioso di vedere come…
Fuori concorso a Sanremo
La finanza muove i soldi e mai le mani. E quel che è peggio è che con le tasse che si paga l’aggiotaggio. Sul treno dell’Italia dei Carini, viaggiamo col futuro che scompare dai finestrini. Non c’è sorriso in chi hai di fronte, il paese ha stancato tutti quanti. Sotto le elezioni tutti i panni sporchi vengon fuori dalla tinozza,…
Non ce la farà l’Italia, ma ce la faranno gli italiani.
Lasciamo stare chi vincerà le elezioni. Quello che sta cedendo è un sistema, un ciclo. Siamo di fronte allo scollamento tra la vita reale, produttiva e lavorativa, e la classe dirigente. Chissà quante storie ciascuno di noi può raccontare, di situazioni in cui il funzionario pubblico è competente, ma non è spalleggiato dai vertici politici, e di altre situazioni dove,…