Skip to main content

Otto Lanzavecchia About Otto Lanzavecchia

Milano, classe 1996, oggi giornalista professionista e curatore di Decode39. Mi occupo di geopolitica ed esteri, dell'intersezione tra tecnologia e società, di energia e transizione. Tra vento e monti quando riesco. Twitter/X: @otto_lanza
Mosca Russia

Multinazionali, in Occidente meno del 9% sono uscite dalla Russia

I dati evidenziano che, al netto delle dichiarazioni roboanti e di chi fornisce servizi essenziali, sono ancora tantissime le aziende Ue e G7 a mantenere, o addirittura consolidare, la propria presenza nel Paese di Putin. E in Italia…

Aleksandr Vucic

Se la Serbia rigetta la propaganda russa (e guarda all’Ue)

La vicinanza alla Russia continua a frapporsi tra Belgrado e le capitali europee, che ne osteggiano l’accesso all’Ue perché non si è allineata alle sanzioni. Al tempo stesso, il presidente serbo sta rifiutando con forza l’immagine di un Paese filorusso e ammettendo che l’Ue “è la nostra strada”. Il momento offre l’opportunità di un reset, dove l’Italia può giocare un ruolo importante

Così Ue e Usa convergono sull’Intelligenza artificiale

Sia Bruxelles sia Washington stanno scrivendo le “istruzioni” per uno sviluppo della tecnologia basato sui valori democratici, per innervarli nei sistemi del futuro e non lasciare spazio a quelli autocratici. E le due sponde dell’Atlantico puntano ad armonizzarsi tra di loro, ma divergono su alcuni dettagli fondamentali

Genesis

Inverno crypto, anche Genesis è sull’orlo della bancarotta

Il noto cripto-prestatore si accinge a diventare l’ultima vittima dell’annus horribilis per le criptovalute, che ha visto il crollo di una lunga serie di capisaldi del settore

Intelligenza Artificiale

La scommessa miliardaria su OpenAI (che non è poi così open)

Microsoft ha annunciato l’arrivo delle applicazioni intelligenti, tra cui ChatGPT e DALL-E, nei propri servizi cloud, e vuole investire dieci miliardi nell’azienda che le ha create. Si avvicina il momento in cui le aziende potranno usufruire di “assistenti” sofisticatissimi in grado di generare testo, grafiche, video. Eppure l’idea originaria di OpenAI era una no-profit per “sviluppare e promuovere un’IA amichevole a beneficio dell’intera umanità”

Uganda railway

(Ferro)via dalla Cina. L’Uganda molla Pechino e sceglie Ankara

Kampala ha annullato tutti i contratti firmati con la China Harbour Engineering Company dopo otto anni di stallo, e corteggia la turca Yapi Merkezi. Così si oscura l’astro cinese (e si illumina quello turco) sull’Africa

Climeworks CCS

Climeworks, inizia la corsa degli impianti di cattura e stoccaggio della CO2

In Islanda è partito il progetto più avanzato di cattura diretta e stoccaggio dell’anidride carbonica. È l’apripista di un’industria che promette di sottrarre i gas serra dall’aria. Ma la sfida è commerciale prima che tecnica – e la soluzione per ora è solo “omeopatica”

Olaf Scholz

I giorni dell'Ira. Anche in Europa sussidi per far correre l’industria verde

Anche la rigorosa Germania spinge per l’istituzione di fondi e strumenti comunitari per proteggere le industrie “verdi” europee dalla competizione, affilata dai sussidi, di Stati Uniti e Cina. Il commissario Breton già caldeggia un “Clean Tech Act”, ma se ne parlerà a febbraio

Elettrolisi ricerca

L’Ue guida il progresso sull’idrogeno. Ma occhio al sorpasso della Cina

Analizzando i brevetti depositati, l’Iea evidenzia che Ue, Giappone e Usa sono in testa alla corsa tecnologica verso l’idrogeno verde. Ma la Cina è intenzionata a ripetere l’esperienza del solare, comparto che ormai controlla, e punta a conquistare il mercato degli elettrolizzatori facendoli pagare un quarto dei concorrenti occidentali

Green Deal, il perno (e la sfida) del progetto-Europa. Il dibattito allo Iai

La transizione s’ha da fare, ma il “come” sarà determinante per il successo della comunità europea. Alla presentazione dell’ultimo libro di Nathalie Tocci si sono riuniti anche Stefano Grassi (Commissione europea, energia) e Claudio Descalzi (ad di Eni) per riflettere su come concretizzare lo sforzo politico, economico e sociale in un mondo dagli equilibri delicati e dalla competizione serrata

×

Iscriviti alla newsletter