Messa alle strette dal governo Meloni, l’azienda petrolifera russa ha accettato di cedere l’impianto di raffinazione a un fondo di private equity in cordata con il trader svizzero – scavalcando all’ultimo l’offerta di Crossbridge/Vitol
Otto Lanzavecchia
Leggi tutti gli articoli di Otto Lanzavecchia
Se l’eversione internazionale fa tappa in Brasile. Parla Jacopo Di Miceli
Dalle uscite di Bolsonaro all’assalto dei suoi sostenitori alle sedi delle istituzioni, l’arco degli avvenimenti di Brasilia segue quello di Washington su più livelli. Per l’esperto di complottismo, si tratta di un esempio del coordinamento globale delle destre radicali, che uniscono lo scetticismo anti-establishment alle pulsioni autoritarie
Gas, rinnovabili e instabilità. La sfida energetica nel 2023
Tra le forniture russe in diminuzione e la Cina che si riaffaccia sul mercato, i Ventisette dovranno affrontare una possibile carenza di offerta, il caro-energia e il rischio deindustrializzazione a colpi di accordi, contanti e riforme
Auto elettrica, gli Usa aprono all’Ue per sgravi e sussidi green
Dopo il ramo d’ulivo di Biden, la sua amministrazione indica che adotterà definizioni espansive per includere gli automaker europei (e non solo) tra i beneficiari degli sgravi Usa. Ottimo inizio secondo Bruxelles, che continua il lavoro con Washington. Sullo sfondo, continua a stagliarsi la minaccia cinese
Semiconduttori, la leva del Ventunesimo secolo. L’atlante di Aresu
Fronte-chiave della sfida tra Cina e Occidente, volano delle industrie più strategiche, protagonista di un piano europeo (e italiano) ancora tutto da sviluppare. Il settore dei microchip è cruciale e la sua evoluzione sarà determinante per gli equilibri del pianeta. In questa intervista, l’esperto mappa a 360° i trend presenti e futuri del comparto
Ecco Gesara, la teoria complottista che sta sostituendo QAnon
E se un “grande reset” finanziario stesse per riportare giustizia nel mondo? Un’analisi di Bellingcat e di Lighthouse Report indica che i complottisti europei stanno abbracciando una nuova, pericolosa tesi finanziaria. In cui si annidano schemi fraudolenti
La Cina è meno vicina. L’Ue vuole controllare gli investimenti in uscita
I Ventisette stanno considerando come monitorare l’operato delle proprie aziende in Cina. L’obiettivo è duplice: evitare di finanziare e offrire il fianco al rivale sistemico. E con la svolta tedesca in arrivo, la postura europea è sul punto di cambiare
Il cripto-flop segna la fine della blockchain? Krugman contro Solomon
Il 2022 è stato un anno brutale per il criptoverso. Per il Nobel Krugman, potrebbe essere la fine naturale di una tecnologia essenzialmente inutile. Ma per il ceo di Goldman Sachs Solomon, le potenzialità della blockchain sono ancora tutte da implementare – a patto che le maneggino gli “adulti”
Editori e Big tech, cosa cambia col decreto copyright secondo Angelini
L’Italia è in procinto di adottare la direttiva europea, che assieme a Dsa e Dma ridisegnerà i rapporti di forza tra chi produce contenuti e chi li veicola nella sfera digitale. In questa intervista a Formiche.net, l’esperto e ceo di Sensemakers (ComScore-Italia) anticipa i cambiamenti in arrivo
Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici
La mossa dei parlamentari risponde ai rischi per la sicurezza posti dall’app cinese, le sue pratiche di raccolta dati e il confine poroso con il partito-Stato. Il tutto mentre TikTok rinsalda la sua presa sui più giovani