Skip to main content

Otto Lanzavecchia About Otto Lanzavecchia

Milano, classe 1996, oggi giornalista professionista e curatore di Decode39. Mi occupo di geopolitica ed esteri, dell'intersezione tra tecnologia e società, di energia e transizione. Tra vento e monti quando riesco. Twitter/X: @otto_lanza
Bollette

Calenda e Crosetto invocano l'unità. Come si muove la politica sul dossier energia

Con il gas undici volte più costoso del 2021 e le conseguenze sul caro-vita, i temi energetici entrano nella campagna elettorale. Calenda e Crosetto invocano l’unità del Parlamento nel passare a misure concrete per rispondere all’emergenza. Ma anche nel piano che il governo Draghi sta anticipando, la parola “razionamento” è ancora tabù

Foxconn iPhone

Decoupling, Apple sposta le supply chain via dalla Cina. Ecco come

Mentre continua l’escalation tra Washington e Pechino, la casa della mela pensa a ridurre l’esposizione cinese. Diversificando le sue catene di produzione verso Paesi più like-minded, come India (che produrrà l’iPhone 14) e Vietnam (futura culla di Apple Watch e MacBook), che stanno riducendo il distacco dalla Cina

Caro Salvini, le sanzioni fanno (molto) più male alla Russia. La lezione di De Blasi

L’economista smentisce l’intervento del leader leghista, secondo cui le misure a sostegno dell’Ucraina colpiscono i Paesi sanzionatori più di Mosca. È vero il contrario: la Russia ha guadagnato vendendo materie prime ma è in piena recessione, a differenza nostra, e potrebbe perdere anche quell’indotto nel giro di pochi mesi

Darya Dugina attentato

Attentato a Darya Dugina, perché la versione Fsb fa acqua da tutte le parti

I servizi segreti russi hanno incolpato in tempi record una presunta assassina ucraina per la bomba che ha ucciso la figlia dell’ideologo di Putin. Ma i dettagli sollevano più domande che risposte – e le prove sono perlomeno dubbie, o proprio truccate

Semiconduttori microchip chip

Chip e industria, postumi da caro-vita dopo la sbornia da Covid

Dopo l’impennata della domanda dovuta alla pandemia, l’inflazione di oggi si traduce in meno vendite per i chipmaker. Che però sono in piena espansione e forti di immense sovvenzioni statali, per via della sfida geopolitica tra Occidente e Cina

Linee alta tensione

Zaporizhzhia, centrale "svuotata". Per Kiev, Mosca vuole staccare la spina

Ai dipendenti viene chiesto di stare a casa e compaiono filmati che secondo il NYT mostrano camion militari russi nel complesso della centrale nucleare. Mentre Mosca e Kiev si accusano a vicenda, il rischio è che gli invasori sfruttino la confusione e il panico nucleare per staccare l’elettricità e allacciare i territori occupati all’energia russa

Auto elettrica

Auto elettrica, il problema del piano Usa tra adozione e reshoring

Biden ha firmato il maxi-pacchetto legge che si propone di favorire la diffusione di auto elettriche e contemporaneamente riportare la produzione di batterie nel Nord America. Due obiettivi che rischiano di cozzare e hanno già fatto insorgere automaker e Ue

Metalli critici

I metalli critici non sono così rari, è che sono "sporchi". Ora l'Ue si muove per produrli

I Ventisette devono affrontare una duplice sfida: l’impennata della domanda delle materie prime necessarie per la transizione, e il friend-shoring per limitare l’esposizione alla Cina. Così la Commissione europea studia come abbattere le barriere regolatorie per stimolare la produzione in casa. Ora si apra il dibattito

Germania, inversione sul nucleare. Le ultime tre centrali rimarranno in funzione

Bomba WSJ: di fronte a un inverno che si prospetta durissimo, il governo di Scholz intende rimandare la chiusura delle ultime tre centrali nucleari ancora in funzione. Un ripensamento sostenuto dalla maggior parte dei tedeschi e fortemente sofferto per Verdi e socialdemocratici al governo

caro energia

Cala il petrolio ma s'impennano gas, carbone, elettricità. E questo inverno...

Tra i Paesi che contemplano la recessione, la benzina meno cara è un raro risvolto positivo. Gas, carbone ed elettricità segnano prezzi record in Europa, mentre la Germania impone una tassa per contenere il caro-energia e guarda al Canada e alla penisola iberica per il gnl. Intanto in Italia…

×

Iscriviti alla newsletter