Dopo anni di attesa, la seconda blockchain più grande al mondo ha concluso l’ultima prova generale prima della transizione che renderà il sistema più sostenibile ed efficiente. Ecco come e perché l’aggiornamento a Ethereum 2.0 potrebbe ridisegnare il web3 e il panorama finanziario
Otto Lanzavecchia
Leggi tutti gli articoli di Otto Lanzavecchia
Dall'inflazione alla violenza. Tutti i Paesi che stanno per esplodere
Sono già decine le vittime dell’ondata di proteste che scuote il Sierra Leone, dove l’aumento globale dei prezzi – moltiplicato dall’invasione russa dell’Ucraina – minaccia la sicurezza alimentare di oltre metà dei cittadini. Una email trapelata dall’Onu indica tutte le altre nazioni sull’orlo del baratro
Guerra dei chip, per Taiwan Foxconn deve rompere con la Cina
Gli addetti alla sicurezza nazionale taiwanese premono su Foxconn affinché ripensi la partnership con Tsinghua, player chiave per l’industria cinese dei semiconduttori, che Xi vuole potenziare e Biden ostacolare
Green deal americano. Cosa c'è e cosa no
Focus estremo su ricerca, sviluppo e reshoring. Maxi sovvenzioni per rinnovabili e mobilità elettrica, ma anche compromessi sui combustibili fossili. Tassa sul metano ma non sulla CO2. Ecco le caratteristiche del Green Deal di Biden e le differenze con quelli europei
Tornado Cash, come funziona il crypto-riciclaggio sanzionato da Washington
Il Tesoro statunitense ha sanzionato un altro servizio in grado di occultare la provenienza delle criptovalute, che ha permesso ai cibercriminali di “ripulire” miliardi di dollari. Un rafforzamento dei controlli statunitensi, un altro tassello della stretta di Biden sul Far West digitale
Missili, infowar, annessioni. La minaccia nucleare a Zaporizhzhia
La sicurezza nucleare rientra nelle narrative attorno alla guerra, dopo un fine settimana di bombardamenti sulla centrale più importante dell’Ucraina. Mosca e Kiev si accusano a vicenda, Zelensky parla di terrorismo nucleare ed esorta a sanzionare Rosatom, gli invasori russi annunciano un “referendum” di annessione
Guerra dei chip, si allarga l’offensiva Usa contro la Cina
Attraverso il nuovo Chips Act, Washington spingerà i produttori (inclusi quelli asiatici) a scegliere tra le maxi-sovvenzioni statunitensi e Pechino, che peraltro mira all’autonomia produttiva. Nel mentre studia nuovi controlli alle esportazioni per limitare ancora di più la capacità cinese di produrre i chip avanzati
Microchip Intel, più vicino l'impianto italiano da 5 miliardi
Bomba Reuters: il governo Draghi sta lavorando per finalizzare il patto entro fine mese, dando così il via alla costruzione del centro di packaging in Nord Italia. È un tassello della doppia strategia euroamericana per potenziare la produzione di semiconduttori in Occidente. Ma da dove arriveranno le coperture?
Se no-vax e QAnon spingono propaganda russa sulla crisi del grano
I complottisti della rete stanno spostando la loro attenzione da QAnon e Covid alla crisi alimentare. Assorbono e propagano la disinformazione del Cremlino (secondo cui la colpa sarebbe dell’Occidente) diffondendo le teorie antisemite sul Nuovo ordine mondiale e massimizzando l’impatto dell’infowar russa
Guerra dei chip, così gli Usa espandono l’offensiva contro la Cina
Così come ha limitato la capacità cinese di produrre chip logici, Washington vorrebbe randellare Pechino sui chip di memoria. Sarebbe il primo uso del controllo delle esportazioni senza diretta applicazione militare, un cambio di passo nella guerra commerciale. Che potrebbe andare di traverso agli alleati