Skip to main content

Otto Lanzavecchia About Otto Lanzavecchia

Milano, classe 1996, oggi giornalista professionista e curatore di Decode39. Mi occupo di geopolitica ed esteri, dell'intersezione tra tecnologia e società, di energia e transizione. Tra vento e monti quando riesco. Twitter/X: @otto_lanza
La nascita di una ciber-potenza. Dispacci dal metaverso cinese

Il Celeste Metaverso. Nascita e crescita della nuova Cina

Anche le aziende cinesi si stanno buttando sulla nuova frontiera, mentre le autorità del Partito-Stato la plasmano secondo la dottrina del regime. Ma Xi Jinping mira a trasformare la Cina nella prossima superpotenza del ciberspazio. Ecco perché lo sviluppo del metaverso ha ripercussioni strategiche

Joe Biden ordine esecutivo

Anche Biden prepara un decreto per regolare le criptovalute

La settimana prossima gli Usa inizieranno a “normalizzare” le crypto. Si tratta di regolamentare un settore in piena crescita, mettere paletti e offrire protezioni, ma anche conservare il potere del dollaro (digitale?). Intanto le grandi aziende provano ad anticipare le istituzioni

Crisi del gas, l’Ue rimedia alla dipendenza russa

Mosca chiude i rubinetti? L'Ue torna in sicurezza con il gas liquefatto

Tra diplomazia (anche americana) e acquisti spot di Gnl, l’Europa sta limitando il contraccolpo della crisi ucraina e della stretta di Gazprom. Draghi e Di Maio guidano le negoziazioni con il Qatar, da cui arriva l’energia di rinforzo grazie anche all’aiuto del Giappone

TikTok

Balletti e propaganda. Il ruolo di TikTok nella guerra ibrida ucraina

Il social amatissimo dai più giovani è un’infosfera ideale per disseminare misinformazione e farla sembrare spontanea. La “democratizzazione” dei creatori rende difficilissimo classificare le fonti e prendere contromisure

Un “mega green pass”? Ecco cosa cambia con l’identità digitale

Un “mega green pass”? Come cambierà la nostra identità digitale

Sempre più persone dispongono di una forma di identità digitale, mentre i governi continuano ad aumentarne l’utilità. Per Viola (DG Connect) il green pass è solo l’inizio: presto si arriverà a un “portafoglio” digitale a tutto campo. Ma non mancano i rischi per la privacy

La via europea al digitale. Viola (DG Connect) a tutto tondo sul tech

Come la digitalizzazione cambierà l’Ue. Incontro con Viola (DG Connect)

All’evento di Task Force Italia, organizzato con il Digital Policy Council, l’uomo dietro al green pass tocca temi di identità digitale, salute e algoritmi, intelligenza artificiale, sicurezza e governo dei dati e microchip

Gli Usa davanti alla Cina nella corsa tech. Il report (sparito) di Pechino

Gli Usa davanti alla Cina nella corsa tech. Ma il report sparisce

I ricercatori di uno dei think tank più prestigiosi della Cina non hanno dubbi: se continua, il decoupling danneggia più Pechino che Washington. Aerospazio, intelligenza artificiale e microchip: ecco il contenuto del documento ora sparito dal web

Transizione energetica

Genesi, crisi e futuro della transizione energetica secondo Arcelli (Iese)

Di Marco Arcelli

Il professor Marco Arcelli (Executive Fellow IESE per Strategy in Energy) racconta la genesi della crisi energetica, svela le dinamiche che la animano oggi e offre una ricetta per portare la transizione energetica a compimento

Portogallo offline, attacco devastante alla rete Vodafone

Attacco alla rete 5G e 4G, come mettere in ginocchio un Paese europeo

L’azione ha demolito l’infrastruttura delle telecomunicazioni e colpito servizi di emergenza e pagamenti del Portogallo. Vodafone parla di atto “terroristico” e avverte che ricostruire sarà difficile. Mentre si parla di attacco ransomware, torna alla ribalta il tema della cibersicurezza delle realtà strategiche

Gestazione artificiale, ecco la “mamma IA” degli scienziati cinesi

L’Intelligenza Artificiale può crescere un feto. L'esperimento cinese

Secondo gli scienziati dell’Istituto di ingegneria e tecnologia biomedica di Suzhou, la gestazione artificiale sarà più efficiente e sana di quella umana. I limiti non saranno tecnologici, ma etici, e si incrociano con crisi demografica ed emancipazione femminile. Non mancano le applicazioni “buone”, come nel trattamento dei bimbi nati prematuri

×

Iscriviti alla newsletter