Skip to main content

Otto Lanzavecchia About Otto Lanzavecchia

Milano, classe 1996, oggi giornalista professionista e curatore di Decode39. Mi occupo di geopolitica ed esteri, dell'intersezione tra tecnologia e società, di energia e transizione. Tra vento e monti quando riesco. Twitter/X: @otto_lanza
Il Pentagono getta le fondamenta per un’IA etica

Le proposte del Pentagono per un'Intelligenza Artificiale etica

Uno strumento per considerare responsabilità e conseguenze dalla progettazione fino all’utilizzo di un sistema di Intelligenza artificiale, tecnologia di importanza primaria per la competitività degli Stati Uniti. Così la Difesa americana mette i paletti per lo sviluppo di un’IA eticamente valida e prova a conquistare la fiducia di aziende e pubblico

Il reattore del futuro è piccolo e modulare. Ecco chi lo sta sviluppando

Il reattore nucleare del futuro è piccolo e modulare. Ecco chi lo sta sviluppando

Si chiamano small modular reactors, o Smr, e promettono di rivoluzionare la generazione di energia nucleare abbattendo tempi e costi di costruzione. Infatti sono allo studio di un numero crescente di Paesi, dagli Usa alla Cina, passando per Francia e Regno Unito. Ed è già una corsa a chi svilupperà il primo

Transizione verde, ecco perchè siamo ancora in mano alla Cina

Transizione verde? Siamo ancora in mano alla Cina

La realtà è ineludibile: le materie prime (litio in primis) già scarseggiano e le catene di produzione non cambieranno per anni. Oggi non esistono le premesse per tutte le promesse europee. Ecco perché è irrealistico pensare di sposare il reshoring e l’autonomia strategica con la svolta verso l’auto elettrica

Benzina sintetica e “verde”, ecco la scommessa tedesca (con Enel)

Benzina sintetica e “pulita”, ecco la scommessa tedesca (con Enel)

Un progetto-pilota di Porsche e Siemens punta a produrre carburante sintetico a emissioni ridotte ricavandolo dall’idrogeno (via energia eolica) e dalla CO2 catturata. Un prodotto potenzialmente rivoluzionario per il motore a combustione interna ma inadatto per la transizione ecologica

Quella condotta “inaccettabile” dietro la crisi del gas. Parla Bagnasco

Quella condotta “inaccettabile” dietro la crisi del gas. Parla Bagnasco

Sul gas volatilità “estreme” anche per il “comportamento discutibile” del fornitore russo. L’imprenditore e manager, ex Gazprom, legge il mercato energetico tra presente e futuro, dalla sicurezza energetica alla transizione verde

Rivian vola in borsa. Come cambia l’automotive nel segno del verde

Giovani ma green. Ecco perché le auto Rivian sfrecciano in Borsa

Il marchio sforna modelli soltanto da settembre e i numeri non splendono. Eppure da mercoledì vale più di Ford e General Motors. Gli investitori puntano sulla transizione e guardano alle vetture come al mercato tech

Meta

Big Tech, nubi sopra Bruxelles. E Meta interviene sulla pubblicità mirata

Mentre le autorità europee studiano come stringere le maglie legali, la multinazionale prende l’iniziativa. Impedirà agli inserzionisti di utilizzare dettagli personali sensibili – come inclinazione politica, religiosa e sessuale – per la pubblicità mirata

EV macchina elettica carica

Alla Cop26 il patto per l’auto elettrica è già monco

Solo nuove auto a emissioni zero entro il 2040? Cina, Usa e Germania si tirano fuori assieme a Toyota, Volkswagen e Bmw. Il leitmotiv della conferenza Onu sul clima si ripropone nella spinta verso l’elettrico e la difficoltà di molti Paesi nell’elettrificarsi

Hacker cinesi nelle aziende della difesa. L’allarme Usa

I ricercatori di Palo Alto Networks assieme alla National Security Agency hanno scoperto un attacco informatico, sostenuto e su vasta scala, ai danni di aziende in comparti strategici. Gli hacker trafugavano proprietà intellettuale e monitoravano le email. Ecco perché la pista porta a Pechino

Così la crisi energetica manderà ko l’agroalimentare

Così la crisi energetica manderà ko l’agroalimentare

I prezzi stellari del metano e il divieto di export di Cina e Russia hanno colpito la catena del fertilizzante, con pesantissime ripercussioni sul settore agroalimentare. Ecco perché la prossima impennata dei prezzi riguarderà il cibo

×

Iscriviti alla newsletter