Skip to main content

Otto Lanzavecchia About Otto Lanzavecchia

Milano, classe 1996, oggi giornalista professionista e curatore di Decode39. Mi occupo di geopolitica ed esteri, dell'intersezione tra tecnologia e società, di energia e transizione. Tra vento e monti quando riesco. Twitter/X: @otto_lanza

Caro-bollette, Fit for 55 nel mirino dei Paesi Ue

La crisi dei prezzi dell’energia preoccupa metà Europa, che si scaglia contro il piano di decarbonizzazione a tappe forzate proposto dalla Commissione. Gli Stati membri si dividono su come affrontare il problema bollette alla ministeriale sull’ambiente. Dai prezzi delle emissioni ai fondi per il clima, ecco fronti e fronde della vicenda

Perché i Facebook Files impatteranno la legislazione europea

La whistleblower di Facebook diventa una clava per la legge europea

La convergenza delle rivelazioni di Frances Haugen e la volontà crescente di porre dei limiti a big tech fa di questa una crisi diversa dalle altre. Stavolta i regolatori potrebbero riuscire a colpire l’azienda dove fa più male: gli algoritmi. E a Strasburgo i “falchi” già si muovono per cogliere l’occasione

Fronte Ue per risposta comune alla crisi delle bollette (ma i “falchi” frenano)

Gas come i vaccini. Il fronte Ue per rispondere alla crisi energetica

L’Ue dovrebbe contribuire ad ammortizzare i costi dell’energia (e della transizione)? Serve mutualizzare il rifornimento energetico europeo? Italia, Francia e Spagna spingono per una risposta collettiva all’impennata delle bollette, mentre mentre i “falchi” (con Commissione e BCE) frenano

Pandora Papers, ecco il maxi-leak che inguaia presidenti e politici

Nei Pandora Papers ci sono quattro politici italiani, cantanti, allenatori e mafiosi

Documenti filtrati da 14 società e un immenso sforzo investigativo globale hanno permesso al Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi di svelare una parte del mondo sommerso fatto di compagnie offshore, società fantasma e fondi occultati

Asse tech Usa-Ue per evitare un secolo cinese. Il punto di Floridi (Oxford)

Asse tech Usa-Ue per evitare un secolo cinese. Il punto di Floridi (Oxford)

Siamo in una guerra commerciale, ora “armiamoci”. Al Live Talk di Formiche.net Luciano Floridi, professore all’Università di Oxford, legge l’esito del Trade and Technology Council di Pittsburgh e ne traccia il contesto, tra valori universali e investimenti tecnologici

Gli Usa applaudono all’Ue più consapevole sulla Cina. Parla Rasser (Cnas)

Gli Usa applaudono all’Ue più consapevole sulla Cina. Parla Rasser (Cnas)

“Non è un paradosso dire che l’autonomia strategica risiede nella cooperazione tra Paesi like-minded“. Al Live Talk di Formiche.net Martijn Rasser, senior fellow del Center for New American Security, commenta i risultati del Trade and Technology Council di Pittsburgh e il potenziale nascosto del rapporto transatlantico

Onu, l’alleanza aziendale per la sostenibilità. L’iniziativa della CFO Taskforce

Mobilitare 500 miliardi di dollari in investimenti per lo sviluppo sostenibile e collegare alla finanza sostenibile almeno la metà del debito aziendale. A margine dell’Assemblea Generale dell’Onu, un’alleanza di 60 direttori finanziari annuncia l’iniziativa comune e spinge l’idea di una finanza aziendale trasformativa. Verso un ripensamento dell’economia in chiave sostenibile

Dati e Privacy Shield, lo stallo europeo che minaccia il Ttc

Dati e Privacy Shield, lo stallo europeo che rallenta il Ttc

Le questioni irrisolte tra Ue e Usa dimostrano la necessità del Trade and Technology Council ma lo rendono anche un processo lungo. Perché il problema sospeso della protezione dei dati personali incombe sulla collaborazione Ue-Usa

Cos’è il Ttc (Trade and Technology Council) tra Europa e Stati Uniti

Prende il via la piattaforma di dialogo transatlantico che vedrà Europa e Stati Uniti coordinarsi sulle tecnologie emergenti, dall’intelligenza artificiale ai semiconduttori, dalle supply chain alla protezione della democrazia, passando per tasse e clima (più la Cina). Ecco cosa prevede e come funziona

L'energia pulita è meno cara e volatile di quella sporca (ma mancano gli impianti)

Complice il balzo del prezzo di gas e carbone, le rinnovabili sono sempre più convenienti. Ma il ricorso forzato al carbone dimostra che pensare di appoggiarsi solo a sole e vento è ancora irrealistico. Il report Ieefa

×

Iscriviti alla newsletter