“Banali” criminali, corsari informatici o attori governativi ostili? I gruppi hacker come quello che ha attaccato l’oleodotto più grande d’America sono difficili da identificare. Il contesto delle ostilità internazionali è cambiato, il ciberspazio (quinto dominio di lotta secondo la Nato) è uno scenario complesso da navigare. Ecco chi sono e cosa fanno gli hacker di DarkSide, qual è il nesso tra il gruppo e la Russia, e perché la cibersicurezza non deve più essere un optional
Otto Lanzavecchia
Leggi tutti gli articoli di Otto Lanzavecchia
Io ti ho "creato" e io ti distruggo. Il vaccino Sputnik stroncato da The Lancet
Dati scadenti, procedure opache, accessi negati. Uno studio appena pubblicato sull’autorevole rivista medica mette a nudo le “prove” scientifiche della validità del vaccino russo e la manipolazione dei dati da parte dei ricercatori del Cremlino, dando uno schiaffo sonoro alla campagna pubblicitaria di Spuntik V. E dire che proprio la pubblicazione fu la prima (e l’unica) a “sdoganare” il farmaco
Come sarà l'ordine mondiale dopo il Covid? Se ne parla al Csa
Il Covid non è un cigno nero, ma il sintomo di un mondo smarrito tra cambiamenti epocali. All’evento del Centro Studi Americani un gruppo di esperti traccia la traiettoria degli equilibri geopolitici, dalla guerra fredda al post-Covid, mettendo assieme le componenti del “nuovo ordine mondiale”
Avremmo potuto evitare la pandemia. Le colpe dell'Oms e dei leader globali
“Fate sì che questa sia l’ultima”. Il rapporto indipendente commissionato dall’Oms bastona l’Oms stessa, la Cina, i capi di Stato e le istituzioni preposte per non essere riusciti a contenere il Covid-19. E offre soluzioni su come evitare la prossima pandemia
La Trumpizzazione del GOP e la fine di Liz Cheney
La numero tre del partito sta per pagare con la propria carica la sua opposizione allo strapotere di Trump. Ma mentre il GOP si appoggia sempre più all’ex presidente, i repubblicani rischiano di legarsi mani e piedi al suo destino
Senza brevetti, non avremmo avuto i vaccini così in fretta. Il report Max Planck
L’Istituto Max Planck delinea tutte le ragioni per cui andrebbe evitata la sospensione dei diritti di proprietà intellettuale sui vaccini anti-Covid
L'ombra del Cremlino a Londra. Oltre il principe Michael
L’ultimo scandalo che ha colpito la famiglia reale testimonia la pervasività dell’influenza russa nel Regno Unito. Dietro la linea dura di Londra si intuisce una fitta rete di contatti e interessi concatenati, che non risparmiano le più alte sfere dell’aristocrazia britannica
Come trasformare gli iPhone in un'arma informatica. L'indagine Mit
Da una gara tra hacker alla sorveglianza di massa degli iPhone uiguri, la rivista del Mit traccia la traiettoria di un’operazione di spionaggio cinese. Esiste un filo rosso tra gli hackathon e gli attacchi informatici degli scorsi mesi. Ecco come l’isolazionismo digitale di Pechino sta diventando un’arma – e perché l’Occidente deve imparare a difendersi
Si può davvero regolare l'intelligenza artificiale? Il dibattito tra giuristi
L’Unione europea è alle prese con la sfida titanica di creare il nuovo umanesimo digitale. La strada, tra algoritmi “black box”, regole fumose, livelli di rischio e protezione della privacy, è in salita. Al webinar della Fondazione Leonardo un panel di esperti e giuristi discute della proposta di regolamentazione dell’intelligenza artificiale
L'altra faccia della transizione ecologica. Il commento del prof. Pirro
I lavori “verdi” creati dalla svolta ecologica comportano la perdita di quelli legati ai combustibili fossili. Dietro a ogni lavoro perso ci sono professionisti e settori da supportare e riqualificare, onde evitare il contraccolpo sociale. Il commento del professor Federico Pirro, docente di Storia dell’Industria all’Università di Bari