Alla conferenza stampa indetta per presentare il nuovo ad, Gianmatteo Manghi, si è parlato di convergenze tra cloud, cybersecurity, transizione digitale e sostenibile
Otto Lanzavecchia
Leggi tutti gli articoli di Otto Lanzavecchia
Una rivoluzione democratica russa è possibile? L'effetto Navalny secondo Carnegie
La maggioranza dei russi non ama Navalny ed è dipendente dallo status quo, ma le crepe nel sistema si stanno allargando – come si allarga il divario ideologico tra le generazioni. L’evento del Carnegie Moscow Center con Andrei Kolesnikov e Ekaterina Schulmann sviscera le proteste, il gradimento di Putin e le possibilità di una primavera democratica in Russia
Il ritorno in grande stile degli Usa sul clima. I retroscena di Thorne sul Leaders Summit
Cosa è successo prima e cosa cambierà dopo il Leaders Summit sul clima, in cui Biden ha riunito 40 leader globali, tra cui Cina e Russia? Il panel di Formiche.net con l’ex ambasciatore americano in Italia David Thorne su transizione sostenibile, scenari geopolitici e conferenza Cop26
Provaci ancora Orban. Se Putin divide l'Est Europa
Il premier ungherese taglia le unghie al graffio del gruppo Visegrád nei confronti della Russia. La lealtà di Orbán per il Cremlino pare inamovibile anche in tempi di relazioni burrascose tra Occidente e Russia, ma questa linea lo sta allontanando dai suoi alleati più stretti
The Geopolitical Imperative of Nord Stream 2
The pipeline is one of the last ties of an economically declining Russia to Western Europe and Moscow is much more dependent on these revenues than Europe is on Russian natural gas. Therefore, it must become part of a broader transatlantic strategy which combines shorter-term policy goals to deal with Moscow’s aggressive behavior and a longer-term effort to keep a door open for a more cooperative relationship, writes Nicola De Blasio, Senior Fellow at the Belfer Center (Harvard)
Praga espelle spie russe, Mosca la inonda di fake news
La macchina di disinformazione del Cremlino si è messa in moto subito dopo le azioni del governo ceco. “La Russia non ha mai attaccato l’Ucraina”, nazione che peraltro avrebbe “infranto l’accordo di Minsk”, glorificherebbe “nazismo e antisemitismo” e starebbe commettendo “genocidio” nella regione del Donbass
Tra competitività e sicurezza. La ricetta del cloud secondo I-Com
Il nuovo rapporto I-Com spiega perché e come puntare sul cloud, il “pilastro della transizione digitale”. I vantaggi per grandi aziende, Pmi e Pa, la sicurezza e la competitività necessarie per il rilancio tecnologico, il piano europeo per catalizzarlo
Nasce il patto europeo sul clima. Cosa prevede e quali punti restano controversi
Emissioni giù del 55% (non più 40%) entro il 2030. Bruxelles si impegna al raggiungimento di obiettivi climatici più stringenti, anticipando il summit internazionale sul clima voluto da Biden. La strategia comune pone le basi per la transizione ecologica, ma gli Stati europei ancora discutono su come approcciarla. Il rapporto Ecfr racconta le frizioni tra Stati e Commissione
La ripresa vuole anche dire record di emissioni nocive. Il rapporto IEA
Alla vigilia dell’Earth Day, le buone notizie sulla ripartenza economica globale si accompagnano a numeri preoccupanti sulle emissioni di gas serra, soprattutto in vista del raggiungimento degli obiettivi di Parigi. Nonostante l’aumento di utilizzo di energia rinnovabile, i combustibili fossili sono ancora alla base dei nostri consumi energetici
Gli Usa si riprendono la scena sul clima. Il discorso di Blinken
Anticipando il summit internazionale voluto da Biden, il Segretario di stato delinea la strategia americana per guidare il mondo sul clima. Washington vuole destreggiarsi tra le minacce geostrategiche e competitive con uno sforzo davvero olistico, ponendo il clima al centro della propria azione e galvanizzando gli sforzi globali con carote e bastoni per raggiungere gli obiettivi climatici