Skip to main content

Il Centro guardi all'Europa (dimenticando il passato)

Caro Direttore, non senza stupore sui quotidiani cartacei ho letto fra ieri e oggi fiumi di inchiostro sul rapporto tormentato fra Scelta civica e Udc. Si potrebbe discutere a lungo sulle scelte editoriali della stampa italiana, ma non è questa né la sede né il momento giusto per farlo. Vorrei condividere con te e con i tuoi lettori una riflessione…

Berlusconi, Letta e le ipocrisie sull'Europa

Al solo annuncio del tempo splendente c'è chi sarebbe pronto ad accusare Berlusconi di inneggiare al global warming. L'Italia è un Paese così, devoto al politamente corretto salvo essere irriverente nelle urne. Mentre il Pd dopo aver vinto le amministrative si dilania sulla governance che precede la scrittura delle regole per primarie e congresso (!), l'ex premier di centrodestra era a…

Muos, se lo Stato non mantiene la parola data

Allarme rosso. Il governo di Enrico Letta rischia di cadere non sotto il fuoco incrociato dei suoi maldestri azionisti (Pd, Pdl e Scelta Civica) bensì di affondare lentamente nelle sabbie mobili delle proprie indecisioni. Lo Stato italiano ha siglato con gli Stati Uniti un accordo formale per realizzare in Sicilia una stazione radar di grande valenza strategica. Era il 2005. A…

Due giugno e depressione patriottica

La recessione dell'economia italiana è anche, come è noto, causa ed effetto di una più generale crisi di fiducia e di aspettativa. La reazione del Paese dipende da molti fattori, compresa la capacità del governo di passare dalla fase dello stand by o del rinvio a quella dello slancio decisionale. Quello che è certo è che non potrà esserci una soluzione facile…

Finmeccanica, Ferrovie e Cassa depositi, l'ipocrisia sulla nomine

Morire di ipocrisia. Le cattive abitudini possono essere virali, contagiose. Aveva iniziato il governo tecnico a soffiare sulla retorica delle nomine fatte attraverso l'invio di curriculum. Si ricorda a tal proposito una procedura trasparente in cui siano stati resi pubblici le bio pervenute a Palazzo Chigi e i criteri per scegliere i nominati? Ovviamente no. Amministrare società partecipate dello Stato non…

Ilva e il governo, fra Thatcher e Andreotti

Il dossier Ilva sarà oggi nuovamente al centro di un vertice del governo. Enrico Letta e la sua squadra si troveranno a fronteggiare una questione delicatissima in cui si incrociano e si confondono tre diversi piani: vicenda giudiziaria, risanamento ambientale e politica industriale. In un Paese ordinato le tre dimensioni del problema resterebbero distinte, soprattutto la vertenza legata alla inchiesta…

×

Iscriviti alla newsletter