Il Covid-19 ha esacerbato le fragilità sociali nella distribuzione del benessere e della ricchezza in tutto il mondo, e scatenato comportamenti egoistici e rivali nelle abitudini di consumo, paure irrazionali e indisponibilità a cooperare. Per questo la decisione sull’imposta globale minima è una buona notizia
Pasquale Lucio Scandizzo
Leggi tutti gli articoli di Pasquale Lucio Scandizzo
Pnrr, crescita economica e produttività totale
La produttività totale in Italia è molto inferiore a quella degli altri Paesi ad economia avanzata e sembra peggiorare nel tempo. Pasquale Lucio Scandizzo spiega perché
L’emergenza Covid e il mondo che verrà. Come tracciare la rotta
L’opera di Vincenzo Atella, Joanna Kopinska e Andrea Piano Mortari, dal titolo “L’emergenza Covid e il nuovo mondo che verrà”, appena uscito nei tipi dell’editore Egea, riempie in modo brillante una lacuna di informazione e di comunicazione di conoscenze che in Italia è stata particolarmente ampia e dannosa. La recensione di Pasquale Lucio Scandizzo
Si riparte, ma non tutti allo stesso modo. Scandizzo e l'economia post-Covid
Le azioni di Biden indicano una svolta risoluta nella politica economica nella direzione degli investimenti pubblici che va ben al di là, per scala e scopo, del mix di politiche di breve e lungo termine che ancora caratterizzano l’Europa, ma anche altri paesi quali il Regno Unito e l’Australia. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo, economista del Gruppo dei 20 (Tor Vergata)
Infrastrutture sostenibili. Il banco di prova della politica economica
La sfida degli investimenti riguarda tutti i Paesi, che si confrontano con il problema di rinnovare e innovare il loro parco infrastrutturale secondo le nuove modalità tecnologiche e, allo stesso tempo di assicurarsi uno sviluppo sostenibile. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo, professore di politica economica all’Università di Tor Vergata e membro del Gruppo dei 20 – Revitalizing anaemic Europe
La vera emergenza economica è l’emergenza sanitaria. L'analisi di Scandizzo
Gli strumenti tradizionali della politica economica sono inadeguati, come inadeguate appaiono le misure intraprese finora dal governo. L’emergenza sanitaria sembra scavare profondamente nelle inefficienze del Belpaese mettendone a nudo le inadeguatezze della governance tradizionale e, allo stesso tempo, la incapacità di superarle con azioni straordinarie del governo e dell’amministrazione pubblica. Tutti gli elementi della crisi sanitaria secondo l’analisi del prof. Pasquale Lucio Scandizzo
Manovra e Recovery Fund, tra confusioni ed equivoci. L'analisi di Scandizzo
Mentre si può capire il realismo delle scelte del governo nella stima di interventi aggiuntivi, la mancanza di ambizione nei programmi e progetti previsti fin da questa fase minaccia di tradursi in un boomerang micidiale anche in termini di effetto annuncio. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Next Generation, il piano italiano è già un'occasione perduta? Scrive Scandizzo
Per quanto possiamo essere tutti consapevoli del fatto che l’impegno del Next Generation presuppone un’iniziativa di tipo progettuale e di governance pubblica a carattere straordinario e senza precedenti, la bozza del piano al momento in circolazione appare come un lodevole esercizio di impostazione. Privo però del carattere di coerenza e ambizione insito nella natura del progetto europeo sottostante. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo
Lockdown, le ragioni dell’emergenza e quelle dell'economia. Scrive Scandizzo
Oggi più che mai è necessario affrontare la pandemia con misure mirate ad attenuarne gli effetti sulla popolazione, anche e soprattutto con investimenti immediati diretti a rimuovere le cause di fragilità sottostanti. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo
Stesso virus, stessa politica. L’errore bis (e come uscirne)
Nel breve termine, l’unica politica economica praticabile è necessariamente basata sulla espansione della spesa pubblica, con una molteplicità di funzioni: contenimento della pandemia, ristoro per i settori e le fasce sociali colpite, stimolo dei consumi e degli investimenti privati. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo