Il rilancio degli investimenti pubblici in Italia è una necessità, ma molti ostacoli si frappongono alla destinazione di risorse sufficienti e a una azione vigorosa di governo. Anzitutto, l’involuzione istituzionale e la riduzione delle capacità progettuali della Pa sono un circolo vizioso che mette in campo un continuo sabotaggio, seppur in parte involontario, della realizzazione di piani e progetti. In…
Pasquale Lucio Scandizzo
Leggi tutti gli articoli di Pasquale Lucio Scandizzo
La politica degli investimenti in Italia. Perché fa bene Tria a scommetterci
Gli investimenti pubblici sono centrali per lo sviluppo economico, perché costruiscono infrastrutture fisiche e sociali, che assicurano la fornitura dei beni pubblici essenziali per la vita delle comunità. Storicamente, accanto ad esperienze e a risultati positivi, la debolezza della gestione degli investimenti pubblici in Italia ha portato a ritorni inadeguati e a impatti insufficienti o negativi sui ritmi di crescita…
Caro Cottarelli, sugli investimenti pubblici ha ragione Tria. Parola di Fmi
L’economia politica degli investimenti pubblici è materia complessa e controversa, e le opinioni divergenti dipendono da una serie di ragioni che hanno a che fare più con la dinamica delle alleanze politiche e con la ideologia della funzione pubblica che con la teoria economica e l’evidenza empirica. La spesa del governo in conto capitale è quanto rimane delle decisioni discrezionali…
Vi spiego lo sconcertante intervento di Trump a Davos
Il discorso di Donald Trump a Davos è stato, per molti aspetti, rassicurante. È stato pronunciato in modo distaccato, con passione misurata e senza scoppi di emotività. Il presidente si è attenuto allo script, che ha recitato con efficacia e con gesti appropriati, da consumato performer multimediale. Il contenuto non è stato dirompente. Nel breve tempo a disposizione - i quindici minuti…
La lotteria del calcio mercato e il jackpot delle superstar
Il dibattito delle recenti settimane sui casi di Ronaldo e Donnarumma sono rappresentativi delle ultime sessioni di calciomercato caratterizzate da un andamento a tratti schizofrenico. Il crescente fenomeno delle “Superstar”, che caratterizza le valutazioni astronomiche per le performance straordinarie di pochi atleti e manager, non basta da solo a giustificare alcune valutazioni sensazionali e certi ingaggi inspiegabilmente alti. I più…
Il calcio e la casta delle superstar
Il mercato del calcio, così come quello del cinema, è caratterizzato dal cosiddetto fenomeno delle superstar, che determina altissimi redditi per pochi fortunati giocatori, allenatori e squadre, su livelli che lasciano spesso stupiti coloro che non hanno familiarità con questo ramo dell’economia dello spettacolo. Questa polarizzazione dei redditi assume un interesse particolare se si considera che il giro di affari generato…
Donald Trump e il ritorno dell’idealismo nazionale
Al sogno europeo si contrappone un “nuovo” nazionalismo responsabile, evidente già in Brexit, ma più drammaticamente professato da Donald Trump. Questa forma di revival dello Stato nazionale non è affatto nuovo, ma rappresenta un semplice ritorno all’idealismo secolare che ha caratterizzato la società occidentale fin dai tempi di Hegel. Uno statalismo popolare è al centro di questa teoria filosofica, per…
È fattibile un'Europa a più velocità?
La disuguaglianza dei sentieri di crescita dei Paesi membri, il diverso peso delle regioni meno sviluppate e del debito pubblico sembrano essere le cause di un modello di sviluppo dell’Europa, che ha accresciuto gli svantaggi dei Paesi più deboli e ne ha minato i motivi più profondi di lealtà e di adesione all’unione. Per paesi come l’Italia, un tempo in…
Finmeccanica, ecco gli effetti positivi degli investimenti in difesa e aerospazio
I progetti legati a beni e attività della difesa, pur partecipando con la loro natura di investimento come impegno temporaneo di risorse nell’attesa di benefici futuri, presentano alcune peculiarità che ne configurano il ciclo del progetto in modo sostanzialmente diverso da quello degli altri investimenti. Queste peculiarità dipendono dal fatto che i loro effetti sull’economia vanno per la gran parte…
Tutti gli effetti economici positivi delle Olimpiadi
Si è molto parlato in questi giorni degli effetti economici delle Olimpiadi e delle stime che da più parti sono state sviluppate, sia dal punto di vista dei costi finanziari, sia di quelli più ampi, sugli effetti dei giochi sul benessere della collettività. I risultati degli studi retrospettivi sulle singole esperienze dei Paesi ospitanti, che molti sostengono siano a sfavore…