Skip to main content

Pino Pisicchio About Pino Pisicchio

Pino Pisicchio è professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato all’Universita’ internazionale degli Studi di Roma, giornalista professionista, saggista, editorialista, autore di oltre sessanta libri tra monografie scientifiche, saggi e narrativa. È stato Deputato per sei legislature alla Camera e per una al Parlamento Europeo, è stato uomo di governo, presidente di Commissioni e di Gruppi Parlamentari. Sua è la redazione del Codice Etico dei deputati in vigore alla Camera. È componente del Comitato Italiano Unesco.

Phisikk du role - Fico, il Parlamento e l'eterogenesi dei fini

Alla fine vince sempre il Parlamento. Come istituzione, luogo, architettura mentale, ambient, procedura, insomma come Parlamento. È vero che da diversi anni ormai alla Camera non è più in uso la cravatta, obbligatoria, invece, al Senato, cosa che ha fatto arrabbiare un occhiuto senatore dei FdI che si ritagliò una qualche notorietà per la denuncia di senatrici a braccia desnude…

Phisikk du role - La difficoltà di Salvini? Il deficit di politica

Vedremo come andrà a finire il Russiagate che sta entusiasmando cronachisti ed elzeviristi di mezz’Italia, come si fa col giallo dell’estate. Di certo gli scricchiolii che accompagnano come una colonna sonora ogni minimo passetto quotidiano nel palazzo della famiglia Chigi in piazza Colonna a Roma da un anno e più a questa parte, sembrano diventare un concerto dodecafonico dall’incedere drammatico,…

Phisikk du role - Economie non osservate ed altre trascurabili questioni

L’eufemismo è raffinato e degno di un ufficio diplomatico d’antan: “economia non osservata”. Ma di che parliamo? Di quelle attività che producono ricchezza ma non vengono intercettate dai radar dell’Istat e di altri blasonati istituti di ricerca. E che cosa può produrre ricchezza senza essere osservata? Il sommerso, of course, detto anche il “nero” ( espressione inconsapevolmente sovranista) e il…

Phisikk du role - Reggio Emilia e gli orfani politicamente corretti

La vicenda degli affidi illeciti di Reggio Emilia, sulle prime pagine con dovizia di orrori in questi giorni, solleva il velo su un tema troppo spesso sommerso da una cortina omertosa di silenzio (neutrale o inconsapevole?) nel dibattito pubblico, quello delle adozioni. Perché è giusto quello che tra i (pochi) commentatori dell’affaire reggiano viene raccomandato: “non sparate sul pianista” che,…

Phisikk du role - Ozpetek, l'immondizia e un'idea sui servizi pubblici

Nel 1996 Samuel Huntington scrisse un corposo saggio, titolo italiano “Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale”, destinato a lasciare una lunga traccia nel dibattito pubblico mondiale. Polemica per un buon numero ma anche osannante per un altrettanto numerosa moltitudine. La tesi, a farla brevissima, era questa: nella nuova era globalizzata i conflitti non sarebbero stati più generati…

Phisikk du role - Singapore, la reputazione e la monnezza

Una delle fondamentali differenze tra il mondo occidentale e quello dell’estremo oriente riguarda la posizione dell’individuo nella società. La cultura giudaico-cristiana, la stessa filosofia greca e la rivoluzione francese sono di ispirazione schiettamente antropocentrica: al centro c’è l’individuo, con i suoi desideri, le sue responsabilità, i suoi errori. Per la cultura confuciana che domina da quelle altre parti, ciò che…

Phisikk du role - Salvini, la politica italiana e quella sindrome...

Sostengo da tempo, anche da queste colonne, una tesi che, pur avendo illustrissimi riferimenti dottrinari nel campo della psicologia cognitiva e sociale, non è ancora accettata come chiave di lettura principale per leggere i comportamenti politici. Mi riferisco, naturalmente, alla psicologia politica. Le vecchie ermeneutiche proposte dalla scienza, da Machiavelli a Hobbes, da Weber a Gaetano Mosca- che pure non…

Phisikk du role - La candelina tremula del compleanno di Conte

Sembrano trascorsi anni luce e invece era solo un anno fa: il primo giugno del 2018, dopo quasi tre mesi di doglie, vide la luce un neonato scarno ed azzimato, in giacca e cravatta sartoriali, cui fu imposto il nome di governo Conte. La ritmica sincopata di questo anno vissuto come un’incessante sequenza di tweet, adornata da qualche immagine illustrativa…

SBLOCCA CANTIERI

Phisikk du role - Il voto di preferenza è diventato un like su Facebook

Ogni sistema elettorale, si sa, presenta aspetti di utilità e aspetti di inadeguatezza o, addirittura di pericolosità, a seconda di come lo si valuti. MAGGIORITARIO O PROPORZIONALE? Il maggioritario con collegio uninominale, per esempio, che è l’ideale nelle realtà politicamente e culturalmente coese (semmai esistono ancora) a tradizione bipartitica, garantisce il rafforzamento dei governi e la dialettica dell’alternanza perché poggia…

Phisikk du role - L’Europa civile e l’Italia del Totip

Anche il voto olandese, dopo quello spagnolo e svedese, conferma la tendenza al ridimensionamento del fenomeno sovran-populista in Europa. Se in sovrappiù ci mettiamo lo psicodramma britannico con la rapsodia in blu della May e il grottesco andirivieni dalle istituzioni comunitarie in attesa di dignitose soluzioni laterali (e forse in attesa della seconda chance di un nuovo referendum meno distratto),…

×

Iscriviti alla newsletter