Skip to main content

Raffaele Bonanni About Raffaele Bonanni

È professore straordinario di diritto del lavoro presso l'Universitas Mercatorum, impegnato nell'associazionismo cattolico ed è presidente della fondazione Spaventa. Ha pubblicato molti libri sull'economia, sul lavoro e temi sociali. È stato segretario generale della Cisl nazionale.

Tutte le ragioni per cui non votare l'8 e il 9 giugno è saggio. La versione di Bonanni

Oggi l’Italia affronta sfide decisive: la transizione tecnologica, la competizione globale, la sicurezza energetica, il ruolo da costruire in una dimensione europea che sia davvero all’altezza dei tempi. Davanti a queste urgenze, dedicarsi a un referendum di retroguardia non solo è un lusso che non possiamo permetterci, ma anche una distrazione pericolosa. Per tutto questo, scegliere di non votare è un atto di responsabilità. Il commento di Raffaele Bonanni

Il papa che ci ricorda il senso delle radici. L'opinione di Bonanni

In un tempo che sembra aver perso il suo centro, Leone XIV potrebbe rappresentare un nuovo inizio. Un Papa che, scegliendo un nome così denso, ci ricorda che il passato non è un peso, ma una radice. E che dalla radice può ancora nascere un futuro. Scrive Raffaele Bonanni

Un Primo maggio di lotta per un'Europa amica del lavoro. Scrive Bonanni

La festa del lavoro deve essere un richiamo a una lotta, oggi più urgente che mai: costruire un’Europa che sia amica del lavoro e delle libertà. È fondamentale evitare le scorciatoie di chi promuove assistenzialismo fine a se stesso, ostacola la competitività energetica, ignora il disastro educativo, nega professionalità, confonde le relazioni industriali con lo scontro permanente o preferisce bonus a soluzioni strutturali. Il commento di Raffaele Bonanni

La sobrietà non sia silenzio ma dignità. Bonanni contro il logorìo del 25 aprile

Il 25 Aprile, quest’anno, si presenta sotto il segno della sobrietà, ma può e deve essere occasione di verità. Una verità scomoda, forse, per chi preferisce una memoria debole e manipolabile. Ma necessaria, soprattutto per i giovani, troppo spesso lasciati soli davanti a una storia semplificata, svuotata del suo potenziale ideale. Il commento di Raffaele Bonanni

Meloni da Trump porterà con sé la voce dell'Europa. Il commento di Bonanni

Tra pochi giorni Giorgia Meloni incontrerà Donald Trump. Sono certo che porterà con sé non solo la voce dell’Italia, ma soprattutto quella dell’Europa e dei nostri alleati nel mondo. Perché questa fase incerta può essere superata solo con unità, fermezza e lungimiranza

Cosa c'è dietro i salari stagnanti in Italia. Scrive Bonanni

La strada da seguire, se davvero si volesse cambiare, è chiara. Da un lato, serve una riforma fiscale coraggiosa, che alleggerisca il peso sul lavoro e corregga le distorsioni del fiscal drag. Dall’altro, è necessaria una rivoluzione contrattuale che sappia valorizzare produttività, competenza e merito. Il commento di Raffaele Bonanni

Marco BIAGI

La battaglia di Biagi sul lavoro non si è mai conclusa. Scrive Bonanni

Biagi ha lasciato un insegnamento limpido: il benessere dei lavoratori e, più in generale, del Paese intero, si costruisce su pilastri solidi come la formazione professionale, una contrattazione collettiva orientata alla partecipazione attiva, salari legati alla produttività e alla redditività aziendale, oltre che al merito. Ricordarlo non significa solo rendere omaggio alla sua memoria, ma anche impegnarsi concretamente per realizzare quella visione di modernità e giustizia sociale che egli ha delineato con il suo lavoro e il suo sacrificio

Cosa c'è dietro le convergenze tra governo e Cisl. L'opinione di Bonanni

L’accoglienza calorosa riservata alla presidente del Consiglio dai sindacalisti di via Po non è altro che il frutto di una convergenza maturata su temi cruciali per il mondo del lavoro, dove il governo ha scelto di muoversi in una direzione che la Cisl ha sempre ritenuto strategica. Perché oggi più che mai, la credibilità del sindacato si misura sulla sua capacità di ottenere tutele e garanzie per i lavoratori senza trasformarsi in una cinghia di trasmissione di partiti o ideologie. Il commento di Raffaele Bonanni

fakenews

La minaccia alla libertà si chiama disinformazione. Scrive Bonanni

Attraverso la propaganda e la manipolazione mediatica gli autocrati seminano dubbi, divisioni e sfiducia. Sfruttando le vulnerabilità della libertà di espressione per minare la stabilità delle democrazie

Con la rappresentanza dei lavoratori nelle aziende l'Italia entra nel futuro. Il commento di Bonanni

L’Italia ha ora l’opportunità di allinearsi ai migliori standard europei, dimostrando che il dialogo tra lavoratori e imprese non è un ostacolo, ma una risorsa per il futuro. Il commento di Raffaele Bonanni

×

Iscriviti alla newsletter