L’illusione del “dividendo della pace” ha lasciato l’Europa impreparata al ritorno della guerra. Dopo anni di tagli e dipendenza dagli Stati Uniti, l’invasione russa dell’Ucraina impone di ripensare la Difesa non come un esercito europeo alternativo alla Nato, ma una cooperazione rafforzata e una politica estera davvero comune. L’analisi di Alberto Pagani, dell’Università di Bologna, che sarà approfondita durante l’evento “Sfide e opportunità della Difesa Europea” il giorno 5 novembre a Ravenna
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
A Roma il Formiche European Gala. Presenti Metsola, Tajani e Lollobrigida. Il video
Un appuntamento di prestigio per discutere di Unione europea, un'occasione di dibattito e approfondimento sulle sue prospettive attuali e sui suoi scenari futuri. Nella suggestiva cornice della Galleria del Cardinale Colonna, a Roma, il Formiche European Gala ha riunito istituzioni europee, esponenti del governo italiano e protagonisti del mondo dell'economia e della cultura. La presidente del parlamento europeo, Roberta Metsola,…
Il lato nascosto della deterrenza Usa: ponti e confini tra intelligence militare e civile
Negli Stati Uniti l’Intelligence militare rappresenta la spina dorsale della deterrenza strategica e della prontezza operativa. Un sistema complesso che unisce agenzie del dipartimento della Difesa e forze armate in un ecosistema informativo interconnesso, guidato da norme, dottrine e tecnologie avanzate. Un modello di coordinamento e governance che, mentre in Italia si riaccende il dibattito sulla necessità di aggiornare il sistema nazionale. L’analisi di Andrea Molle, professore associato di Relazioni internazionali presso la Chapman University di Orange
Il piano Mattei necessita connettività. Caruso spiega perché
Il Piano Mattei, ampliato nel 2025 a quattordici Paesi africani (inclusi Angola, Ghana, Mauritania, Senegal e Tanzania), rappresenta l’ambizione italiana di costruire un nuovo partenariato con l’Africa. Con sei direttrici strategiche e una dotazione di 5,5 miliardi di euro, l’Italia cerca di riposizionarsi come ponte tra Europa e Africa. Tuttavia, questa visione presenta una lacuna: i collegamenti aerei diretti verso l’Africa subsahariana restano insufficienti. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Come si costruisce la resilienza nella filiera della difesa
Nel comparto difesa la sostenibilità industriale passa dalla capacità di gestire obsolescenza, filiere fragili e continuità produttiva. Dalla progettazione alla manutenzione, il product support diventa una leva strategica per garantire efficienza, resilienza e competitività nel tempo. Eccolo l’esempio di queste pratiche secondo il modello di Northrop Grumman Italia. L’analisi di Luca Notarpaolo, responsabile del Product Support & Service di Northrop Grumman Italia
Una riforma "nella Costituzione": sì a un giudice (ancora) più imparziale. La versione di Sterpa
La riforma del Csm vuole rafforzare l’indipendenza dei giudici, separando le carriere e introducendo il sorteggio dei membri. L’obiettivo è superare le correnti interne e ridurre l’influenza politica. Un passo verso una magistratura più terza e trasparente, dopo anni di rinvii, il tema torna al centro del dibattito: Il referendum potrebbe sancire una svolta per la giustizia italiana. L’opinione del costituzionalista, ordinario all’università della Tuscia, Alessandro Sterpa
Taiwan merita di partecipare al “Global Mutirão” sulla transizione climatica. Scrive il ministro Peng
Taiwan si impegna con decisione nella transizione verso le zero emissioni nette entro il 2050, adottando obiettivi chiari e strategie integrate per affrontare il cambiamento climatico. Così il ministro all’ambiente Peng
Pokrovsk. L'ultima battaglia prima dell'inverno nella parole di Caruso
Come la caduta dell’avamposto di Pokrovsk si inserisce nella strategia difensiva ucraina mentre il Generale Inverno si avvicina al fronte del Donbass A Pokrovsk, nell’Ucraina orientale, si sta combattendo una delle battaglie più critiche di questa guerra. La situazione, come ammettono gli stessi ufficiali ucraini, è “oltre il critico”. Eppure, per quanto drammatica, questa battaglia non rappresenta necessariamente il collasso del fronte ucraino. Per capire perché, bisogna guardare oltre Pokrovsk e comprendere il sistema difensivo che l’Ucraina ha costruito nel Donbass. L’analisi del Generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
L’Europa nell’era dell’IA rischia di sbagliare priorità. Calcara e Bosticco spiegano perché
L’Europa investe miliardi per costruire chip e data center “sovrani”, ma rischia di inseguire Stati Uniti e Cina sul terreno sbagliato. Il vero vantaggio competitivo del continente sta nelle applicazioni industriali dell’intelligenza artificiale – dalla manifattura alla difesa – dove la capacità di innovare conta più della potenza computazionale. Il ragionamento di Antonio Calcara, responsabile del programma di geopolitica e tecnologia presso il Centro per la Sicurezza, Diplomazia e Strategia e professore presso la Vrije Universiteit Brussel, e di Riccardo Bosticco, dottorando presso il Centro per la Sicurezza, Diplomazia e Strategia presso la Vrije Universiteit Brussel
Dal Mediterraneo all'Indo-Pacifico. Ecco come l’Italia può trainare il passaggio europeo a Sud-Est
Alla vigilia del G20 di Johannesburg, l’Italia può consolidare il proprio ruolo nel nuovo equilibrio globale puntando su Africa e Asia. Attraverso il Piano Mattei e il corridoio India-Medio Oriente-Europa, Roma può unire diplomazia economica, energia e infrastrutture, trasformando la centralità mediterranea in leva geopolitica per l’Europa. L’analisi di Sara Benedetti Michelangeli, international relations analyst del think thank paneuropeo Strategic Perspectives
















