Skip to main content

La leadership morale dell'Italia al G7 con Francesco. Scrive Delle Site

Di Benedetto Delle Site

La lettura del romanzo “Il Padrone del mondo” di Robert Hugh Benson, consigliata nel discorso del Santo Padre ai “potenti della terra”, dove lo scrittore inglese racconta di un potere mondano che seduce il mondo e si erge al posto di Dio, potrebbe essere la cura alle patologie dell’attuale leadership mondiale. Il commento di Benedetto Delle Site, presidente del Movimento Giovani Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) e portavoce del Rome Summit

Industria, innovazione e Green deal. Consigli per l'Europa di Carlo Corazza

Di Carlo Corazza

Dall’industria dipende l’80% dell’innovazione. E senza innovazione, sviluppo tecnologico, ricerca e investimenti dell’industria, il Green deal non può avere successo. L’analisi di Carlo Corazza, rappresentante in Italia del Parlamento europeo, pubblicata nel pamphlet “Consigli per l’Europa”, allegato all’ultimo numero della rivista Formiche, sulle sfide che aspettano la prossima legislatura

Allarme obesità. Call to action al G7

Di Antonio Picasso

Non si sta parlando solo di una questione di estetica, ma è una sindemia negletta, che governi, politica e società civile tendono a ignorare. Per questo Competere.eu, insieme al Centro per la Ricerca e gli Studi sull’Obesità dell’Università Statale di Milano, ci ha tenuto a dirlo, inviando una lettera aperta ai leader del G7

Contro le minacce ibride serve un Consiglio di sicurezza nazionale. Scrive Irdi (Atlantic Council)

Di Beniamino Irdi

Beniamino Irdi, nonresident senior fellow della Transatlantic Security Initiative presso l’Atlantic Council, interviene sul dibattito aperto dalla nostra intervista all’ex direttore del Sisde. Un nucleo di raccordo tra esigenze pubbliche e private potrebbe essere un tassello fondamentale di un puzzle più ampio, ovvero un Consiglio di sicurezza nazionale

Così l'Intelligenza Artificiale può aiutare la law enforcement. L'intervento di Mollicone

Di Federico Mollicone

L’intervento del presidente della commissione cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati, Federico Mollicone, all’evento di Accenture e Formiche “Law enforcement e innovazione. Le sfide della digitalizzazione e dell’IA”

Perché la notizia della morte del Belgio è esagerata

Di Lorenzo Farrugio

Il Belgio conserva molti punti di forza, come un’economia cresciuta del 66% in 30 anni, la seconda minore diseguaglianza per distribuzione patrimoniale nell’Unione Europea e un Pil pro capite superiore a quello di francesi e tedeschi. Dopo tutto è lo Stato fallito con più successo al mondo

Scienza e innovazione, le leve della sanità spiegate da Lucaselli

Di Ylenja Lucaselli

“Il processo di cura del paziente passa oggi per l’innovazione e la scienza”. La riflessione di Ylenja Lucaselli, membro della commissione Bilancio della Camera dei deputati, co-presidente dell’Intergruppo parlamentare One health e relatrice alla conferenza stampa di presentazione di “Una Strategia Nazionale per le Life Sciences” che si è tenuta lo scorso 4 giugno alla Camera dei deputati

Dall’ideologia all’idea. Come sono cambiate le motivazioni degli agenti

Di Roberto Toncig

Danaro, ideologia, coercizione ed ego sono i quattro fattori motivazionali dell’arte del reclutamento e della manipolazione humint. Nel confronto-scontro tra sistemi valoriali il secondo è più importante che mai

Intelligence e evoluzione dell’ordine mondiale. La ricetta di De Gennaro

Di Gianni De Gennaro

La sicurezza come prassi è un processo basato sulla conoscenza della realtà nei suoi fattori di pericolo e di prefigurazione delle possibili, relative evoluzioni; un processo che sostanzialmente mira a ridurre al minimo ottenibile la minaccia, in base sia alla memoria storica degli eventi passati sia della prefigurazione dei futuri. Oggi anche attraverso la velocità della dimensione digitale. Pubblichiamo la prefazione di Gianni De Gennaro al volume “Sicurezza nazionale. Poteri, conflitti, informazioni”, a cura di Aronne Strozzi, pubblicato da Luiss University Press

La nuova strategia africana dell’Italia. Un modello per l’Europa

Di Maddalena Procopio

Il Piano Mattei rappresenta non solo un’iniziativa politica, ma una finestra di opportunità per ridefinire il ruolo dell’Europa in Africa e nel mondo. Il commento di Maddalena Procopio, senior policy fellow del programma “Africa” dell’European Council on Foreign Relations (Ecfr)

×

Iscriviti alla newsletter