In un mondo attraversato da crisi sistemiche e trasformazioni profonde, la governance farmaceutica diventa una delle chiavi per ripensare il Servizio sanitario nazionale: più giusto, più sostenibile, più orientato al valore. La riflessione a firma di Fulvio Berardo, General manager Astellas Pharma Italia
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La Libia è a un punto di svolta. L'appello del ministro Ali Milad Bin Younes alla partnership e al rinnovamento
Riceviamo a pubblichiamo l’intervento di Ali Milad Bin Younes, ministro delle Risorse Marine, Governo della Libia. “Con le giuste partnership e politiche, che devono essere definite congiuntamente da tutte le parti e fazioni attuali in Libia, il Paese può trasformarsi da teatro di divisione a partner affidabile per la cooperazione in materia di sicurezza, fornitura di energia, sviluppo sostenibile e integrazione regionale”, scrive il ministro
L’eredità mediterranea come chiave per una nuova leadership. La riflessione di Granata e Granelli
“Essere stati è condizione per essere”, ci ricorda Fernand Braudel nella sua celebre introduzione al Mediterraneo, e solo conoscendo meglio chi siamo e come siamo arrivati ad oggi, possiamo costruire strade per il domani. Pubblichiamo la riflessione di Elena Granata e Andrea Granelli, tratta dal libro “Anima mediterranea. La leadership come arte della guida” (Luca Sossella Editore)
Sulle biotecnologie l’Italia ha ancora una carta da giocare. Torlizzi spiega quale
Le biotecnologie non sono solo strumenti di cura, ma anche tecnologie dual use, con potenziali applicazioni militari in scenari di guerra ibrida e Cbrn. Per Gianclaudio Torlizzi, consigliere del ministro della Difesa e fondatore di T-Commodity, non possiamo più permetterci di dare per scontato ciò che è essenziale per la nostra salute e la nostra sicurezza
Come Cina e Russia osservano le fratture dell'Occidente
L’articolo di Andreatta esamina le divisioni interne all’Occidente, lette da Mosca e Pechino come segni di declino. Dal possibile asse sino-russo al conflitto israelo-palestinese, la Cina punta a sfruttare le fratture occidentali. Richiamando Machiavelli, i contrasti interni possono però rafforzare la coesione politica
Tra l’Elefante e il Dragone, c'è spazio per l’Europa e l’Italia. L'analisi di Boldrini
Revisione regolamento Ue CO2, rinunciare all’analisi del ciclo di vita sarebbe un errore. L'analisi di Chiaramonti
Il confronto europeo sullo stop ai motori a combustione dal 2035 si intreccia con la proposta di escludere l’analisi del ciclo di vita (Lca) dalla regolazione CO2. Una scelta che, secondo David Chiaramonti, Politecnico di Torino, chair CEM Biofuture Platform, sarebbe un grave errore: senza Lca non si valuterebbe la reale sostenibilità dei carburanti e si rischierebbe di compromettere la transizione verde
Così il biotech può essere il motore strategico per la crescita dell’Italia. L'intervento di Damiani (FI)
Il biotech oggi è un driver essenziale di innovazione, in grado di trainare settori-chiave come il farmaceutico e la bioeconomia, che insieme contribuiscono a generare oltre il 20% del Pil nazionale. Tuttavia, il settore sconta purtroppo ostacoli strutturali che ne limitano il pieno sviluppo. Per questo, sostiene Dario Damiani, senatore, segretario della commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, è necessario un cambio di passo
All'Europa serve una strategia per la sovranità tecnologica. Zennaro spiega perché
La competizione globale non si gioca più solo sul terreno militare o territoriale, ma sul controllo delle tecnologie emergenti. Intelligenza artificiale, robotica e infrastrutture digitali stanno ridefinendo la sovranità degli Stati. Per l’Europa si tratta di un bivio strategico. L’analisi di Antonio Zennaro, già membro del Copasir e della Commissione Finanze
La Russia felice raccontata dall’Economist nasconde un’economia in sofferenza. L'analisi di Jaconis
L’Economist descrive una Russia economicamente resiliente, con Pil in crescita, disoccupazione bassa e consumatori felici. Ma dietro i dati ufficiali si nasconde un’economia in sofferenza: inflazione percepita al doppio del valore dichiarato, imprese in chiusura, settori industriali in crisi, salari ridotti e beni di consumo sempre più difficili da reperire. La spesa militare fuori controllo e i bassi prezzi delle materie prime prefigurano stagnazione e peggioramento del tenore di vita