Il Consiglio Nato-Ucraina, riunitosi a livello ambasciatoriale, alla presenza di un delegato svedese e del vice primo ministro ucraino Oleksandr Kubrakov, ha fermamente condannato il ritiro russo dall’accordo sul grano. Ma bombardamenti e attacchi che coinvolgono anche Romania e Bulgaria dimostrano come sia impossibile garantire la tutela dei Paesi Nato senza sostenere la difesa ucraina
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La visita di Giorgia Meloni a Washington. Flavia Giacobbe a TG2 Post. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a TG2 Post con Stefano Fumagalli su Rai2 interviene sull'incontro con il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, del presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Washington.
L'Italia nell'Indo-Pacifico, Taiwan è la scelta migliore. Scrive Ceccardi
L’eurodeputata Susanna Ceccardi racconta su Formiche.net la missione a Taipei con altri sei membri della commissione Affari Esteri del Parlamento europeo: “Non dobbiamo rinnovare il memorandum sulla Via della Seta. Se c’è da scegliere un Paese con cui dialogare e collaborare per una politica economica e di sicurezza comune nell’Indo-Pacifico, questo è Taiwan”
Assalto alla pirateria digitale, la nuova normativa è una svolta. Scrive Capitanio (AgCom)
È l’inizio della presa della Bastiglia pirata. Un passo avanti importante volto al contrasto e alla repressione dei “furbetti” dello streaming a cui verranno applicate sanzioni salatissime e conseguenze penali. Il commissario Agcom spiega la nuova legge che nasce da un lato per tutelare i cittadini dal reato di violazione del diritto d’autore e dall’altro per battere i criminali della pirateria
Perché la Future Valley d'Italia a Termoli è più di una suggestione. Scrive Barone
Il gruppo Acc e il Politecnico di Torino avrebbero manifestato la volontà di collaborare per arrivare a rendere Termoli la Future Valley d’Italia. Anche il ministro al Pnrr, Raffale Fitto nel corso del suo intervento al festival del Sarà, ha spiegato che “interrogarsi sul ruolo del Sud Italia in Europa anche nei confronti con le grandi economie a livello mondiale rappresenta un tema di strettissima attualità e che ben si coniuga con le scelte che il nostro governo sta portando avanti”
Tra azioni extra e analisi finanziaria. Scrive Grignani
Perché a fronte di un aumento delle categorie di azioni, si assiste ormai a un inevitabile aumento della complessità del mercato dei capitali. Il ruolo dell’Europa e degli esperti secondo Davide Grignani, presidente Aiaf, Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria
Holodomor, le ingerenze russe sono inaccettabili. Scrive Cicchitto
L’ex parlamentare si scaglia contro le ingerenze dell’ambasciata russa a fronte della volontà del parlamento italiano di adottare un documento che riconosca l’Holodomor come un episodio genocidario. L’auspicio è che il presidente del Senato “ricordi all’ambasciatore Paramonov le regole del vivere civile e che queste interferenze sono inaccettabili”
Come la guerra in Ucraina ridisegnerà lo scenario geopolitico europeo
Sebbene la situazione a est non sia ancora chiara in termini di esiti finali, vale la pena cercare di superare la nebbia dell’incertezza di breve termine per valutare il panorama europeo della sicurezza e della difesa da un più ampio punto di vista geopolitico, in particolare partendo da come gli Usa vedono l’Europa. Il punto di Giacomo Mattis
Esercitazioni militari nell'Indo-Pacifico, si scalda il fronte sino-russo
Russia e Cina stanno cercando di imporsi come attori-chiave nel Pacifico, presentandosi come i “reali garanti di pace e stabilità” tramite la dimostrazione di un livello crescente di capacità militari e, soprattutto, coordinamento tra le Forze armate. Schieramenti, strategie e mosse future di questo blocco secondo Andrea Molle, ricercatore Start InSight
Impatto tecnico e rebus di governabilità. Scenari e opportunità post voto in Spagna
Come scrive il quotidiano conservatore El Mundo, l’orizzonte politico che si profila ora è a dir poco incerto con Feijóo che rivendica la vittoria e chiede di poter formare il governo e Sanchez che vive la sua settima vita (così titola il quotidiano el Pais), potendo aspettare sornione gli eventi. Il commento di Carmine de Vito, Ph.D., analista di Politica internazionale, sicurezza e geopolitica presso l’Università Rey Juan Carlos-Madrid