Skip to main content

Donne e salute, iniziative per un futuro più sano

Di Giovanni Ianni

La collaborazione tra progetti nazionali ed europei sta plasmando un approccio olistico alla salute femminile, integrando strategie preventive personalizzate per ridurre l’incidenza di malattie evitabili. Questi sforzi non solo migliorano la salute delle donne ma contribuiscono anche a rendere il sistema sanitario più efficiente

Un presidio operativo sull'Intelligenza artificiale. Consigli (cyber) per il G7 italiano

Di Barbara Caputo

Per i Paesi del G7 è fondamentale avere un presidio operativo e tecnologico sul tema dell’IA, una squadra di esperti di dimensioni adeguate ai bisogni delle filiere che si decide di presidiare. Un team che deve fare tutto il necessario per avere campioni nazionali e garantire che le infrastrutture critiche e i dati sensibili siano al sicuro. La riflessione di Barbara Caputo, docente di Machine learning e Deep learning al Politecnico di Torino

Geopolitica del papa per cattolici popolari. Il commento di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Papa Francesco, nel suo intervento al corpo diplomatico, ha indicato una direzione sulla geopolitica e ha posto un’evidente sollecitazione alla coerenza ai cattolici che possono riorganizzarsi in politica ma sono chiamati non a formule politiciste e geografiche o a spauracchi triti come il populismo ma ad una visione, ad una strategia, ad un’autonomia. La riflessione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

Quando il Paese fa sistema si arriva allo Spazio. La missione Ax-3 vista da Perego

Di Matteo Perego di Cremnago

La missione Ax-3 di Axiom, con a bordo il colonnello dell’Aeronautica militare italiana, Walter Villadei, è partita con successo. Un passo fondamentale nello sviluppo della strategia spaziale italiana per il sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, presente al lancio in Florida e di cui pubblichiamo un estratto del suo discorso

Così il gemello digitale aiuta a rispondere alle cyber-minacce

Di Emanuele Galtieri

Il concetto di un gemello digitale ibrido di reti IT e OT, in grado di replicare sistemi informatici e infrastrutture, può migliorare la preparazione e la capacità di risposta a minacce reali. La tecnologia Hcdt oggi è utilizzata in settori critici come la Difesa e le infrastrutture pubbliche e nel futuro guarda alla Space economy. Il punto di Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4gate

La smart education passa dalle università telematiche. Miccoli (United) spiega perché

Di Paolo Miccoli

Per il ministero dell’Università e della Ricerca oggi avere un dialogo costruttivo e continuativo con le Università telematiche, il cui contributo alla digitalizzazione del Paese è sotto gli occhi di tutti, è diventato imprescindibile. L’intervento di Paolo Miccoli, presidente di United (Unione Italiana delle Università telematiche e digitali), la prima associazione delle Università digitali italiane, già presidente Anvur

Quattro possibili soluzioni per evitare l'escalation in Medio Oriente

Di Francesco Spartà

Quattro possibili punti di partenza per impedire l’implosione del Middle East e iniziare a ragionare in chiave prospettica per il dopoguerra, bilanciando gli interessi delle varie parti in causa. L’analisi di Francesco Spartà

 

Perché la presidenza italiana del G7 può contribuire al dialogo tra Oriente e Occidente

Di Paolo Garonna

Il G7 italiano potrebbe prendere l’iniziativa di favorire la partecipazione di Cina e India, le due potenze emergenti. Non è detto che questi Paesi accettino di partecipare (soprattutto insieme), ma invitarli facendo valere un criterio obiettivo di membership sarebbe un gesto forte di riconoscimento di status, di attribuzione di responsabilità e di apertura ai cambiamenti negli equilibri globali. L’intervento di Paolo Garonna, professore di Economia all’Università Luiss di Roma e presidente della European League for Economic Cooperation-Italia

Quanto costa l'adesione dell'Ucraina all'Ue. L'analisi di Vdovychenko (Cds)

Di Victoria Vdovychenko

Dopo la decisione del Consiglio europeo di avviare il processo negoziale con l’Ucraina, si discute sull’aspetto finanziario. Questo solleva molte questioni, dalla formazione di un’unione doganale, alla creazione di un mercato comune, alla transizione verso una moneta unica e alla formulazione di politiche condivise. E si deve capire quanto l’Ucraina influirà sull’economia dell’Unione. Il bilancio di Victoria Vdovychenko, professoressa associata della Borys Grinchenko University of Kyiv e direttrice del programma “Sicurezza” del Centre for Defence Strategies

Mar Rosso, le mosse della Spagna “pacifista” lette dall'ammiraglio Caffio

Di Fabio Caffio

La Spagna, piuttosto che adottare un approccio prudente e pragmatico come quello italiano, ha invece ricercato una sua visibilità internazionale. Mossa forse da aspirazioni filo-arabe o neutraliste nel differenziarsi dal resto dei membri Ue (esclusi Belgio e Malta che l’hanno appoggiata). E lo ha fatto in coerenza con l’orientamento volto a chiedere la cessazione definitiva delle ostilità a Gaza unitamente alla creazione di uno Stato Palestinese. L’intervento dell’ammiraglio Fabio Caffio

×

Iscriviti alla newsletter