Skip to main content

La Cina funziona ancora a carbone

La Cina consuma oggi la metà di carbone di tutto il resto del mondo messo insieme. Nel 2011, ha rivelato l'Agenzia americana di informazione sull'energia, la seconda potenza economica mondiale ha registrato un incremento del 9% del suo ricorso al carbone, portando così la domanda cinese a rappresentare quasi il 47% del consumo globale. Pechino si affida ai combustibili fossili…

Grillo scavalca Crocetta come No-Muos

Prosegue la battaglia grillina contro il Mous, il sistema satellitare che sarà realizzato a Niscemi in Sicilia; una questione sulla quale Formiche.net ha già messo in evidenza le non poche contraddizioni. Stavolta i rappresentanti del Movimento 5 Stelle hanno bloccato il voto sul Dpef previsto in Assemblea regionale. La seduta di oggi è stata infatti rinviata al 6 febbraio per…

Ecco chi è il successore di Mussari all'Abi

Banchiere, deputato, sottosegretario, giornalista e anche imprenditore agricolo. È una carriera multiforme quella di Antonio Patuelli, nuovo presidente dell'Abi, che ha incrociato la politica (nel Partito liberale) fino all'inizio della Seconda Repubblica, per poi dedicarsi all'impegno nel sistema bancario. Un'ascesa che ha portato il presidente del CariRavenna fino al vertice dell'associazione bancaria, dove resterà almeno fino all'anno prossimo, quando ripartirà…

L'ecologismo sexy di Arnold Schwarzenegger

Basta con un ecologismo che "vede tutto nero", perché se si vuole "ispirare il mondo" bisogna adottare un "nuovo stile, più trendy e più sexy". Questo l'appello lanciato oggi da Arnold Schwarzenegger nella prima conferenza tenuta dal suo movimento ambientalista, che sostiene le iniziative di governi locali e singoli individui. "Se vogliamo ispirare il mondo, dobbiamo dimenticare il vecchio modo…

L'amore ritrovato tra Rihanna e Chris Brown

"Talvolta le persone hanno bisogno di aiuto e di incoraggiamento, anziché di critiche feroci e battute continue": così Rihanna in un'intervista a cuore aperto alla rivista Rolling Stones parla del suo ritrovato rapporto con Chris Brown, il fidanzato che nel 2009 si rese colpevole di aggressione nei confronti della cantante. "Devo essere onesta con me stessa - spiega la popstar…

MasterChef ad alta quota

Pronti ad una nuova puntata di "MasterChef"? Il talent show culinario in onda su Sky Uno che continua a fare il pieno di ascolti torna con due nuovi episodi in cui i giudici Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Carlo Cracco sfideranno le abilità tecniche degli otto concorrenti rimasti in gioco: Andrea, Daiana, Ivan, Marika, Maurizio, Nicola, Paola e Tiziana. Mistery…

Nuova ondata di scioperi. E in Grecia torna il caos

Trasporti e ospedali nel caos oggi in Grecia per uno sciopero indetto dai sindacati dei marinai, dei conduttori dei trasporti pubblici di Atene, delle ferrovie e dei medici ospedalieri. Le navi sono rimaste all'ancora in quasi tutti i porti della Grecia e pochissimi collegamenti marittimi sono stati effettuati, secondo quanto riferito dalla Marina mercantile. Lo sciopero di 48 ore proseguirà…

Due neri sui banchi del Senato americano

Per la prima volta nella storia americana, due neri siederanno in Senato. Il governatore del Massachusetts ha infatti assegnato in via temporanea al democratico William Cowan, 43 anni, il seggio lasciato vacante da John Kerry, nominato Segretario di Stato. Le elezioni per il seggio di Kerry si terranno il prossimo 25 giugno. Cowan siederà così sugli stessi banchi di Tim…

La diatriba sino-americana sugli hacker cinesi all'assalto del New York Times

Un gruppo di hacker, che le autorità americane sospettano essere legati al governo cinese, avrebbe ripetutamente attaccato il New York Times negli ultimi quattro mesi, violandone il sistema informatico e rubando numerose password. Questi attacchi, secondo quanto ha riferito lo stesso quotidiano, hanno avuto inizio nel periodo immediatamente successivo al 25 ottobre, giorno in cui il giornale ha pubblicato un…

Subito il Tesoro nel cda di Mps. L'Agenda Fassina su banche e fondazioni

Per evitare il rischio di troppa politica nelle Fondazioni bancarie si potrebbe "riformare la legge Ciampi" nell'ottica di "qualificare la composizione delle nomine di provenienza politica": "Per evitare ossificazioni si potrebbero imporre regole sul ricambio ai vertici delle Fondazioni, garanzie sulle competenze dei nominati". E' uno degli auspici riformatori espressi da Stefano Fassina, responsabile economico del Pd, commentando il caso…

×

Iscriviti alla newsletter