Skip to main content

Addio a Gerry Anderson, pioniere della fantascienza

È morto all'età di 83 anni Gerry Anderson, uno dei pionieri della fantascienza britannica. Anderson, insieme alla fortunata serie di “Dr Who”, iniziò dalle “supermarionation” con le quali produsse celebri serie come “Thunderbirds”. Anderson  accumulò un eccezionale know how sugli effetti speciali e i modellini che trapiantò successivamente nelle serie con attori veri. La prima fu “Ufo”, girata nel 1969…

Il crack affligge il Brasile

Un'epidemia di crack sta affliggendo il Brasile: dalle grandi metropoli di San Paolo e Rio de Janeiro alle cittadine della foresta amazzonica, il Paese sembra essersi trasformato nella New York e nella Washington degli anni '80 quando frotte di persone si aggiravano per le strade inalando il fumo dopo aver surriscaldato i famosi cristalli di crack nelle apposite pipette. Una…

La passione spaziale di Medvedev

Mosca ci riprova e torna alla conquista dello spazio: spenderà 2.100 miliardi di rubli (circa 70 miliardi di dollari) per lo sviluppo del settore spaziale nazionale nel periodo 2013-2020. Lo ha detto il primo ministro Dmitry Medvedev. "Il volume totale del finanziamento è abbastanza significativo: 2.100 miliardi di rubli, comprese le fonti extra-budget", ha detto. Il tutto affinché il Paese…

Venezia ammette: siamo la città più cara

Le città italiane più care per i turisti fra Natale e Capodanno? Venezia supera tutte con 130 euro in media per una camera doppia a notte (in calo però del -7,1% rispetto a novembre). Seguono Milano (120 euro, -8,3%), Roma (109 euro, -4,4%), Firenze (105 euro e una flessione più contenuta, -2,8%) e Verona (100 euro, -10%). A Bologna invece…

L'estate da record in Brasile (e l'aeroporto va in tilt)

La città di Rio de Janeiro, in Brasile, ha fatto segnare ieri un caldo record di 43,2 gradi, la temperatura più alta registrata dal 1915, quando iniziò la misurazione da parte dell'Istituto nazionale di meteorologia. Secondo l'organismo, il calore più intenso è stato percepito nella zona ovest della città, dove la sensazione termica ha raggiunto i 47 gradi. L'altissima temperatura…

Chris Stevens

Tripoli studia come proteggere i diplomatici

Un'unità militare specializzata nella protezione dei diplomatici stranieri in Libia: così il nuovo governo libico intende rispondere alla crescente preoccupazione e alle insistenti critiche della comunità internazionale, dopo l'attacco al consolato americano di Bengasi, l'11 settembre scorso, costato la vita a quattro cittadini statunitensi, tra cui l'ambasciatore Chris Stevens. La formazione di questa unità speciale, secondo quanto si legge oggi…

La follia del parroco di Lerici sul femminicidio

“Le donne e il femminicidio. Facciano sana autocritica, quante volte provocano?”. Sembra una follia eppure è questo il titolo inequivocabile del volantino appeso nella bacheca della chiesa di Lerici, in Liguria. Uno scritto sulla responsabilità delle donne nel femminicidio che ha provocato proteste e polemiche. Con giallo finale. Questa mattina le agenzie hanno diffuso la notizia che chi aveva affisso…

Corallo cinese addio?

ll boom economico della Cina ha determinato negli ultimi 30 anni la distruzione dell'80% delle sue barriere coralline. Lo rivela uno studio condotto da scienziati cinesi e australiani. "Abbiamo scoperto che la quantità di corallo è diminuita di almeno l'80% negli ultimi 30 anni lungo le scogliere areali cinesi e nell'isola di Hainan - hanno scritto i ricercatori nello studio…

Jack Klugman

Addio al dottor Quincy, ovvero Jack Klugman

Si è spento il 24 dicembre a Los Angeles l'attore Jack Klugman, noto per aver interpretato il protagonista della seria televisiva "Quincy", andata in onda dal 1976 al 1983, e precedentemente il ruolo di Oscar Madison nella serie "La strana Coppia" accanto a Tony Randall. L'attore, nel corso della sua carriera, ha vinto 3 "Emmy Awards", uno nel 1964 per…

Chi è l'arbitro della vendita di Ansaldo Energia

La cessione della quota di maggioranza di Ansaldo Energia in mano a Finmeccanica non dipenderà solo dalla holding guidata da Giuseppe Orsi. La posizione del fondo First Reserve, che possiede il 45% della società genovese e che gode di diritti di gradimento, di prelazione e di co-vendita, pare essere decisiva. A scriverlo è Il Corriere della Sera che oggi riporta…

×

Iscriviti alla newsletter