Skip to main content

Stati Uniti, polarizzazione interna e conseguenze sulla politica estera

L’evento, promosso dalla Fondazione Bettino Craxi ETS e il Centro Studi Americani, si terrà martedì 27 giugno 2023, alle ore 17, presso la sede del Centro Studi Americani, in Via Michelangelo Caetani, 32

In Europa serve più politica industriale? La riflessione di Braghini

Di Fabrizio Braghini

È in corso l’inasprirsi della competizione tra le grandi potenze, delle grandi trasformazioni e delle nuove minacce. Con una certa isteresi e preoccupazione, l’Ue corre ai ripari per adeguare politiche e strumenti alle nuove realtà geopolitiche, come accade quando è spinta da fattori esterni; è il caso oggi degli effetti del conflitto in Ucraina e della concorrenza sleale cinese. La riflessione dell’analista di politiche europee e di Difesa, Fabrizio Braghini

Adempimenti, diritti del contribuente e Codice tributario. Il fisco di Meloni ai raggi X

Di Vincenzo De Luca

Il nuovo rapporto tra fisco e contribuenti non può che nascere da un processo di cambiamento culturale che porti a mutare i comportamenti, degli uni e degli altri, in senso virtuoso. Cambiamento che può essere innescato percorrendo diverse strade. Vincenzo De Luca, responsabile area fisco di Confcommercio, spiega quali sono

Intelligence e guerra economica. La lezione del generale Mori

Di Mario Mori

Il nostro approccio nel sistema economico mondiale non deve essere solo difensivo. È auspicabile, se non indispensabile, assumere in questo ambito una mentalità e una funzione decisamente proattiva. La lezione del generale Mario Mori al seminario “Intelligence economica nell’era digitale” alla Luiss School of Government

Prigozhin e i suoi mercenari. Storia di un potere fuorilegge

Di Federica Saini Fasanotti

L’espansione del Wagner Group, gli attori protagonisti del tentativo di golpe in Russia, nel continente africano prosegue anche se, da marzo 2018, la Russia ha messo fuori legge il mercenariato, ai sensi dell’articolo 359 del Codice penale. Oltre a evitare le perdite militari, questi appaltatori privati forniscono al Cremlino la possibilità di negare qualunque coinvolgimento delle forze regolari russe nella violazione dei diritti umani. L’analisi di Federica Saini Fasanotti, senior associate presso l’Ispi

Il piano svizzero contro la radicalizzazione spiegato da von Muralt

Di Chiara Sulmoni

Martin von Muralt, a capo della Rete integrata Svizzera per la sicurezza, racconta come il Paese intenda rinnovare il suo impegno nella prevenzione. Pubblichiamo l’intervista di Chiara Sulmoni per #ReaCT2023- 4° Rapporto sul Terrorismo e il Radicalismo in Europa

La partita spaziale europea (e italiana) secondo Cristoforetti e Federici. Il video

In un momento storico che vede l’Europa spaziale al bivio tra il proseguire su un sentiero già tracciato e il puntare più in alto, anche l’Italia può giocare un ruolo rilevante. Di fronte al proliferare di opportunità e allo sviluppo sempre più rapido dei servizi e delle infrastrutture in orbita, crescono anche le minacce, anche per via di uno sviluppo…

La crittografia asimmetrica end to end e le sue vulnerabilità

Di Raffaele Nocella

Punti di forza e debolezze della tecnologia che è alla base della gestione dei nostri dati, secondo Raffaele Nocella, Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Come riformare l'abuso d'ufficio (tutelando i cittadini). Scrive l'avv. Gentiloni Silveri

Di Alessandro Gentiloni Silveri

Guardando al cuore del problema, non si può negare che l’abuso d’ufficio sia stato spesso oggetto di disinvolte applicazioni pratiche, a dispetto di un’evoluzione normativa che si è più volte proposta di ridimensionarne la portata. Non sarà facile, per il Parlamento, trovare un momento di sintesi di contrapposte argomentazioni che, prese da sole, colgono ciascuna un aspetto della realtà. Il commento dell’avvocato Alessandro Gentiloni Silveri

La riforma del Codice dei contratti pubblici sta per entrare in vigore. Funzionerà?

Di Marco Giustiniani

La domanda che molti si sono posti in questi mesi di vigenza inefficace del nuovo codice è se fosse davvero necessaria una nuova e imponente riforma del sistema della contrattualistica pubblica. Risponde Marco Giustiniani, partner dello studio legale Pavia e Ansaldo, consigliere giuridico presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, consigliere giuridico del Commissario per la ricostruzione post sisma 2016

×

Iscriviti alla newsletter