Skip to main content
rifiuti

Ecco i contenuti del decreto Clini sui rifiuti della Capitale

Forzare le tappe sul riciclo e sul ricupero di materia e di energia, pieno utilizzo della capacità produttiva degli impianti di trattamento meccanico-biologico del Lazio, gestione integrata secondo le direttive europee e le leggi italiane: sono gli argomenti al centro del decreto con cui il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, delinea le azioni per superare le criticità sui rifiuti di Roma,…

Temperature record in Australia

Forti venti e temperature record hanno favorito gli incendi nel sud-est dell'Australia, dove le autorità hanno riferito di condizioni "catastrofiche". Nella scala di rischio introdotta dopo gli incendi del 2009 nello Stato di Victoria, costati la vita a 173 persone, la definizione di "catastrofico" indica roghi fuori controllo, imprevedibili e molto veloci, con l'evacuazione come unica opzione per i residenti…

Prossimi appuntamenti con gli asteroidi

Scongiurato il rischio che i Maya avessero ragione, altri eventi, questa volta scientificamente provati, terranno con il fiato sospeso il pianeta. Il primo appuntamento è previsto il 9 gennaio alle 12:43 quando 99942 Apophis, un asteroide di 270 metri che prende il nome del Dio del male e delle tenebre della mitologia egizia, si avvicinerà alla sua distanza minima dalla terra.…

La fotomania di Pizzi per Rutelli

Un museo della cultura italiana come porta di ingresso al turismo nel Bel Paese. E' la proposta lanciata ieri da Francesco Rutelli nel corso di un incontro pubblico al teatro della Cometa a Roma, documentato per Formiche.net dagli scatti di Umberto Pizzi. "Possiamo insediare a Roma la fabbrica più importante del mondo - ha spiegato l'ex sindaco - perché con…

L'Agenda Squinzi esclude solo Grillo

Il 2013 sarà un anno "difficile e impegnativo". Per riprendere la strada della crescita "dovremo affrontare e vincere, lottando, sfide importanti". E' quanto sottolinea il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, in un intervento pubblicato dal quotidiano Il Sole 24 Ore diretto da Roberto Napoletano. "La crisi - sostiene - deve trasformarsi nell'opportunità di fare dell'Italia un paese diverso, con una…

La svolta gaya di Berlusconi sbalordisce i vescovi

"Abbiamo buoni occhi, buona memoria e buon giudizio...". Con un box rubricato 'Secondo noi' e intitolato 'Cenni estemporanei e gravi', pubblicato di spalla all'articolo sull'apertura di Silvio Berlusconi al riconoscimento delle coppie gay, il quotidiano della Cei, Avvenire, ha pubblicamente censurato la presa di posizione del leader del Pdl. "Per i politici responsabili - ha ammonito Avvenire - non dovrebbe…

Tokyo contro Pechino per il blitz alle isole contese

Il Giappone ha presentato oggi una protesta formale contro la Cina in risposta al blitz alle isole Senkaku/Diaoyu fatto ieri dalle quattro motovedette di Pechino che, per la prima volta, hanno navigato per oltre mezza giornata nelle acque territoriali intorno alle isole contese. Il viceministro degli Esteri, Akitaka Saiki, ha convocato l’ambasciatore cinese a Tokyo, Cheng Yonghua, al quale ha…

Google cede ai diktat di Pechino

Alla fine anche Google ha capitolato e ha rimosso da ieri dal suo motore di ricerca in Cina la funzione che avvertiva che la parola che si stava cercando poteva essere sensibile per la Cina e quindi la ricerca veniva bloccata. Lo scrivono i media cinesi. La decisione della società di Mountain View di interrompere il servizio, che aiutava gli…

Perché in America le scuole cattoliche scricchiolano

"L'educazione parrocchiale cattolica è in crisi" negli Stati Uniti. Inizia così un editoriale pubblicato sul New York Times, secondo cui "la chiusura di scuole elementari e medie è diventato un rito annuale nel nord-est e nella parte centro-occidentale degli Stati Uniti, aree dove hanno sede due terzi degli istituti cattolici di tutto il Paese". Le scuole superiori di stampo cattolico…

×

Iscriviti alla newsletter