Recessione alle porte, ma non solo. Siamo di fronte ad una strana tricotomia che prima o poi troverà una soluzione. La nostra speranza è che prevalga il buon senso perché raggiungere l’obiettivo dell’inflazione al 2% con una disoccupazione del dieci, sarebbe una vera e propria vittoria di Pirro. L’analisi di Lucio Miranda presidente di ExportUsa
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Crittologia moderna. Dalla teoria dell’informazione alla scienza dell’informazione quantistica
L’importanza di mettere in evidenza che lo sviluppo della scienza e della tecnologia non sempre obbedisce a delle motivazioni di carattere internalista. Bensì… L’analisi di Achille Pierre Paliotta, primo premio nel concorso per tesi post-laurea sull’intelligence, organizzato dalla Società italiana di intelligence di Mario Caligiuri
Vi racconto la trappola cinese. La verità di Dolkun Isa
Pubblichiamo un estratto del libro La trappola cinese, di Dolkun Isa, politico e attivista cinese uiguro della regione autonoma dello Xinjiang, e la prefazione del senatore Giulio Terzi Sant’Agata
L’Europa del futuro, basata sulla sostenibilità pragmatica. Scrive D'Adamo
Punti di intesa tra la presidente del Parlamento europeo Metsola e la premier Meloni. Una scelta che muove verso l’Europa che verrà con al centro dell’agenda il concetto di sostenibilità pragmatica. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza
Per un'Ue più competitiva sul Pharma. Il punto di Confalone (Novartis)
Mantenere l’Ue competitiva non dovrebbe essere un compito demandato alle sole aziende. Oggi, l’Ue attira solo il 31% degli investimenti in farmaci con l’oriente in crescita al 17%. Su dieci farmaci approvati dall’Ema, cinque provengono dagli Usa, tre dalla Cina e due dall’Europa: 20 anni fa, le proporzioni erano capovolte. La riflessione di Valentino Confalone, Amministratore delegato, country president di Novartis Italia e membro del Comitato di presidenza di Farmindustria
L'inquinamento, la mobilità e il Trattato di Roma del 1957. Un filo rosso
Oltre 60 anni fa la storica firma nella Capitale garantì la libera circolazione dei mezzi in Europa. Eppure proprio da quella libertà oggi arriva una minaccia per il Pianeta. Per questo occorre rendere elettrici camion, tir e furgoni. Veicoli che rappresentano più di qualunque altro mezzo, nell’immaginario collettivo e nelle evidenze pratiche, l’inquinamento stradale. Il commento di Jacopo Bernardini
Vi racconto cosa sta accadendo davvero in Russia. La testimonianza di Bayanov
Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del giornalista russo Alexander Bayanov costretto a fuggire in Europa con la famiglia, con una valigia a testa e con l’illusione che la guerra sarebbe finita rapidamente o che il regime sarebbe caduto da solo…
Il futuro del settore idrico tra investimenti, consolidamento e tecnologia
L’emergenza siccità del 2022 e gli studi che evidenziano una diminuzione della disponibilità di acqua confermano la necessità di un intervento sul tema. Ne hanno parlato asset owners e rappresentanti delle imprese del settore idrico nel corso dell’evento targato Formiche. Ecco cosa hanno detto
Cosa ha detto l'arcivescovo Delpini al funerale di Belusconi
Pubblichiamo il discorso integrale dell’arcivescovo di Milano Mario Delpini in occasione della celebrazione delle Esequie di Silvio Berlusconi che si sono tenute al Duomo di Milano
Perché è importante valorizzare la cultura della donazione del sangue
Occorre individuare al più presto delle soluzioni concrete di breve, medio e lungo termine per aumentare la disponibilità di plasma in Italia. Il ri-equilibrio tra domanda ed offerta di terapie a base di plasma, infatti, non si raggiunge in tempi celeri e richiede un dialogo costruttivo ed urgente tra tutti gli attori del sistema. L’intervento di Annarita Egidi, general manager di Takeda Italia