“Che si tratti di modificare le confezioni per ridurne il peso, agevolarne la riciclabilità o scoraggiarne il più possibile la dispersione nell’ambiente, è evidente che senza il contributo di chi quell’imballaggio lo utilizza è difficile andare lontano”. Parola di Cristina Camilli (Coca-Cola Italia)
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Come aumentare la partecipazione democratica ed elettorale dei giovani
Circa il 40% degli italiani diserta abitudinariamente le urne. Si tratta per lo più di persone, giovani e donne in particolare, che vivono in zone di marginalità, per cui le difficoltà di tipo economico e sociali si trasformano in astensione al diritto di voto. E non va bene. L’appello di Filippo Salone, della Fondazione Prioritalia e coordinatore Gdl 16 ASviS
I paletti dell’occidente (che Pechino non mette)
Nel 2019 fu la definizione di Pechino come rivale sistemico ad aprire la strada a un maggiore attivismo europeo sul tema delle infrastrutture, vero terreno di gioco globale. L’attenzione posta da Bruxelles sui propri valori indica però come i progetti finanziati all’interno della nuova cornice Global gateway dovranno sottostare a rigidi standard, a differenza di quelli della Via della Seta. Gli scenari di Alessandro Gili, research fellow di Geoeconomia delle infrastrutture, Ispi
Le ragioni di una sfilata. La riflessione del gen. Cuzzelli
La nostra costituzione, nata dalla resistenza, ha lo scopo di tutelare la libertà, individuali e collettive, evocando con chiarezza il dovere di difenderle. Ma a chi è affidato il compito istituzionale della difesa della libertà, dei cittadini e del Paese? Ieri ai partigiani, ai soldati oggi. La riflessione del generale Giorgio Cuzzelli, docente di sicurezza internazionale e studi strategici all’Orientale di Napoli e alla Lumsa di Roma
Ecco le sfide per le Forze armate. L'analisi di Monteforte
Le nostre Forze armate hanno due principali sfide da affrontare. Da un lato visto uno scenario geopolitico sempre più complesso, servirà un impegno ancora maggiore rispetto al passato, dall’altro impedire aggressioni al territorio nazionale. L’analisi dell’ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte, esperto militare e docente di Studi strategici
L'importanza del 2 giugno e della Componente militare nazionale
È sempre più importante preservare il ruolo e la competenza della Componente militare del nostro Paese, specie in momenti, come quelli attuali, caratterizzati da un generale contesto di instabilità in cui le condizioni di sicurezza del Vecchio continente sono fortemente minacciate. La riflessione del generale Mauro Del Vecchio
Realtà e simboli della Festa della Repubblica. Scrive il gen. Giancotti
Oggi assistiamo, ancora una volta, alla tragedia immane della guerra, e alla drammatica compressione di benessere, libertà e diritti che causa. La rivista militare del 2 giugno mira a esprimere lo spirito di servizio delle Forze armate verso i cittadini e le istituzioni, nel loro obiettivo di allontanare il mostro del conflitto armato dalle nostre realtà. Il punto del generale Fernando Giancotti, già presidente del Centro alti studi per la Difesa
Quanto vale l'export italiano verso la Cina. I numeri SDA Bocconi
Lo studio, in anteprima e per la sola parte relativa ai dati italiani, è stato presentato a Milano in occasione dell’evento “Customer First. Digital Innovation & Global Export”. L’intervento di Manfredi Minutelli, direttore International Government Relations Europe, Alibaba
Contratti pubblici, cosa serve per il rilancio del settore. L'auspicio del Prof. Tronca
Questa del Pnrr è un’opportunità irripetibile, in un momento storico che non deve trovarci impreparati. Se riusciremo a tener fede a tutti gli impegni con determinazione e coraggio, serietà e competenza, trasparenza e legalità, avremo compiuto un passo importante. L’intervento del Prof. Francesco Paolo Tronca
Arrivano i dollari per il pharma Made in Italy. L'annuncio di Msd
Al Mimit presentato il progetto di investimento da 200 milioni di dollari della multinazionale americana Msd nell’italiana Bsp pharmaceuticals, impegnata nella produzione di farmaci antitumorali. Per il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, è solo il primo di altri accordi che guardano all’Italia