Skip to main content

Una domanda impertinente su Ponzellini in Vaticano

Corriere della Sera, Report e Repubblica tornano a occuparsi di Massimo Ponzellini, ex presidente della Banca Popolare di Milano e crocevia di molteplici interessi e relazioni. Noto per essere stato in passato vicino a Romano Prodi (entrambi bolognesi), Ponzellini negli ultimi anni è stato considerato in simbiosi con l´entourage della Lega di Umberto Bossi e dell´ex ministro dell´Economia, Giulio Tremonti.…

La corsa allo sportello degli start-upper

Anche le banche, non solo il governo con l´Agenda Digitale, cercano di sostenere start up e giovani imprenditori. Banca Marche stanzia 100 milioni di euro per finanziare nuovi progetti di imprenditoria giovanile, femminile e di disoccupati, con il concorso “Crescere con Banca Marche”. Dopo il lancio del progetto nelle Marche, in Umbria e Abruzzo, ora per con la linea di…

Vademecum utile per capi d'azienda e controllori

La complessità e l’ampiezza dei compiti, delle funzioni, dei ruoli e delle responsabilità che investono gli organi di governo societari ha comportato l’esigenza di ordinare in un unico testo le disposizioni specifiche di riferimento per amministratori, sindaci e revisori di società quotate e non.   Il “Codice amministratori e sindaci di società” che si divide in tre sezioni (società e…

L'Ue difende i trattati di libero scambio, no a Marchionne

La Commissione europea difende la strategia dei trattati commerciali bilaterali con i paesi terzi e si oppone a Sergio Marchionne, ad di Fiat e presidente Acea, che ha chiesto ieri  lo stop dei negoziati di libero scambio, mentre la Ue sta discutendo con il Giappone.    Il portavoce del commissario al Commercio, De Gucht, ha infatti dichiarato:  "Prendiamo nota delle richieste del settore Auto, ma riteniamo…

Mo Yan, Nobel per la letteratura dal basso profilo

Il premio Nobel per la Letteratura Mo Yan è nato in una zona rurale dello Shandong, nel nordest della Cina e rappresenta le contraddizioni del suo Paese. Al contrario dell’altro cinese che ha vinto un premio Nobel per la letteratura nel 2000, Gao Xingjian (che vive in Europa da più di 20 anni e critica apertamente il regime), Mo Yan…

Ratzinger: Il Concilio? Niente anacronismi né fughe in avanti

"Ritengo che la cosa più importante, specialmente in una ricorrenza significativa come l’attuale, sia ravvivare in tutta la Chiesa quella positiva tensione, quell’anelito a riannunciare Cristo all`uomo contemporaneo". È questo il messaggio del Papa nella messa per il cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II.   "Ma affinché questa spinta interiore alla nuova evangelizzazione non rimanga soltanto ideale e non pecchi…

La commissione dice sì all'acquisto Q-Cells da parte Hanwha

La Commissione europea ha approvato il rilevamento parziale del produttore tedesco di celle fotovoltaiche Q-Cells, che ha depositato i bilanci ad aprile, da parte del gruppo sudcoreano Hanwha. Garante della concorrenza in Europa, la Commissione ha autorizzato questa transazione al termine di una procedura semplificata. Per 40 milioni di euro in contanti, Hanwha intende riprendere la fabbrica Q-Cells in Malesia…

Montezemolo e Giannino, non fatevi incantare da Berlusconi

“Tìmeo Dànaos et dona ferentes”, dice Laocoonte nell’Eineide. Il personaggio virgiliano invitava i troiani a non fidarsi dei greci, anche se questi apparivano ben disposti al punto da regalare ai loro avversari un enorme cavallo di legno. Le cose andarono diversamente, i troiani accettarono il dono e la loro città fu distrutta. È bene ricordarsi dei miti quando qualcuno ci…

Nobel della chimica al funzionamento alla proteina G

Due statunitensi, Robert Lefkowitz e Brian Kobilka hanno vinto il Nobel per la chimica. I due scienziati sono stati premiati per il lavoro sul modo in cui i recettori cellulari del corpo rispondono al loro ambiente. “Gli studi di Lefkowitz e Kobilka sono cruciali per capire come funzionino i recettori della proteina G”, hanno spiegato nella motivazione i giudici della…

×

Iscriviti alla newsletter