No a una economia di guerra. Serve un piano Marshall per risollevare l’Ucraina. L’Europa ritrovi sé stessa e le sue classi dirigenti siano di nuovo artefici di pace e di progresso. L’intervento di Benedetto Delle Site, presidente nazionale Movimento Giovani Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) e di Roberto Mezzaroma, architetto, imprenditore nel settore delle costruzioni e già deputato al Parlamento europeo
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La partnership euroatlantica non può essere rimpiazzata. Scrive Arha
Nonostante l’accesa retorica e le mutevoli priorità, l’alleanza transatlantica tra Stati Uniti ed Europa rimane il fondamento della stabilità globale. L’opinione di Kaush Arha, presidente del Free & Open Indo-Pacific Forum, Non Resident Senior Fellow presso l’Atlantic Council e il Krach Institute for Tech Diplomacy di Purdue
Come riarmarsi in modo efficace. I consigli del gen. Caruso
Il piano ReArm Europe rappresenta una svolta epocale nelle politiche di difesa dell’Unione Europea, con 800 miliardi di euro destinati a rafforzare le capacità militari del continente. La vera sfida non è semplicemente spendere di più, ma costruire capacità comuni europee in settori strategici come comando e controllo, intelligence e trasporto strategico, attualmente dipendenti dagli Stati Uniti. Solo con una governance comune della difesa e una visione strategica condivisa questi investimenti potranno trasformarsi in una vera autonomia europea. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Ora più che mai, perché è importante ricordare De Gasperi. L'intervento di Chiapello
Le parole di De Gasperi sulla democrazia e la sua salvaguardia rende ancora più chiara l’importanza della commemorazione dello statista italiano che si terrà a Moncalieri, sede dell’ultima sezione operativa popolare sturziana nata il 30 aprile 1919, la “Alfredo Rista” del PPI e collegata anche all’azione di conservazione del popolarismo di Italia Popolare di Alberto Monticone, organizzata dal Centro Culturale San Francesco del Carlo Alberto presso Palazzo Mombello il 6 marzo alle ore 21
Con Merz una nuova fase per Italia e Germania. Scrivono Calovini e Scotto
Con l’asse transatlantico da reiventare e il mondo in subbuglio, l’auspicio è che i due Paesi siano in grado di coglierle con tempismo le opportunità. A partire dal Piano d’azione bilaterale firmato poco più di un anno fa. L’intervento del deputato Giangiacomo Calovini, presidente del gruppo interparlamentare di amicizia italo-tedesca, e di Matteo Scotto, direttore ricerca e progetti di Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per il dialogo europeo
Cresce l’occupazione femminile al Sud, ma il divario resta ampio. L'intervento di De Luca
L’occupazione femminile cresce, ma i livelli di partecipazione al lavoro sono ancora inferiori rispetto a quelli maschili, soprattutto nel Mezzogiorno. Ecco tutti i dati del dossier realizzato dalla Fondazione studi consulenti del lavoro su dati Istat nell’intervento di Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del Lavoro
Trump, Zelensky, l’Europa e i nuovi equilibri mondiali. La puntata di Radar su FormicheTv
https://www.youtube.com/watch?v=HLG9Gnt1Ocs Dopo lo scontro alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky, come cambiano gli equilibri mondiali tra USA, Nato, Europa e il conflitto ucraino? Ne parliamo a Radar con Paolo Formentini (Vicepresidente Commissione Affari Esteri, Lega), Vincenzo Amendola (Commissione Affari Esteri Camera, PD), Roberto Arditti (Direttore Formiche TV), Marco Di Liddo (Direttore Ce.S.I.). Conduce: Alessandro Caruso.
Per un’Europa libera e forte. L'appello di Picierno
La vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno, lancia l’appello “Per un’Europa Libera e Forte”: una chiamata all’azione per difendere i valori fondanti dell’Europa e rafforzare il ruolo dell’Unione nel contesto internazionale. Tra i primi firmatari dell’appello figurano vari esponenti del Partito Democratico, tra cui Alessandro Alfieri, Filippo Sensi e Lia Quartapelle, Raphaël Glucksmann, membro del gruppo S&D al Parlamento europeo e fondatore di Place Publique, Tobias Cremer e Thomas Pellerin-Carlin, S&D, Reinier van Lanschot dei Verdi, Gianni Vernetti, già sottosegretario agli Affari Esteri, Vittorio Emanuele Parsi, professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Nathalie Tocci e Nona Mikhelidze dell’Istituto Affari Internazionali e Alessandro Sterpa, professore dell’Università degli Studi della Tuscia
Il difficile cammino verso un’unione militare europea. L'opinione di Braghini
Mentre il conflitto in Ucraina e l’incertezza sulla posizione degli Stati Uniti impongono una risposta rapida e coesa, il percorso verso una vera Unione della Difesa resta ostacolato da divergenze politiche e difficoltà finanziarie. Il Libro Bianco della Commissione Europea e il programma Edip mirano a rilanciare il settore, ma i nodi da sciogliere sono ancora molti, tra cui il ruolo della Francia e le resistenze sui criteri di acquisto per gli equipaggiamenti militari
Osho, satira politica e futurismo. Intervista a Federico Palmaroli. La puntata di Radar su FormicheTv
https://www.youtube.com/watch?v=FmldsXXnXVo In questa puntata di Radar un'intervista a tutto tondo con Federico Palmaroli: da Osho alla satira politica, fino alla passione per l'arte futurista. Conduce: Gaia De Scalzi.