Skip to main content

Perché dobbiamo rafforzare le difese dei porti italiani. Scrive Pagani

Di Alberto Pagani

Il governo sta pensando a una riforma della portualità ma sembrano esserci troppe idee. Manca, invece, la consapevolezza della fragilità delle infrastrutture da attacchi fisici e cyber. Il commento di Alberto Pagani, docente e advisor nel settore della sicurezza, già parlamentare (dal 2013 al 2022) e capogruppo Pd in commissione Difesa e delegato nell’Assemblea parlamentare della Nato

Successo tattico, sconfitta strategica. Putin e la morte di Prigozhin secondo Lucas

Di Edward Lucas

L’eliminazione del fondatore del gruppo Wagner segna una nuova, forse l’ultima, fase del putinismo. Scrive Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis

La sfida per i cattolici è nelle parole del Papa: il piano A. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Dallo storico messaggio al gruppo del Ppe al discorso durante la Giornata mondiale della Gioventù a Lisbona. Il pontefice parla di tradizione democratico-cristiana molto più degli ex Dc (ormai infranti). Ecco perché i cattolici devono seguire il suo messaggio

L'Italia approfitterà degli sforzi dell'India nel guidare il Sud del mondo?

Di Vas Shenoy

Questa espansione dei Brics dovrebbe essere un campanello d’allarme per le democrazie occidentali. Mentre Meloni si prepara a recarsi a Delhi, ha l’opportunità storica di consolidare il ruolo dell’Italia sulla scena globale nel 2024. Il commento di Vas Shenoy, presidente dell’Associazione Sākshi e della Glocal Cities Onlus

Meloni, la maternità e l'esercizio del potere. Una sfida raccontata da Paola Severini

Di Paola Severini Melograni

Giorgia Meloni ha caratteristiche che la rendono unica nel nostro panorama e che autorizzano tutti coloro che l’hanno votata ad aspettarsi un cambiamento davvero determinante sia nella gestione della Cosa Pubblica che nell’approccio al quotidiano

Green

Perché un Festival di Bioetica dedicato alla bellezza

Di Luisella Battaglia

La settima edizione del Festival della Bioetica è dedicato alla bellezza e si terrà a Santa Margherita Ligure il 24 e 25 agosto. Occorre riattivare l’immaginazione partendo dall’idea che la bellezza si trovi ovunque ci sia visione, utopia, in altre parole, l’intuizione progettuale di un mondo possibile

Russian money, cosa succede nella politica economica del Cremlino

Di Stefania Jaconis

Di fronte allo strisciante ma continuo deterioramento della situazione economica che si accompagna alla prosecuzione della guerra, nella leadership economica del Paese si sono oggi create due precise tendenze, contrapposte tra loro e probabilmente intente, in questa fase del confronto, a cercare alleati. L’analisi dell’economista Stefania Jaconis

Sette anni dopo il terremoto 2016. Il bilancio del commissario Castelli

Di Guido Castelli

La ricostruzione nelle aree del sisma 2016 è una grande occasione per dare un segno diverso al futuro del Paese. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma

Pace in Ucraina e Africa, perché l’India non ospiterà Zelensky al G20. Scrive Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

L’India sembra proseguire nel suo sostegno al vecchio alleato Russia, non invitando l’Ucraina al vertice del G20. Una chiamata che Volodymyr Zelensky avrebbe desiderato. Ma ciò non implica una mancanza di supporto dell’India alla posizione dell’Ucraina. L’opinione di Vas Shenoy

Anche in Italia il treno Notte vive una nuova alba

Di Miro Scariot

Ferrovie dello Stato torna a puntare su un servizio che può essere competitivo tanto quanto sostenibile, un rinnovamento che si inquadra nel piano industriale di Ferrovie e negli obiettivi Pnrr

×

Iscriviti alla newsletter