Grazie alla solidità del proprio sistema agricolo, la Ue è riuscita a compensare le minori esportazioni dell’Ucraina. Le esportazioni di grano verso i Paesi meno avanzati sono aumentate di circa il 30% lo scorso anno. Non solo: l’Unione ha anche aperto il proprio mercato ai prodotti agroalimentari ucraini con la sospensione di tutti i dazi doganali. L’intervento di Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Come riportare "a casa" la produzione dei principi attivi per i farmaci
L’impennata di prezzi per il trasporto di materie prime unite alla difficoltà a trovarle, anche a causa dei problemi incontrati da paesi produttori durante i lockdown causati dal Covid-19, hanno mostrato la fragilità di una catena del Pharma basata sull’import di principi attivi dall’Est del mondo. Il panel al Centro studi americani in cui si è discusso del “reshoring” di componenti della catena di approvvigionamento insieme a Cattani, Gemmato, Cossolo e Cattoi
L’Italia di Meloni può fare la differenza con l’India. Il commento di Vas Shenoy
Presidente del Consiglio in partenza per Nuova Delhi. Il rapporto con Modi potrebbe essere la chiave per il futuro del partenariato Unione europea-India riguardante la sicurezza, l’Indo-Pacifico, la resilienza della catena di approvvigionamento e la pace (con un occhio alla Cina). Il commento di Vas Shenoy, presidente dell’Associazione Sākshi e della Glocal Cities Onlus
Meloni in partenza per l'India, Paese chiave del 2023. Scrive l'amb. De Luca
La centralità dell’indo-pacifico per gli interessi europei non può essere sottovalutata. L’Unione e i suoi Stati membri devono essere coscienti che lì si scrive il loro futuro, lontano dalla propria tradizionale sfera di azione. Dovranno confrontarsi con attori molto determinati. Il nostro Paese non può che accogliere con favore il profilarsi dell’Ue nella regione
Quale ruolo per l’Europa nell’industria dei chip? Il punto di Aresu
Pubblichiamo il testo della relazione al seminario “L’industria dei microchip” (organizzato dal Laboratorio sull’Ecosistema Digitale in collaborazione con Cefriel) di Alessandro Aresu, consigliere scientifico della rivista Limes e autore del volume “Il dominio del XXI secolo”
La Carta nazionale sta forgiando l’identità del Bahrein. Scrive l’amb. Belooshi
Riceviamo e pubblichiamo il pensiero dell’ambasciatore dello stato del Bahrein in Italia in occasione dell’anniversario della Carta nazionale. Un contratto sociale con cui re Hamad bin Isa Al Khalifa , 22 anni fa, ha dato slancio al processo di riforme e di sviluppo del Paese. La Carta ha promosso la creazione di un Parlamento parzialmente eletto a suffragio universale e una forma di separazione dei poteri
Quanto conta la riapertura cinese per le aziende italiane
Ospitiamo l’intervento di Manfredi Minutelli, director International Government Affairs Europe di Alibaba: l’esportazione di prodotti italiani è cresciuta anche negli scorsi anni e ora può ricominciare ad accelerare, sfruttando il “new retail”, l’integrazione tra online e offline. E il ritorno dei turisti cinesi sarà favorito dalle piattaforme per viaggi e pagamenti
Riorganizzazione russa e risposta ucraina. Cambiano gli scenari in campo
Provando a tracciare un possibile scenario di evoluzione del conflitto, l’invio di caccia e carri a Kyiv di cui si discute nelle ultime settimane avrà un ruolo cruciale nell’evoluzione della guerra che però potrà essere realmente efficace solo tra qualche mese, almeno 3 per i carri e probabilmente più di sei per i mezzi aerei. L’analisi di Lorenzo Riggi (Geopolitica.info)
Opere dell’intelligenza artificiale vs copyright. Cosa dicono (davvero) i termini d’uso
Il diritto fa molta fatica a tenere il passo della tecnologia, in particolare dell’Intelligenza artificiale. Spesso per avere qualche risposta bisogna aspettare la giurisprudenza, sempre che ci sia qualche “vittima sacrificale” che per primo voglia avventurarsi in un costoso e incerto contenzioso. Ecco perché è utile studiare i termini d’uso delle piattaforme. L’avvocato Simone Aliprandi prosegue la sua analisi su OpenAI e Midjourney
Vi spiego la crisi delle adozioni internazionali. Scrive Giovanardi
Carlo Giovanardi risponde alla lettera aperta indirizzata al governo e firmata da Tivelli e Parsi sulle adozioni internazionali. Già sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla famiglia dal 2008 al 2011 ed ex presidente della Cai, Commissione adozioni internazionali, ecco secondo il politico come è necessario intervenire