L’analisi di Alessandro Gentiloni Silveri sul dibattito riguardo le particolari difficoltà che la magistratura e il governo devono affrontare nella gestione delle richieste di estradare cittadini di Stati terzi che abbiano scarsi legami con il territorio italiano, o non ne abbiano affatto
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Open Science. I vantaggi di una Scienza (aperta). Il live-talk di presentazione della rivista Formiche
Giovedì 27 aprile alle ore 11 il live-talk di presentazione della rivista Formiche con Luciano Floridi, Gianmario Verona e Andrea Stazi. Modera l’incontro Flavia Giacobbe
Il filo rosso che unisce Cina, Russia, Sudan e Turchia. L’intervento di Volpi
In questo mondo globalizzato fatto dalle mille luci degli aeroporti, c’è un “mondo ristretto” che non può lasciarci indifferenti e che arriva fino al tavolo del nostro soggiorno. L’intervento di Raffaele Volpi, già presidente del Copasir
La lingua, il potere e la forma del desiderio. L'analisi di Gerace e D’Achille
Il quarto e ultimo incontro del ciclo intitolato “La Forma del desiderio” (filo conduttore degli incontri stessi), organizzato dalla Scuola sulla Complessità assieme al Centro Studi Americani, è stato dedicato al potere. Ne scrivono Michele Gerace, ideatore della Scuola sulla Complessità, e Paolo D’Achille, vicepresidente dell’Accademia della Crusca
Il Pnrr si può e si deve fare. L'opinione di Bartoli (Tor Vergata)
Ce la faremo a vincere la sfida della crescita utilizzando il programma REpowerEU per sostituire progetti inadeguati o troppo in ritardo con progetti per l’autonomia energetica, inclusi quelli messi in atto da famiglie e imprese con lavori a piccola scala su tutto il territorio nazionale. L’analisi di Gloria Bartoli, Fondazione Economia Tor Vergata, in vista della pubblicazione del nuovo volume del Gruppo dei 20 sul Pnrr
Il futuro dell’Occidente passa da Ucraina e Taiwan. Scrive Edward Lucas
Kyiv e Taipei affrontano minacce e difficoltà simili. Il loro successo rappresenterebbe una minaccia per Cina e Russia. Se vogliamo vincere la battaglia per la sopravvivenza, dobbiamo iniziare da qui. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for european policy analysis
I due fattori che decideranno il voto in Turchia e il futuro di Erdoğan
Le elezioni in primo luogo si sbilanceranno se Kılıçdaroğlu, candidato dell’opposizione, riuscirà a ottenere tutti i voti del suo fronte o se andranno a mancare quelli degli elettori dei partiti diversi dal suo Partito popolare repubblicano. Poi bisogna domandarsi se il leader riuscirà a tenere sotto controllo la lira turca o se il Paese dovrà affrontare un altro shock valutario. L’analisi di Özgür Ünlühisarcıklı, direttore dell’ufficio di Ankara del German Marshall Fund, pubblicata sull’ultimo numero della rivista Formiche
Fisco più conveniente dell'evasione. La riforma fiscale spiegata da Gusmeroli
L’intervento del presidente della Commissione attività produttive della Camera, correlatore dell’incardinamento della delega per la Riforma fiscale: “Nella fiscalità cittadini, famiglie e imprese devono poter vedere non solo un prelievo, pur necessario per provvedere alla res publica, ma anche uno strumento per determinare condizioni di maggior benessere, presente e futuro”
Riforme istituzionali e sviluppo economico. La lectio del ministro Alberti Casellati
“Il volto reale del nostro ordinamento è profondamente cambiato. Mettere mano alla riforma dell’ordinamento, rappresenta lo strumento per rafforzare la democrazia, nel dare credibilità al nostro Paese, incentivando lo sviluppo economico dello stesso”. L’intervento di Maria Elisabetta Alberti Casellati, ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, al Cnel raccontato da Armando de Crescenzo, professore associato in Diritto costituzionale
A un anno dal voto europeo, parte la corsa al dopo von der Leyen
A Bruxelles è già partito il “toto candidature” per la presidenza della Commissione europea. Von der Leyen risponde a tutti “no comment” su un eventuale secondo mandato, ma Scholz è pronto a sostenerla se il suo gruppo europeo (i socialisti) non avrà i voti per esprimere un successore. Anche se c’è un altro ruolo che non le dispiacerebbe…