È tempo di (feroce) campagna elettorale negli Stati Uniti e l’aspettativa aumenta con il passare dei giorni. Per ora, la strategia del presidente americano Barack Obama è discreta. I repubblicani ancora aspettano i risultati da Florida, Nevada e Missouri per scegliere il loro candidato. Mentre Barack organizza risorse e metodi con un miliardo di dollari a disposizione. Il giornalista italiano…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Nuova dottrina, vecchi alleati
La crisi delle finanze pubbliche sta ridisegnando il perimetro degli Stati nei settori più strategici, compreso quello della difesa. La novità più rilevante riguarda la bilancia militare americana che risulterà sempre più orientata verso le esigenze di sicurezza che vanno concentrandosi sul Pacifico. Questo, insieme ai tagli per 489 miliardi di dollari che l’amministrazione Obama ha previsto nei prossimi dieci…
Berlino chiede il commissariamento della Grecia
Il primo vertice Ue del 2012, si apre all’insegna dell’incertezza. Ciò è dovuto alla crisi dell´euro e alla recessione incombente, anche se la situazione dei mercati è migliorata non poco rispetto all´ultimo incontro dei capi di Stato e di governo, il 9 dicembre scorso. Sempre più grave la crisi greca, al punto che Berlino ora chiede brutalmente il commissariamento…
Laurea honoris causa per Napolitano: no alla violenza
Un ragionamento ad ampio spettro su politica e antipolitica, giovani e riforme, Italia ed Europa. La lectio magistralis del presidente Giorgio Napolitano a Bologna per il conferimento della laurea honoris causa in Scienze politiche tocca tutti i punti a lui più cari. In una città blindata dalle forze dell´ordine per le manifestazioni di studenti universitari e centri sociali, il…
I fondamentali del fondamentalismo
Il fondamentalismo islamico è ormai da decenni argomento di discussione sia sulle pagine dei giornali, sia negli studi di specialisti in vari campi. Ma che cosa è il fondamentalismo, e in particolare il fondamentalismo religioso? Un gruppo di studiosi riunitosi negli Stati Uniti nel 1989 ha pubblicato cinque volumi dal titolo Fundamentalism project, in cui si mettono in luce le…
Islam politico. La sfida
La Primavera araba sta volgendo in Primavera islamica. In Egitto sono i Fratelli musulmani insieme ai salafiti a vincere in tutte le tornate elettorali. In Tunisia si è affermato il partito islamista Ennahdha, il cui numero due Jebali è stato incaricato di formare il nuovo governo. In Marocco a rafforzarsi è il Pjd, principale forza di opposizione alla monarchia locale.…
Pentagono, nuovi fondi per la super bomba
Nuove richieste da parte del Pentagono per l’industria militare. L’aviazione americana, dopo aver già ricevuto un primo lotto di 20 bombe destinate al B2 Stealth, chiede ulteriori fondi per realizzare un ordigno più adeguato in un raid sui bunker iraniani. Secondo quanto ammesso dal segretario alla difesa Leon Panetta, sostenuto dagli ufficiali dell’Us Air Force, la «bunker buster» non…
I leader musulmani a caccia di investitori a Davos
Il prezzo della libertà è alto. È stato calcolato che nei Paesi delle Primavere arabe il Pil è diminuito di circa 56 miliardi di dollari. Per questo al primo posto dell’agenda dei nuovi leader c’è far ripartire l’economia. E per quest si sono dati appuntamento a Davos. Al World economic forum l’obiettivo di Hammadi Jebali, premier tunisino, Abdellah Benkirane, capo…
Il senso (politico) di una priorità
La crisi delle finanze pubbliche sta ridisegnando il perimetro degli Stati nei settori più strategici, compreso quello della difesa. La novità più rilevante riguarda la bilancia militare americana che risulterà sempre più orientata verso le esigenze di sicurezza che vanno concentrandosi sul Pacifico. Questo, insieme ai tagli per 489 miliardi di dollari che l’amministrazione Obama ha previsto nei prossimi dieci…